Barcellona, affacciata sul Mediterraneo, è il cuore pulsante della Catalogna. Città che coniuga con maestria storia millenaria e modernità, offre bellezze tutte da visitare tra vicoli medievali, impressionanti esempi di Modernismo e scorci costieri. Il clima mite favorisce l’esplorazione in ogni stagione e la varietà culturale si respira tra musei, concerti, festival di strada e una gastronomia che spazia dalle tradizioni catalane ai sapori internazionali. I reperti archeologici, i quartieri storici e le architetture visionarie rendono Barcellona ideale anche per city break brevi ma ricchi di esperienze. Bastano anche tre o quattro giorni per assicurarsi di vedere le sue attrazioni imperdibili con itinerari a tema, che arricchiscono ogni giorno di permanenza in città.
Itinerario a piedi nel Barri Gòtic (Quartiere Gotico)
Il Barri Gòtic (Quartiere Gotico) è un vero e proprio museo a cielo aperto: si incontrano strette strade medievali, resti romani e chiese gotiche, il tutto incastonato tra botteghe artigiane, ristoranti catalani e caffè storici. Ogni angolo racconta di un’epoca diversa e passeggiare qui significa immergersi in 2000 anni di storia urbana con curiosità, mistero e fascino autentico.
A piedi nel Quartiere Gotico di Barcellona si vive un'esperienza davvero unica. In Plaça Nova si visita la Cattedrale con il chiostro gotico. Merita una sosta approfondita il capolavoro gotico della Cattedrale di Santa Eulàlia, uno dei luoghi religiosi più significativi della Catalogna, dove esplorare navate, vetrate, cripta e chiostro con le 13 oche che simboleggiano Santa Eulàlia, martire patrona della città. Il complesso racconta fede, arte e devozione di epoche medievali differenti. Attraversato il cortile dietro la cattedrale si scoprono resti delle colonne del Tempio di Augusto, tempio romano risalente al I secolo a.C. Le antiche colonne emergono dal silenzio, creando uno spazio di contemplazione storica e suggestiva connessione con l’antica Barcino romana (nome antico della città).
Oltre ai resti delle mura romane all'angolo con Carrer del Bisbe, la strada conduce anche a Plaça Sant Jaume, dove si trovano il Municipio e il Palau de la Generalitat, sede del governo catalano. Appena dietro il Carrer del Bisbe, si trova il Pont del Bisbe, un ponte neogotico che funge da ingresso simbolico al cuore gotico e collega due edifici storici. La struttura scenografica porta in un’atmosfera quasi fiabesca e sospesa nel tempo, ideale per una pausa fotografica.
In Plaça del Rei, si ammira il cuore della città medievale con mura, portali e tracce di vicoli del passato e dove si trova anche il Museo d'Historia de Barcelona (MUHBA). Imboccando Carrer Argenteria, si giunge all'imponente Chiesa di Santa Maria del Mar dall'architettura gotica catalana. Immancabile una sosta gastronomica nei ristoranti del centro storico e una passeggiata lungo il viale più iconico della città, La Rambla che ospita il famoso teatro dell'opera Gran Teatre del Liceu. Dalle strade intorno a Plaça del Pi si raggiungono in pochi passi le vie dello shopping, Portal de l'Àngel e La Rambla.
Gli amanti della musica e dell'arte possono visitare Palau de la Música Catalana, Patrimonio Mondiale dell'UNESCO, o proseguire nel quartiere di El Raval, molto vicino al centro città, per scoprire il Museu d'Art Contemporani de Barcelona (MACBA) nel quartiere di El Raval e il Centre de Cultura Contemporània de Barcelona (CCCB).
Itinerario Art Nouveau catalana e Modernismo
Con il Barcelona Bus Turístic o la tessera dei trasporti pubblici ci si dirige verso la Sagrada Família per scoprire il significato simbolico del capolavoro di Gaudí. Di fronte, sul viale Gaudí, si trova il complesso modernista di Sant Pau Recinte Modernista, ad opera dell'architetto modernista Lluís Domènech i Muntaner.
