Volotea festeggia 10 milioni di passeggeri a Olbia
Volotea ha raggiunto un traguardo storico all’aeroporto di Olbia: il 10milionesimo passeggero trasportato dal 2012. Un risultato che testimonia il legame costruito con la Sardegna in oltre un decennio di attività e che conferma lo scalo come la base più importante per la compagnia in Italia e la terza a livello europeo.
A scrivere questa nuova pagina è stato un volo Olbia-Venezia: la passeggera numero 10 milioni è Maria Agostina Sannai, architetto di Orosei, che riceverà in premio un anno di voli gratuiti con Volotea. Un momento simbolico, considerando che proprio la tratta Venezia-Olbia fu la prima operata dalla compagnia nel 2012.
Dal 2012 a oggi, Volotea ha rafforzato la sua presenza a Olbia, inaugurando nel 2021 la propria base operativa, che oggi impiega nel periodo di picco oltre 90 dipendenti, di cui un terzo sardi. Per il 2025, la compagnia conferma 27 rotte verso 3 Paesi – 14 destinazioni in Italia, 10 in Francia e 3 in Spagna – con 1,1 milioni di posti in vendita, posizionandosi come primo vettore per numero di collegamenti attivi.
Volotea investe anche nella destagionalizzazione per l’aeroporto di Olbia Costa Smeralda: oltre alla rotta per Roma Fiumicino in continuità territoriale, nell’inverno 2025 manterrà collegamenti verso Venezia, Verona, Torino, Barcellona e Parigi Orly (novità assoluta). Durante le festività natalizie torneranno anche i voli per Bologna e Milano Bergamo, assicurando una rete nazionale e internazionale attiva tutto l’anno.
I risultati operativi confermano la qualità del servizio: da gennaio ad agosto Volotea ha registrato a Olbia un tasso di raccomandazione del 90%, un NPS di 45,1, un completion factor del 99,4% e un indice di puntualità (OTP15) del 75,6%.
Per la Summer 2025, la compagnia ha operato quasi 3.400 voli, trasportando circa 550.000 passeggeri con un load factor del 93%. Anche quest’anno Volotea ha rinnovato la sua vicinanza al territorio sostenendo come sponsor il Red Valley Festival, evento musicale di riferimento a Olbia.