Scopri

Sibiu

La capitale culturale della Transilvania
Ricca di storia, nel cuore della Transilvania, la città di Sibiu venne fondata in epoca Romana con il nome di “Cibium”. Terminale orientale della rete di collegamenti postali, nel corso dei secoli si è affermata come centro economico, culturale, politico e religioso (ancora oggi è la terza più importante sede episcopale della Chiesa Ortodossa Romena), diventando la città maggiormente legata alla cultura dell’Europa centrale.
 
Panorama della città di Sibiu Copyright © Sisterscom.com / Shutterstock
Panorama della città di Sibiu Copyright © Sisterscom.com / Shutterstock
Sibiu è divisa in due parti: la Città Bassa (Orasul de jos) e la Città Alta (Orasul de sus); quest’ultima costituisce il centro storico, ma anche la parte bassa della città presenta monumenti ed attrattive.
 
La Città Bassa, compresa tra il fiume Cibin e la collina, si sviluppò attorno alle antiche fortificazioni. Le strade sono lunghe e piuttosto larghe rispetto al resto delle città Medievali, mentre le costruzioni sono solitamente basse e coperte da tetti ripidi. La Città Bassa ospita anche la più antica chiesa di Sibiu, costruita nel 1386. La Città Alta è organizzata attorno a tre piazze, con una serie di vie che seguono l’andamento della collina.
 
La Piazza Grande (Piata Mare) è la più ampia della città e costituisce il centro della vita cittadina. Sul lato nord-occidentale sorge il Palazzo Brukenthal, in stile Barocco, già residenza del Governatore della Transilvania e oggi sede del Museo Nazionale. Accanto si trova la cosiddetta “Casa Blu”, una costruzione che porta sulla facciata l’antico stemma della città. Sul lato settentrionale della piazza, la Chiesa dei Gesuiti, un edificio in stile Art Nouveau che ospita gli uffici del sindaco, e la “Torre del Consiglio”, uno dei simboli della città, con accanto il Palazzo del Consiglio, antico luogo di riunione del consiglio cittadino.
 
La Piazza Grande, con la caratteristica "Casa Blu" di Sibiu Copyright © Sisterscom.com / Shutterstock
La Piazza Grande, con la caratteristica "Casa Blu" di Sibiu Copyright © Sisterscom.com / Shutterstock
La Piazza Piccola (Piata Mica), collegata alla Piazza Grande da alcuni stretti passaggi, è caratterizzata dalla curvatura del lato nord-occidentale. Passando sotto un piccolo ponte metallico, la Strada Ocnei conduce alla Città Bassa. I principali palazzi che si affacciano sulla piazza sono la cosiddetta “Casa delle Arti”, edificio con ampie arcate già appartenente alla Corporazione dei Macellai, e la cosiddetta “Casa Luxemburg”, edificio a quattro piani in stile Barocco già appartenente alla Corporazione dei Fabbri.
 
La Cattedrale Evangelica Luterana di Sibiu Copyright © Sisterscom.com / Shutterstock
La Cattedrale Evangelica Luterana di Sibiu Copyright © Sisterscom.com / Shutterstock

 

Nel centro storico si trova Piazza Huet, su cui si affacciano due importanti edifici: la Cattedrale Evangelica Luterana, costruita nel XIV secolo, ed il Liceo Brukenthal.

 

 
Sibiu conserva un sistema di fortificazione, con diversi anelli di mura, in gran parte in mattoni. Tutto il sistema è collegato da un labirinto di tunnel e passaggi che consentivano di muoversi tra le diverse linee di fortificazione e verso la città. Il più caratteristico di questi collegamenti è il “Passaggio delle scale” (Pasajul Scarilor), che consentiva di collegare la Città Alta con la Città Bassa. A sud della città, la “Dumbrava” è una magnifica foresta di querce che ospita un museo di architettura, un laghetto navigabile e uno zoo.
 
Testo di Luca Lembi
Aggiornamento di Alisè Vitri
Avion Tourism Magazine
Foto: Copyright © Sisterscom.com / Shutterstock
Riproduzione riservata
 
Ente del Turismo
www.romania.travel

Partnership con Booking.com / Travelpayouts
 
Dove dormire a Sibiu
Copyright © Sisterscom.com / Shutterstock
Sibiu Copyright © Sisterscom.com / Shutterstock
Sibiu offre infinite possibilità di soggiorno in strutture dotate dei migliori  servizi.
Per trovare l'hotel ideale e le migliori offerte si può fare una ricerca per stelle ma anche per quartieri o luoghi d'interesse.
 
