Scopri

City break a Catania e dintorni

Scopri
City break a Catania e dintorni
Scopri
City break a Catania e dintorni

Da Ortigia a Taormina, passando per Noto, Aci Trezza, l'Etna e Catania

Cinque giorni tra mare, arte e natura alla scoperta della Sicilia orientale: 

un itinerario emozionante tra città barocche, borghi marinari, vulcani e sapori autentici

 

Questo itinerario ti porterà alla scoperta di un territorio straordinario, dove la forza della natura incontra l’eleganza del Barocco, i sapori autentici si fondono con il calore della gente e ogni giorno regala uno scenario diverso.

Si parte da Siracusa, con la sua Ortigia elegante e la maestosità archeologica della Neapolis, per poi esplorare i panorami naturali mozzafiato della Riserva di Cavagrande, le saline e le spiagge incontaminate di Vendicari e il fascino marinaro di Marzamemi. Il Barocco siciliano trova il suo apice a Noto, tappa imperdibile di questo viaggio.

 

Piazza del Duomo ad Ortigia Foto: Copyright © Sisterscom.com / Depositphotos
Piazza Duomo, Ortigia Foto: Copyright © Sisterscom.com / Depositphotos
Noto Foto: Copyright © Sisterscom.com / Depositphotos
Noto Foto: Copyright © Sisterscom.com / Depositphotos

 

Si prosegue poi verso nord con una sosta a Aci Trezza, tra leggende mitologiche e cucina sul mare, fino ad arrivare alla scenografica Taormina, sospesa tra mare e storia. Gli ultimi giorni sono dedicati a Catania, con il suo centro storico in pietra lavica, e a un’esperienza indimenticabile sullEtna, il vulcano attivo più alto d’Europa.

 

Duomo di Taormina e Piazza Duomo Foto: Copyright © Sisterscom.com / Depositphotos
Duomo di Taormina Foto: Copyright © Sisterscom.com / Depositphotos
Catania Foto: Copyright © Sisterscom.com / Depositphotos
Catania Foto: Copyright © Sisterscom.com / Depositphotos

 

Un itinerario vario ma ben bilanciato, perfetto per viaggiatori curiosi, coppie, appassionati di cultura e natura, in cerca del vero spirito siciliano.

 

1° giorno a siracusa

 

Dall’aeroporto di Catania al cuore della Magna Grecia
Visita al Parco Archeologico della Neapolis e serata tra i vicoli, i sapori e la bellezza senza tempo di Ortigia
 

Il viaggio inizia con l’arrivo all’aeroporto di Catania Fontanarossa in mattinata. Dopo aver ritirato lauto a noleggio, si parte subito alla volta di Siracusa, raggiungibile in poco più di un’ora attraversando gli scorci verdeggianti della campagna siciliana e ammirando in lontananza il profilo dell’Etna.

 

Veduta aerea di Siracusa e dell'isola di Ortigia Foto: Copyright © Sisterscom.com / Depositphotos
Siracusa e isola di Ortigia Foto: Copyright © Sisterscom.com / Depositphotos

 

Siracusa è una delle città più affascinanti del Mediterraneo, culla della Magna Grecia e scrigno di storia, arte e mito. Il suo cuore pulsante è l’isola di Ortigia, un gioiello sospeso tra Barocco e mare, dove ogni vicolo racconta secoli di civiltà e bellezza.

 

Parco Archeologico della Neapolis - Teatro Greco Foto: Copyright © Sisterscom.com / Depositphotos
Neapolis Foto: Copyright © Sisterscom.com / Depositphotos
 
La prima tappa della giornata è il Parco Archeologico della Neapolis, cuore pulsante della Siracusa classica. Qui si cammina tra millenni di storia: il monumentale Teatro Greco, ancora oggi utilizzato per rappresentazioni classiche, lascia senza fiato per la sua imponenza e l’acustica perfetta.

 

Orecchio di Dionisio Foto: Copyright © Sisterscom.com / Depositphotos
Orecchio di Dionisio Foto: Copyright © Sisterscom.com / Depositphotos
 
Si prosegue poi verso il suggestivo Orecchio di Dionisio, una grotta scavata nella roccia calcarea famosa per la sua forma e la leggenda legata al tiranno di Siracusa. Da non perdere anche l’Anfiteatro Romano e le latomie, antiche cave trasformate in prigioni durante l’epoca greca.

 

Terminata la visita, ci si sposta a breve distanza per una sosta culturale al Museo Archeologico Regionale Paolo Orsi, uno dei più importanti d’Europa nel suo genere, dove si può approfondire la storia millenaria di Siracusa e ammirare reperti provenienti da tutta la Sicilia orientale.

 

Santuario della Madonna delle Lacrime Foto: Copyright © Sisterscom.com / Depositphotos
Santuario Madonna delle Lacrime © Sisterscom.com / Depositphotos
 
Proprio accanto al museo sorge un altro luogo simbolico della città: il Santuario della Madonna delle Lacrime, un’imponente chiesa moderna nata in seguito al celebre miracolo del 1953, dove una statuina della Madonna avrebbe versato lacrime per diversi giorni. 
 