Più avanti, al Parco Güell (metropolitana Fontana, linea 3), si scopre l'interazione gaudiana di natura e architettura. Per vedere il primo edificio modernista di Gaudí a Barcellona si visita Casa Vicens. Si prosegue verso il quartiere di Gràcia ricco di ristoranti, negozi di artigianato e design.
Per continuare ad esplorare i capolavori modernisti della città si può visitare il Parco Güell e il quartiere storico Quadrat d'Or con edifici come Casa Milà - La Pedrera di Gaudí, Casa Batlló, Casa Lleó Morera di Domènech i Montaner e Casa Amatller di Puig i Cadafalch.
Mentre al Born, uno dei quartieri più vivaci della città, si possono visitare il Museu Moco (arte contemporanea e tecnologia digitale), il Museu Picasso o la Basilica di Santa Maria del Mar in stile gotico proprio in cima allo stretto viale, il Passeig del Born. Per una sosta di degustazioni, anche di sera, si può scegliere tra i tanti ristoranti nel quartiere dell'Eixample.
Oppure, per proseguire la giornata in modo diverso, si può salire sul monte Tibidabo, il punto più alto della città per godere di una vista sullo skyline di Barcellona, o prendere la funicolare che porta a Montjuïc dove si trova l'Anello Olimpico, il Castello di Montjuïc, la Fondazione Miró, il Poble Espanyol, il Museo Nazionale d'Arte della Catalogna e il Pavelló Mies van der Rohe e, dopo qualche visita, fermarsi alla sera per cenare in uno dei tanti locali a Montjuïc.
Itinerario sul lungomare tra le spiagge di Barcellona
Anche il lungomare e le spiagge di Barcellona sono ricche di monumenti storici ed artistici. Il momento migliore per visitare il lungomare e le spiagge è al mattino e si può fare anche un giro su una delle iconiche imbarcazioni da diporto del porto di Barcellona, Las Golondrinas.
Da non perdere in fondo a La Rambla il Monumento a Colombo (dove salire in cima con l'ascensore per una vista mozzafiato sul Quartiere Gotico, il porto vecchio Port Vell e La Rambla) o le famose sculture della Testa di Barcellona di Roy Lichtenstein e il Pesce di Frank Gehry. Si può concludere la mattinata gustando una deliziosa paella nella Barceloneta con tanti ristorantini sulla spiaggia di sabbia fine.
Nel pomeriggio, si possono visitare altre opere di Gaudí, due gioielli architettonici sul Passeig de Gràcia come La Pedrera e Casa Batlló, dichiarata Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall'UNESCO) nota per le forme ondulate, la facciata multicolore e l’interior design ispirato alla natura, testimonianza dell’innovazione artistica del primo Novecento. Ma anche opere di altri architetti come Puig i Cadafalch e Domènech i Montaner.
Si può poi proseguire con una passeggiata sul Passeig de Gràcia, il viale più maestoso del quartiere dell'Eixample, uno dei quartieri dello shopping più iconici della città, o godersi una vista dall'alto di Barcellona dal Mirador Torre Glòries o immergersi nella meraviglia architettonica del Palau de la Música Catalana, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Concludendo, infine, la giornata in uno dei tanti ristoranti della zona dell'Eixample per gustare piatti catalani o tapas.
Piatti tipici e luoghi ideali per soste gastronomiche
A Barcellona si gusta la cucina catalana, che riflette la ricchezza del paesaggio catalano tra mare e montagna. Tra le ricette più popolari c'è la paella (riso, zafferano, verdure, carne o frutti di mare), le tapas (salate o anche dolci, come aperitivo o antipasti), la carn d'olla (zuppa a base di carne) o l'escalivada (verdure grigliate affumicate).
Tanti i piatti tra cui scegliere come l'insalata catalana, fave alla catalana, polpette con seppie, pollo con gamberi, Pa amb tomàquet (pane condito tipico catalano), Tortilla de patatas e jamón ibérico (classici delle tapas, con patate o formaggio e prosciutto), Paella valenciana (riso con pollo, conigli, verdure e zafferano), Calamari fritti e croquetas (fritti croccanti da accompagnare a un bicchiere di vermouth nella Boqueria o nei tapas bar locali), Crema catalana, esqueixada ed escudella (dessert e zuppe tradizionali presenti nei ristoranti dei quartieri Gòtic e Born).