STELLE
Hotel per stelle, suddivisi per la tipologia dei servizi offerti:
LUOGHI DI INTERESSE
Hotel nelle aree turistiche
 
 
 
LUOGHI DI INTERESSE
Hotel nelle aree turistiche
 
 
REGIONE
 
AEROPORTO
Hotel vicino all'aeroporto
 
DOVE ANDARE A SIBIU
Monumenti a Sibiu
Copyright © Sisterscom.com / Shutterstock
Copyright © Sisterscom.com / Shutterstock

CATTEDRALE ORTODOSSA DELLA SANTISSIMA TRINITÀ A SIBIU

La Cattedrale Ortodossa della Santissima Trinità di Sibiu sorge sul sito dell’antica chiesa greca (1797-1799). I lavori dell’attuale edificio iniziarono nel 1902 e si conclusero nel 1906. Progettata in stile neobizantino, trae ispirazione dalla Basilica di Santa Sofia di Costantinopoli, reinterpretata in stile transilvano e Barocco. Le due torri, alte circa 45 metri, sono sormontate da cupole a forma bulbosa. L’interno della cattedrale custodisce affreschi in stile Art Nouveau e quello di Octavian Smigelschi, che decorò la cupola. Dal 1906 è sede dell’Arcivescovato di Sibiu e della Metropolia della Transilvania.

Copyright © Sisterscom.com / Shutterstock
Copyright © Sisterscom.com / Shutterstock

CHIESA DELLA SANTISSIMA TRINITÀ A SIBIU

La Chiesa della Santissima Trinità di Sibiu, nota anche come Chiesa dei Gesuiti è una chiesa cattolica romana situata a 3 Piața Mare. Fu costruita dai Gesuiti tra il 1726 e il 1733 ed è caratterizzata da vetrate a colori realizzate a Budapest nel 1901. Si trova immediatamente adiacente al Palazzo Brukenthal ed è una delle chiese barocche più importanti della Transilvania. La chiesa è elencata come monumento storico dal Ministero della Cultura e degli Affari Religiosi della Romania. 

 
Copyright © Sisterscom.com / Shutterstock
Copyright © Sisterscom.com / Shutterstock

CATTREDALE EVANGELICA DI SIBIU

La Cattedrale Evangelica di Sibiu, uno dei simboli della Transilvania, sorge sul luogo dove, nel XII secolo, si trovava un’antica basilica romanica. L’attuale edificio, costruito tra il 1300 e il 1520, rappresenta un esempio di architettura gotica, impreziosito da un campanile a cinque punte che raggiunge i 73,34 metri di altezza. Sulla sommità della torre si distinguono quattro torrette angolari. All’interno, la cattedrale custodisce un fonte battesimale in bronzo del 1438, ornato da 228 rilievi che raffigurano scene sacre e quotidiane, esempio di arte tardo medievale. Sulla parete occidentale spicca l'affresco della “Crocifissione di Gesù” (1445) del pittore Johannes von Rosenau, capolavoro della pittura gotica in Transilvania.

Dal 1867, con il trasferimento della sede vescovile luterana sassone da Biertan a Sibiu, la chiesa ha assunto lo status di cattedrale.

Copyright © Sisterscom.com / Shutterstock
Copyright © Sisterscom.com / Shutterstock

TORRE DEL CONSIGLIO DI SIBIU

La Torre del Consiglio di Sibiu, antica porta d’ingresso della seconda cinta muraria della città, conserva il suo nucleo medievale originario. Le indagini archeologiche condotte nel fossato difensivo hanno portato alla luce una moneta risalente al periodo 1205-1235, epoca del regno di Andrei II d’Ungheria, testimoniando l’antichità del sito. L’aspetto attuale della torre risale ai lavori di ristrutturazione tra il 1586 e il 1588, mentre nel 1826 vennero aggiunti un piano supplementare e una copertura in rame. All’interno, una scala a chiocciola di 141 gradini conduce fino alla sommità panoramica, passando al sesto piano dove è collocato il meccanismo dell’orologio storico. Nei secoli la torre ha ricoperto diversi ruoli: da magazzino per il grano a punto di osservazione antincendio, fino a diventare, nell’Ottocento, sede di un museo di scienze naturali. Tra il 1962 e il 1998 ospitò una sezione del Museo Brukenthal dedicata all’arte medievale.

