Olbia è una delle principali città della Sardegna e vanta, insieme alla famosissima Porto Rotondo e a San Pantaleo, incastonata tra le rocce granitiche sovrastanti la Costa Smeralda, il porto turistico di Portisco e la Marina di Olbia, tra i più importanti della Sardegna.
La Basilica Minore di San Simplicio a Olbia
In stile Romanico, ricca di affreschi medievali e costruita in blocchi di granito locale, è uno dei monumenti di maggior importanza della città; originariamente sorgeva all'esterno dell'antica città medioevale, circondata da un ampio cimitero risalente all'età punica.
La Basilica Minore, edificata in più fasi a partire dalla seconda metà del XI secolo, costituisce il monumento Medievale più importante della Sardegna nord-orientale, ed una delle chiese più belle di tutta la Sardegna. L'ex-cattedrale è dedicata al patrono della città San Simplicio,martirizzato nel 304 dall’Imperatore Diocleziano.
La struttura polivalente del Museo Archeologico,sito sul lungo mare, comunale illustra l'intera storia della città antica e del territorio diOlbia, dalla preistoria al XIX secolo. Particolare attenzione è posta alle epoche Fenicia, Greca, Punica e Romana dell'area urbana e portuale. Elementi di particolare interesse sono i relitti romani e medievali rinvenuti nello scavo del porto antico.
Elementi di particolare interesse sono i relitti romani e medievali rinvenuti nello scavo del porto antico. Da non perdere l’Acquedotto Romano, il Pozzo Sacro nuragico di "Sa Testa" e le Tombe dei Giganti di "Su Monte de s'Ape" nelle vicinanze della città.
La spiaggia di pittulongu a Olbia
Nota anche col nome di "La Playa", è il lido prediletto degli olbiesi. È formata da una sabbia molto fine e bianca con presenza di piccole conchiglie. Si presenta come una grande mezzaluna ed è dotata di numerosi impianti balneari che offrono tutti i servizi. Caratteristici i ristoranti presenti sull'arenile e gli alberghi nelle vicinanze.
Olbia si caratterizza sia per i tesori naturalistici, come l’Area Marina Protetta di Tavolara - Punta Coda Cavallo, meta escursionistica e di immersioni subacquee, o per i numerosi stupendi arenili, tutti di sabbia bianchissima e mare di un azzurro cristallino, che per quelli storici.
Tanti sono i prodotti di altissima qualità come: il pecorino al fiore sardo, il carciofo spinoso, lo zafferano e la bottarga.
Numerosi anche i vini tipici dei diversi territori come vermentino in Gallura, torbato e cagnulari ad Alghero, carignano nel Sulcis, cannonau in Ogliastra, nuragus nel Campidano, vernaccia nell’Oristanese, malvasia a Bosa.
Per non parlare delle varià di pane come come il coccoi, il civraxu, il pan’e gherda e il più famoso carasau con cui si preparano piatti tipici da provare come il pane frattau e la zuppa gallurese.
Olbia è una città moderna e dinamica, ricca di servizi, vita notturna, attività sportive ed eventisia legati alla tradizione che al grande intrattenimento internazionale. Facilmente raggiungibile attraverso il suo porto e l’aeroporto internazionale collegato con l’Europa, Olbia è luogo ideale per passare le vacanze con la vasta gamma di sistemazioni alberghiere ed attività ricreative e per fare investimenti nel settore nautico ed immobiliare.
Iscriviti alla nostra newsletter e lasciati ispirare!
Per te, ogni settimana, notizie su destinazioni, aeroporti e compagnie per organizzare al meglio il tuo prossimo viaggio.
Iscriviti
Dove andare a olbia
Castelli, ville, teatri e anfiteatri a Olbia
CASTELLO DI MOLARA
Il Castello fu eretto in posizione strategica a sud-est dell'Isola di Molara e faceva parte del quadrilatero difensivo creato dai Giudici di Gallura a protezione della città di Olbia e delle sue coste. L'edificio sorge a picco sul mare ed è completamente privo di muraglia difensiva, proprio per la naturale protezione offerta dalle scoscese pareti dell'altura.