Tra i tanti luoghi consigliati per degustazioni: i bar offrono tapas autentiche in un ambiente conviviale; i ristoranti tipici propongono una cucina catalana rivisitata nel cuore medievale della città; il Mercato della Boqueria (banchi ricchi di frutta, pesce, olive, prosciutto e tapas su misura), un vero tempio della movida al quale si accede da La Rambla 91 o con la Metro L3-Liceu; ma anche le piccole taverne locali in spazi nascosti nel Gòtic (quartiere Gotico), ideali per un pasto rilassante in un’atmosfera unica.
Vita notturna ed esperienze nei quartieri
Barcellona è vibrante in ogni stagione dell'anno e durante la notte sono aperti cocktail bar, ristoranti, discoteche e locali con musica dal vivo. Per godersi la notte in riva al mare si può andare sul lungomare ricco di bar, ristoranti, discoteche e persino un casinò. Ogni quartiere offre un modo diverso di vivere la vita notturna di Barcellona.
Plaça Reial è il centro della movida con bar all’aperto sotto lampioni gaudiniani dove si respira un'atmosfera cosmopolita, musica dal vivo e vita sociale, perfetti per bere o mangiare un boccone in un contesto elegante. Ci sono poi diversi cocktail bar nei vicoli, accessibili da porte anonime, che offrono mixology di qualità in un ambiente intimo e ricercato, ideale per un after-dinner speciale.
La passeggiata serale nel Gòtic è un must, tra mura e piazze illuminate, dove la pietra medievale e le luci soffuse creano un’atmosfera romantica e suggestiva, perfetta per un momento di lentezza. El Born, quartiere bohemien con bar artistici, terrazze, musica dal vivo e un’atmosfera più contemporanea, è un'ottima alternativa per chi vuole prolungare la serata.
Nel quartiere Nato ci sono ristoranti, bar e cocktail lounge raffinati tra le vie medievali, perfetto per una cena e un drink. Nel quartiere Gaixample (soprannome di Eixample e sito LGTBIQ+) i locali, bar, discoteche e ristoranti offrono musica e gastronomia per tutti i gusti e le età. Nel quartiere Gràcia si trovano angoli affascinanti dall'atmosfera bohémien.
Il quartiere Poblenou offre grandi locali notturni e bar, ricavati da vecchie fabbriche in disuso, musica indie rock, novità pop e rock alternativo. Raval, quartiere multiculturale ed eclettico, offre una vivace vita notturna con cucina esotica e locale. Il quartiere Sant Gervasi, nella zona alta di Barcellona, offre bar e discoteche dall'atmosfera chic. Se si è interessati agli spettacoli di flamenco numerosi tablao nel Gòtic offrono performance intense, da vivere in cornici storiche accompagnate da tapas, vino e cultura catalana.
Informazioni utili su come muoversi a Barcellona
Il modo migliore per spostarsi a Barcellona è utilizzare la metropolitana, i tram, gli autobus e il servizio ferroviario urbano.
- Metro, FGC e Tram: veloci e comodi per spostarsi a Barcellona con diverse tipologie di biglietti e tessere di viaggio.
- Autobus: servono tutte le zone di Barcellona. Sistema tariffario integrato: tessere di viaggio su metro, tram, treni FGC e Renfe (zona 1).
- Taxi: con livrea gialla e nera e luce verde sul tetto che ne indica la disponibilità. Oltre 300 fermate dell'autobus offrono servizio taxi.
- Altri mezzi di trasporto: Bus turistici scoperti (con diversi itinerari); imbarcazioni da diporto Golondrinas; funivia di Montjuïc.
Uffici turistici in aeroporto e nel centro città
All'Aeroporto di Barcellona (Terminal 1 e 2-B, tutti i giorni dalle 8:30 alle 19:30); nell'atrio della metropolitana L9 dell'aeroporto di Barcellona - El Prat (tutti i giorni, dalle 8:30 alle 14:30); nel Centro Informazioni Turistiche di Barcellona in Plaça Catalunya 17-S (tutti i giorni, dalle 8.30 alle 20.30), utili per avere assistenza e informazioni sulla città. Si può valutare di acquistare anche la Barcelona Card per viaggi gratuiti sui mezzi pubblici e sconti e ingressi gratuiti alle principali attrazioni turistiche della città.