La sua architettura futuristica e l’atmosfera raccolta offrono un momento di riflessione e bellezza insolita.

 

Nel pomeriggio, ci si sposta verso il cuore pulsante della città: l’isola di Ortigia, collegata alla terraferma da due ponti. Ortigia è l’anima storica e romantica di Siracusa, un luogo dove arte, luce e pietra si fondono con l’odore del mare e la vivacità della vita locale.

 

Isola di Ortigia Foto: Copyright © Sisterscom.com / Depositphotos
Isola di Ortigia Foto: Copyright © Sisterscom.com / Depositphotos

 

Dopo il check-in in hotel o B&B, si può passeggiare senza fretta tra le viuzze in pietra chiara, lasciandosi avvolgere dalla luce che riflette sul mare.

 

Cattedrale Foto: Copyright © Sisterscom.com / Depositphotos

 

 

 

 

 

 

 

 

 
Piazza Duomo è una delle più scenografiche d’Italia, con la sua Cattedrale costruita sulle colonne doriche di un antico tempio greco. La passeggiata continua fino alla Fonte Aretusa, specchio d’acqua dolce a pochi metri dal mare, avvolta da papiri e leggende mitologiche.
 
Tempio di Apollo Foto: Copyright © Sisterscom.com / Depositphotos
Tempio di Apollo Foto: Copyright © Sisterscom.com / Depositphotos
 
Poco distante si trova il Tempio di Apollo, il più antico della Sicilia, oggi perfettamente integrato nel tessuto urbano.

 

Fontana di Diana Foto: Copyright © Sisterscom.com / Depositphotos
 
In Piazza Archimede si ammira la suggestiva Fontana di Diana, che celebra la dea cacciatrice e il mito della ninfa Aretusa. Immancabile una visita alla leggendaria Fonte Aretusa, piccolo specchio d’acqua dolce affacciato sul mare, tra papiri e gabbiani.

 

Per concludere la giornata in bellezza, si cena in una trattoria sul mare, con piatti a base di pesce fresco, pasta alla siracusana e dolci della tradizione. Al tramonto, Ortigia si trasforma: le luci dorate scivolano sulle facciate barocche e il lungomare Alfeo diventa il luogo perfetto per una passeggiata romantica o per sorseggiare un bicchiere di vino bianco guardando il mare.

 

2° giorno a NOTO

 

Natura, mare e Barocco siciliano
Tra canyon, riserve naturali, borghi marinari e il barocco dorato di Noto

 

Dopo una prima giornata ricca di storia, il secondo giorno di viaggio inizia presto, con un itinerario pensato per immergersi nella natura selvaggia della Sicilia sud-orientale, abbracciando paesaggi mozzafiato e luoghi iconici che raccontano la ricchezza e la bellezza autentica di quest’angolo di isola.
 
Riserva Naturale Orientata Cavagrande del Cassibile Foto: Copyright © Sisterscom.com / Depositphotos
Orientata Cavagrande del Cassibile  © Sisterscom.com / Depositphotos
 
La prima tappa è la Riserva Naturale Orientata Cavagrande del Cassibile, situata a Avola Antica, a circa 30 minuti di auto da Siracusa. Qui la natura ha scolpito nei secoli un canyon spettacolare, profondo fino a 300 metri, attraversato da un fiume che forma piccoli laghetti naturali e cascate. 
 
Dal belvedere panoramico, facilmente accessibile in auto, si può ammirare l’intera vallata: uno dei panorami più belli della Sicilia orientale
 
Per chi ha scarpe comode e voglia di avventura, è possibile anche percorrere uno dei sentieri che scendono verso il fondo del canyon, ma anche una breve sosta per godersi il paesaggio è più che sufficiente per lasciarsi incantare.
 
Riserva Naturale di Vendicari Foto: Copyright © Sisterscom.com / Depositphotos
Riserva Naturale di Vendicari © Sisterscom.com / Depositphotos
 
Si prosegue poi verso sud per raggiungere un altro angolo di paradiso: la Riserva Naturale di Vendicari, un’oasi costiera tra le più importanti d’Europa per la biodiversità. 
 
Camminando tra sentieri di sabbia, lagune, torri saracene e profumi di macchia mediterranea, si possono avvistare fenicotteri, aironi e decine di specie migratorie.
 
Una breve deviazione porta alla spiaggia di Calamosche, una caletta incastonata tra due promontori rocciosi, perfetta per una pausa di relax o, in estate, per un bagno rigenerante.
 
Marzamemi Foto: Copyright © Sisterscom.com / Depositphotos
 
È ormai ora di pranzo e il luogo ideale per fermarsi è Marzamemi, un pittoresco borgo marinaro tra i più belli della Sicilia. Con le sue case basse in pietra, la piazza lastricata, la vecchia tonnara e le barche colorate attraccate al porticciolo, Marzamemi ha un’atmosfera sospesa nel tempo.
 