 
Copyright © Sisterscom.com / Shutterstock
Copyright © Sisterscom.com / Shutterstock

PONTE DI LIER A SIBIU

Il Ponte delle Bugie, uno dei simboli di Sibiu, è un ponte pedonale nel cuore della città, tra Piazza Piccola (Piata Mică) e Piazza Huet. Costruito nel 1859, è considerato il primo ponte in ghisa della Romania, esempio di ingegneria e design ottocentesco. Sostenuto da quattro archi in ghisa ornati da decorazioni neogotiche, il ponte presenta sull’arco sud lo stemma di Sibiu, mentre su quello nord le iscrizioni 1859 e Friedrichshütte, la fonderia tedesca che realizzò i componenti. Le ringhiere artistiche, composte da otto pannelli traforati con motivi circolari e forme gotiche, ne completano la struttura armoniosa.

Attorno al ponte aleggia un’aura di mistero alimentata da antiche leggende popolari. La più famosa racconta che il ponte crollerà sotto chi osa dire una bugia mentre lo attraversa.

Copyright © Sisterscom.com / Shutterstock
Copyright © Sisterscom.com / Shutterstock

TORRI E MURI DI DIFESA A SIBIU

A Sibiu sopravvivono i resti delle fortificazioni costruite dal XVI secolo: un tempo la città era protetta da tre cinture murarie concentriche, costellate da 39 torri, ognuna affidata a una corporazione distinta. Oggi se ne conservano solo sette, tra cui la Turnul Dulgherilor (Torre dei Carpentieri) e la Turnul Archebuzierilor (Torre degli Archibugieri), entrambe del XIV secolo, e la Turnul Olarilor (Torre dei Vasai), risalente al XV secolo, inserite lungo le antiche mura difensive e il canale. 
Tra i bastioni meglio conservati figura la Torre Grossa, il Bastione Haller e il Bastione Soldisch, costruito tra il 1622 e il 1627 come ultima aggiunta alle fortificazioni cittadine e che conserva uno stemma in marmo bianco e, sul lato nord, quattro palle di cannone incassate nel muro a testimonianza della sua funzione difensiva.

 
Musei a Sibiu
Copyright © Sisterscom.com / Shutterstock
Copyright © Sisterscom.com / Shutterstock

MUSEO BRUKENTHAL 

Nel centro di Sibiu, sulla storica Piaţa Mare, sorge il Palazzo Brukenthal, capolavoro dello stile Barocco costruito tra il 1778 e il 1788 per volere del barone Samuel von Brukenthal, allora governatore della Transilvania. Con pianta rettangolare, le quattro ali racchiudono un cortile interno, mentre la facciata principale ha un portale in pietra sorretto da colonne e decorato con festoni, urne e lo stemma dorato del barone, un tributo all’estetica barocca viennese. Dal 1817, il Palazzo ospita il Museo Nazionale Brukenthal con collezioni d’arte, dipinti, stampe, numismatica e libri antichi di scuola europea.

Copyright © Sisterscom.com / Shutterstock
Copyright © Sisterscom.com / Shutterstock

MUSEO DEL VILLAGGIO DI ASTRA

ASTRA National Museum Complex, nella foresta di Dumbrava a 6 chilometri dal centro di Sibiu, ospita oltre 400 edifici tradizionali e circa 200.000 reperti legati alla vita rurale ed è uno dei più grandi musei all’aperto d’Europa che combina natura, storia e cultura. L'ambiente ricrea l’autenticità della civiltà contadina romena: mulini, chiese in legno, officine artigiane e abitazioni provenienti da diverse regioni del Paese costellano sentieri immersi nel verde. Il museo favorisce attività didattiche e interattive, promuovendo la conoscenza del patrimonio tangibile e intangibile, e sostiene il dialogo tra culture diverse, la sostenibilità e lo sviluppo delle comunità rurali. 

 
Escursioni a Sibiu e dintorni
Copyright © Sisterscom.com / Shutterstock
Copyright © Sisterscom.com / Shutterstock

ZOO DI SIBIU

Lo Zoo Sibiu, immerso nella foresta della Dumbrava Sibiului, offre una giornata all’insegna della scoperta e della natura. Il piccolo zoo ospita un lago e molte specie di animali, dagli orsi alle zebre, e un parco giochi. Con oltre 300 animali appartenenti a 74 specie diverse, lo zoo è un’oasi ideale per famiglie e amanti della fauna. Si trova a pochi minuti dal centro storico di Sibiu, ideale per passeggiate nella natura, incontri ravvicinati con la fauna e aree attrezzate per il relax. Perfetto per una gita pomeridiana o una visita educativa, coinvolgente per grandi e piccoli.

