Volotea celebra 75 milioni di passeggeri ad Olbia
Volotea, la compagnia aerea che collega le piccole e medie città europee, ha celebrato oggi il traguardo dei 75 milioni di passeggeri trasportati dal suo esordio nel 2012, con un’iniziativa unica e spettacolare.
Questa mattina, all’aeroporto di Olbia Costa Smeralda, in Sardegna (regione da cui, in tredici anni, sono passati quasi 10 milioni di viaggiatori Volotea) è stato accolto il fortunato 75milionesimo passeggero, Fabio Bonaiuto, con una sorpresa memorabile: il tappeto di benvenuto più grande del mondo, un’installazione da Guinness World Records che ha trasformato il suo arrivo in un momento da incorniciare.
Un’idea scenografica pensata per emozionare, ma anche per ribadire con leggerezza e originalità la missione di Volotea: far sentire ogni passeggero come a casa, perché ogni viaggiatore è speciale.
Il volo, partito da Barcellona e atterrato a Olbia alle 11:00, non è stato un semplice trasferimento: già durante il viaggio i passeggeri hanno vissuto un momento esclusivo, con un annuncio celebrativo in cabina e la presenza a bordo del fondatore e CEO Carlos Muñoz e di parte del team Volotea, pronti a festeggiare questo traguardo insieme.
Ad accogliere Fabio Bonaiuto al suo arrivo, una scritta iconica campeggiava sullo zerbino da 75 metri quadrati: “Ciao Mamma, sono il passeggero 75.000.000”. Un messaggio semplice, affettuoso e universale, che celebra il calore del ritorno a casa e l’emozione dell’accoglienza. Perché si sa, la prima persona a cui si scrive dopo l’atterraggio è quasi sempre la mamma.
Per rendere ancora più speciale la giornata, Volotea ha premiato Fabio con 75 voli gratuiti da condividere con sua madre, un riconoscimento che celebra non solo il valore del viaggio, ma anche quello del ricongiungimento con gli affetti più cari. Non a caso, visitare amici e parenti è il secondo motivo di viaggio più diffuso tra i passeggeri Volotea, subito dopo il turismo: 1 viaggiatore su 4 sceglie Volotea proprio per ritrovare i propri cari, a conferma del legame profondo tra la compagnia, le famiglie e i territori serviti.
Un viaggio lungo 75 milioni di passeggeri
Dal primo volo del 2012 a oggi, Volotea ha costruito una rete sempre più estesa: oggi collega oltre 110 aeroporti in Europa con più di 420 rotte e 19 basi operative, 7 delle quali in Italia. Solo nel 2025 metterà in vendita 12,7 milioni di posti e opererà circa 75.000 voli.
Un successo testimoniato non solo dai numeri, ma soprattutto dai passeggeri: 9 clienti su 10 raccomandano Volotea e la compagnia vanta un Net Promoter Score (NPS) di 39,2, il più alto tra le principali compagnie europee. In Italia il dato è ancora più positivo, con un NPS di 42,1.
Olbia: una base strategica per un traguardo da record
Olbia si conferma uno scalo chiave per Volotea: nel 2025 la compagnia offrirà 1,1 milioni di posti e 27 rotte, consolidandosi come primo vettore per numero di collegamenti dall’aeroporto sardo. Un legame rafforzato anche dal ruolo di Volotea nella continuità territoriale, che garantisce ai passeggeri sardi una connettività affidabile tutto l’anno.
Dal 2012 a oggi, quasi 10 milioni di passeggeri hanno volato da o verso la Sardegna con Volotea, a testimonianza di un rapporto solido e strategico. La rotta Barcellona-Olbia, su cui viaggiava Fabio Bonaiuto, è l’unica connessione internazionale operativa in inverno dallo scalo sardo, a conferma del ruolo cruciale che questa tratta riveste per la compagnia.