Trasferimenti da/per l'aeroporto di Barcellona
L'aeroporto Josep Tarradellas Aeroporto di Barcellona - El Prat (BCN) si trova 16 chilometri a sud della città. I terminal dell'aeroporto - T1 e T2 (A, B e C) - sono organizzati in base alle compagnie aeree. Collegamenti tra Barcellona e l'aeroporto e ritorno:
- Treno (RENFE): collegamenti giornalieri con l'aeroporto dalle stazioni Renfe (Ferrovie Spagnole) di Sants. Frequenza: ogni 30 minuti. Tempo di percorrenza: 17 minuti (da Sants).
- Metropolitana (TMB): la linea L9 sud della metro collega la città e l'aeroporto (T1 e T2). Frequenza: ogni 7 minuti. Percorrenza: 32 minuti (da Zona Universitària).
- Aerobús (A1 e A2): giornaliero tra Plaça de Catalunya e l'aeroporto. Frequenza A1 ogni 8 minuti. A2 ogni 15 minuti. Durata: 35 minuti.
- Autobus (TMB): l'autobus 46 collega Pl. d'Espanya all'aeroporto (T1 e T2) tutti i giorni. Frequenza: ogni 25 minuti.
A cura di Alisè Vitri
Avion Tourism Magazine
Foto: Copyright © Sisterscom.com / Depositphotos
Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione.
Partnership con Booking.com / Travelpayouts
Dove soggiornare a Barcellona
Barcellona è una città accogliente ed offre diverse possibilità di soggiorno in strutture dotate di ogni confort.
Per trovare l'hotel ideale e le migliori offerte si può fare una ricerca per stelle ma anche per quartieri o luoghi d'interesse.
TOUR ED ESCURSIONI A BARCELLONA
Partnership con GetYourGuide
Ingressi e biglietti a Barcellona
- Sagrada Familia: biglietto di ingresso con audioguida. Valido 1 giorno. Cancellazione gratuita fino a 2 giorni prima. Prenota.
- Parco Guell: tour guidato con ingresso prioritario. Durata 75 minuti. Cancellazione gratuita fino a 24 ore prima. Prenota.
- Museo Moco di Barcellona (Banksy, Dalí, Warhol, Haring, Basquiat, etc.). Valido 1 giorno. Cancellazione gratuita fino a 24 ore prima. Prenota.
- Museu Nacional d'Art de Catalunya (biglietto ingresso salta fila). Cancellazione gratuita fino a 24 ore prima. Prenota.
- Museo Banksy: biglietto per la mostra permanente. Valido 1 giorno. Cancellazione gratuita fino a 24 ore prima. Prenota.
- Autobus Hop-on Hop-off di 24 o 48 ore a Barcellona. Valido 1 - 2 giorni. Cancellazione gratuita fino a 24 ore prima. Prenota.
- Funivia del Montjuïc (biglietto andata e ritorno). Valido 1 giorno. Cancellazione gratuita fino a 24 ore prima. Prenota.
- Abbonamento per i trasporti pubblici, Hola Barcelona. Valido 1 - 5 giorni. Cancellazione gratuita fino a 24 ore prima. Prenota.
Crociera a Barcellona in barca a vela a mezzogiorno o al tramonto
Crociera sul lungomare per ammirare Barcellona dal mare su uno yacht di lusso con open bar e musica. Partenza dal porto turistico. Comprende: yacht attrezzato, skipper professionista, open bar e snack leggeri, impianto stereo, assicurazione, una nuotata se il tempo lo permette. Durata 2 ore. Cancellazione gratuita fino a 24 ore prima. Prenota.
Tour a piedi serale del quartiere Gotico di Barcellona
Storie oscure e terrificanti del passato di Barcellona passeggiando per le strade acciottolate del Quartiere Gotico in un tour a piedi serale con guida. Appuntamento in un bar nel cuore di Barcellona con un drink prima di iniziare il tour. A fine tour ritorno al bar. Durata 1,5 ore. Cancellazione gratuita fino a 24 ore prima. Prenota.
Tutti i tour e le escursioni