Copyright © Sisterscom.com / Shutterstock
Copyright © Sisterscom.com / Shutterstock

PĂLTINIŞ RESORT

Păltiniș, incastonata tra i Monti Cindrel in Transilvania, a circa 35 km da Sibiu, è la stazione turistica più alta della Romania a 1.440 metri di altitudine. Circondata da foreste di conifere, offre un bel paesaggio alpino e un’aria cristallina. In inverno è una meta amata dagli appassionati di sci e sport sulla neve, mentre in estate attira escursionisti in cerca di tranquillità, sentieri panoramici e natura incontaminata. L’area dispone di hotel, chalet, ville e case vacanze. All’ingresso del resort sorge un monastero ortodosso rumeno dove si trova la tomba del filosofo Constantin Noica che dimorò a Păltiniș negli ultimi anni della sua vita.

 
Copyright © Sisterscom.com / Shutterstock
Copyright © Sisterscom.com / Shutterstock

SIGHISOARA

Sighișoara, affacciata sul fiume Târnava Mare nella contea di Mureș, è una delle gemme più preziose della Transilvania. La è celebre per il suo centro storico medievale, dichiarato Patrimonio dell’Umanità UNESCO nel 1999. Città fortificata ancora abitata, rappresenta uno degli esempi meglio preservati di architettura medievale dell’Europa orientale. Il suo nucleo urbano è diviso in due parti: la Cittadella (Cetatea), arroccata sulla collina e protetta da antiche mura e torri difensive, e la città bassa, che si estende lungo la valle del Târnava Mare. Ogni anno, nel mese di luglio, le stradine lastricate e le piazze della cittadella si animano con il Festival Medievale. Dista circa 90 km da Sibiu.

Copyright © Sisterscom.com / Shutterstock
Copyright © Sisterscom.com / Shutterstock

CASTELLO DI BRAN

Il Castello di Bran, nei pressi di Bran nella contea di Brașov, è un monumenti iconico della Romania e simbolo della Transilvania. Arroccato al confine tra Transilvania e Valacchia, lungo la strada nazionale 73, domina il paesaggio con la sua silhouette fiabesca. Conosciuto come “Castello di Dracula”, deve la sua fama al romanzo di Bram Stoker, che lo rese la presunta dimora del conte vampiro. Il castello ha origini medievali: costruito nel XIV secolo come fortezza difensiva, fu residenza nobiliare e avamposto tra i due principati. Il Castello di Bran ospita un museo sulla storia della Transilvania con collezioni della famiglia reale romena con arredi d’epoca, opere d’arte e testimonianze storiche. Dista circa 135 km da Sibiu.


Partnership con GetYourGuide

 

Sibiu Copyright © Sisterscom.com / Depositphotos
Sibiu Copyright © Sisterscom.com / Depositphotos

 

Tour della città di Sibiu

Tour della città medioevale di Sibiu con una guida esperta per scoprire le attrazioni principali: Piazza Grande (Piata Mare), Palazzo Brukenthal, Torre del Consiglio, Piazza Piccola (Piata Mica), Piata Mare, Ponte dei Bugiardi (Podul Minciunilor), Piata Huet, la Cattedrale Evangelica a Piata Huet, Palazzo Brukenthal che ospita il Museo Nazionale Brukenthal, Torre del Consiglio (Turnul Sfatului), la Cattedrale Ortodossa di Sibiu in Piata Unirii. Durata: 2 ore. Prenotazione con cancellazione gratuita e rimborso fino a 24 ore prima. Prenota.


Brasov Copyright © Sisterscom.com / Depositphotos
Brasov Copyright © Sisterscom.com / Depositphotos

 

Da Sibiu: tour della città di Brasov e Castello di Bran

Escursione da Sibiu al Castello di Bran e la città di Brasov. Visita al Castello di Bran associato a Vlad l'Impalatore e a Dracula di Bram Stoker con camere medievali, segrete e vista sulle montagne circostanti. Il castello ospita un museo con reperti storici e mobili del XIV secolo. Visita di Brașov nella regione della Transilvania, circondata dalle montagne dei Carpazi, famosa per la sua architettura medievale. Comprende: trasporto in autobus da/per Sibiu, autista, guida. Durata: 1 giorno. Prenotazione con cancellazione gratuita e rimborso fino a 24 ore prima. Prenota.


Tutti i tour e le escursioni

I testi sono coperti da copyright e non possono essere copiati.
Se vuoi puoi condividere questa pagina.