CASTELLO DI SA PAULAZZA
Il Castello di Sa Paulazza si trova a circa 5 chilometri dalla città sul colle di Monte a Telti e domina tutta la piana e l'intero Golfo di Olbia. Il Castello ha una pianta quadrangolare con una torre a sud-est di forma pentoidale. Proprio la particolare forma di questa torre fa' risalire le origini del castello all'epoca Bizantina, quando l'imperatore Giustiniano riconquistò la Sardegna nel 534 d.C
ANFITEATRO PORTO ROTONDO
Inaugurato nel 1995, il teatro ha origine da un'idea dello scultore Mario Cerioli e fu realizzato dagli architetti Gianfranco Fini e Marina Sotgiu. La struttura del teatro ricorda i modelli classici Greco-Romani in granito grezzo di Gallura ed è abbellito da altorilievi dello stesso Cerioli. Le derivazioni di stile Classico sono presenti anche negli esterni, evidenziate dai timpani.
La VillaClorinda fu edificata negli anni Venti del secolo scorso per volere della famiglia Colonna, su un progetto di Bruno Cipelli. L'edificio, in origine, era composto di due piani, ai quali ne venne aggiunto un terzo. L'esterno presenta numerosi ornamenti, cornici e lesene in stucco bianco. L'intero dell'edificio è caratterizzato dall'unione di motivi di gusto Gotico e di elementi propri dello stile Liberty.
TEATRO MICHELUCCI
L'opera fu progettata dal grande architetto Michelucci, scomparso poco prima dell'inizio dei lavori. Il complesso è costituito da un laboratorio teatrale che può ospitare manifestazioni e spettacoli grazie ad una tribuna retrattile da 150 posti. Un centro di documentazione con sala multimediale e biblioteca, caratterizzato da enormi ambienti. Il teatro all'aperto può ospitare 2000 persone sedute con vista spettacolare sul Golfo di Olbia.
NURAGHE RIU MULINU
Il Nuraghe Riu Mulinu sorge sulla vetta del colle Su Casteddu ed è caratterizzato dalla tipica forma circolare di circa 8 metri di diametro. Oltre la sala è presente una garrita e un vano scala che conduce a una fossa sacrificale. Di particolare rilevanza il bronzetto, rinvenuto durante gli scavi del 1939, rappresentante una donna che trasporta un'anfora sul capo. Si ritiene che la Torre fu edificata intorno al 1600-1300 a.C. e che solo nel VI-V secolo a.C. il nuraghe perse la sua funzione per essere destinato a luogo di culto.
Escursione nella natura per piccoli gruppi nella regione della Gallura, nel nordest della Sardegna, una verde valle di olivi e vigneti vicino al Lago Liscia. Nel tour è compresa la visita alla valle degli Olivastri millenari di Santo Baltolu e il biglietto di ingresso al Museo della Gallura. Tour di 6 ore con prelievo e ritorno all'hotel con minivan. Tour della Gallura.
Escursione in barca di 7 ore con soste in diverse isole dell'arcipelago come Spargi, Budelli con la spiaggia rosa, Santa Maria e La Maddalena dove nuotare o visitare alcuni negozi centro cittadino della Maddalena. Dopo Punta Sardegna e Porto Rafael si ritorna al punto di partenza: il porto di Palau o il porto della Maddalena. Servizio bar e ristorante a bordo. Tour in barca Arcipelago della Maddalena.
Escursione di 1 giorno per piccoli gruppi per esplorare due isole della Sardegna: La Maddalena e Caprera. Prelievo in mini van dall'hotel per Palau poi in traghetto per l'isola della Maddalena per visitare l'antica città di La Maddalena e poi l'isola di Caprera. Una giornata nella natura del parco nazionale dell'arcipelago della Maddalena con mare turchese, spiagge deserte ed isole disabitate. Compreso il biglietto del traghetto e guida professionista. Tour in traghetto da Palau per La Maddalena e Capreraoppure scegli unTour in barca a vela da Palau per La Maddalenacon Skipper esperti per nuotare nel mare cristallino di Santa Maria, Spargi e Rizzoli.
Tour di 6 ore tra i paesaggi incantevoli della Costa Smeralda fino a Porto Cervo per visitare il centro della città e la tipica Chiesa Stella Maris. Durante il viaggio visita a: un piccolo borgo con mercato locale, una azienda vinicola con mostre temporanee e il sito archeologico di Arzachena. Prelievo e rientro all'hotel in con mini van e guida esperta. Costa Smeralda: tour a Porto Cervo e visita a una cantina.
Una crociera a Tavolara con un tour che parte dal porto turistico di Olbia Marina per visitare tre delle spiagge più belle della Sardegna, le Cave dell'Orecchio di Ulisse, il promontorio granitico di Capo Ceraso, Tavolara, spiagge di sabbia bianca e fine, rocce di granito rosso e i piccoli isolotti. Possibilità di nuotare o fare snorkeling durante il la giornata. Crociera a Tavolara con snorkeling.