Principale attrattiva di questa deliziosa cittadina è il famoso Ribat di Harthema, un monastero islamico fortificato, edificato nel 796 come fortezza: si tratta del primo esempio di Ribat nel continente africano. Oggi il cortile è utilizzato per rappresentazioni teatrali e per spettacoli serali, dopo che nel 1976 il regista Franco Zeffirelli girò nel Ribat alcune scene del film “Gesù di Nazareth”.
Questo edificio, formato da tre cupole (due verdi e una dorata) e due minareti che segnano l’ingresso al complesso, è di fatto il Mausoleo di Bourguiba, primo presidente della Tunisia, e nonostante sia di epoca recente, è stata costruita secondo schemi tradizionali. La sala della preghiera è ornata con 86 colonne di marmo rosa e può ospitare fino a 1.000 fedeli.
l’antica Neapolis, famosa per le ceramiche introdotte dagli Andalusi nel XV secolo,
la Vecchia Pupput e Medina, costruita per la prima volta dagli Arabi nel X secolo;
la capitale Tunisi, con il Museo del Bardo, antico palazzo del XIX secolo con saloni di esposizione e gallerie ricche di oggetti archeologici e storici riguardanti la storia della Tunisia. Il Bardo è il museo che raccoglie la più grande collezione di mosaici romani che esiste al mondo;
Cartagine, grande sito archeologico con le Terme di Antonino Pio
il famoso villaggio bianco e azzurro di Sidi Bou Said
Port El Kantaoui, suggestivo porto conosciuto come la “Portofino” della Tunisia, la zona più alla moda della costa.
Testi di Luca Lembi
Foto: Copyright © Sisterscom.com / Shutterstock
Monastir è una città accogliente ed offre diverse possibilità di soggiorno in strutture dotate di ogni confort.
Per trovare l'hotel ideale e le migliori offerte si può fare una ricerca per stelle ma anche per quartieri o luoghi d'interesse.