Marzamemi Foto: Copyright © Sisterscom.com / Depositphotos
Marzamemi Foto: Copyright © Sisterscom.com / Depositphotos
 
Qui è possibile pranzare in uno dei ristorantini affacciati sul mare o sotto le pergole fiorite della piazza, gustando specialità come la pasta con bottarga di tonno rosso, i crudi di mare o una granita alla mandorla.
 
Dopo una passeggiata tra botteghe artigianali e scorci fotografici, si riparte per l’ultima tappa della giornata: Noto, la capitale indiscussa del Barocco siciliano. 
 
Noto Foto: Copyright © Sisterscom.com / Depositphotos
Noto Foto: Copyright © Sisterscom.com / Depositphotos
 
Visitare Noto è come entrare in un teatro di pietra dorata, dove ogni prospettiva è studiata per sorprendere, ogni palazzo racconta una storia e la luce trasforma l’architettura in pura poesia. Noto fa parte del Patrimonio Mondiale UNESCO della Sicilia ed è un gioiello scolpito nella pietra calcarea che al tramonto si accende di sfumature calde, dorate, quasi mielate.
 
Le tappe imperdibili per chi visita Noto sono:

 

 
Cattedrale di San Nicolò di Noto Foto: Copyright © Sisterscom.com / Depositphotos
Cattedrale di San Nicolò, Noto © Sisterscom.com / Depositphotos

 

Cattedrale di San Nicolò
Simbolo indiscusso di Noto, la Cattedrale di San Nicolò domina Piazza Municipio con la sua scenografica scalinata. Ricostruita dopo il crollo della cupola nel 1996, conserva una struttura solenne e armoniosa. All’interno, un mix sobrio di stili e decorazioni. Salendo, si può anche accedere alla terrazza per ammirare il panorama sui tetti della città.

Palazzo Ducezio Foto: Copyright © Sisterscom.com / Depositphotos
Palazzo Ducezio, Noto Foto: Copyright © Sisterscom.com / Depositphotos

 

Palazzo Ducezio
Di fronte alla Cattedrale, questo elegante palazzo ospita oggi il municipio. La facciata curvilinea del Palazzo Ducezio è un omaggio alla raffinatezza barocca, ma è l’interno a stupire: il Salone delle Feste, con stucchi, specchi e affreschi, rappresenta la Noto nobile e sognante.

Palazzo Nicolaci di Villadorata a Noto Foto: Copyright © Sisterscom.com / Depositphotos
Palazzo Nicolaci di Villadorata, Noto © Sisterscom.com / Depositphotos

 

Palazzo Nicolaci di Villadorata
Uno dei simboli più famosi della città. Rinomato per i suoi balconi in ferro battuto sorretti da mensoloni scolpiti, che raffigurano volti grotteschi, cavalli alati, sirene, leoni, angeli e animali fantastici. Un vero capolavoro di fantasia barocca, immaginato per stupire i visitatori

 
A Noto è d'obbligo anche una sosta dolce: un gelato o una granita artigianale nelle storiche pasticcerie come Caffè Sicilia o Costanzo, veri templi del gusto che portano avanti la tradizione dolciaria siciliana con eccellenza riconosciuta a livello internazionale.
 
Se hai tempo, sali leggermente verso la Chiesa del Santissimo Crocifisso per godere di una vista più elevata sul centro storico. Al tramonto, Noto diventa magica: la luce radente disegna ombre e dettagli sulla pietra dorata, e la città sembra sospesa tra sogno e realtà.
 
Dopo il tramonto, tra le luci dorate che accarezzano la pietra barocca di Noto, si rientra a Siracusa per una cena rilassante a Ortigia, tra luci soffuse, profumo di mare e sapori della tradizione siciliana, per concludere in bellezza un’esperienza che sa già di ricordo prezioso.
 

3° giorno a ACI TREZZA E TAORMINA

 

Miti, borghi marinari e panorami indimenticabili
Una giornata tra il fascino marino di Aci Trezza e la bellezza scenografica di Taormina

 

Il terzo giorno comincia presto, lasciando Siracusa alle prime luci del mattino. Si punta verso nord, lungo la costa ionica, in direzione di un luogo leggendario: Aci Trezza. In poco più di un’ora di viaggio si raggiunge questo pittoresco borgo di pescatori, celebre per i suoi Faraglioni dei Ciclopi che emergono neri dal mare, scagliati (secondo il mito) da Polifemo contro Ulisse in fuga. 

 

Aci Trezza Foto: Copyright © Sisterscom.com / Depositphotos
Aci Trezza Foto: Copyright © Sisterscom.com / Depositphotos

 

È un luogo dove il paesaggio racconta storie antiche, tra barche colorate, vecchi scogli e acque trasparenti. Il lungomare è ideale per una passeggiata lenta, con lo sguardo rivolto all’orizzonte e il rumore delle onde come sottofondo. Dopo una pausa per il pranzo, magari con vista sui faraglioni, si riprende il viaggio verso una delle località più iconiche della Sicilia: Taormina, incastonata tra cielo e mare, sospesa tra storia e charme. In meno di un’ora si arriva in questo gioiello architettonico affacciato sulla costa, dove ogni angolo è un quadro e ogni scorcio un’emozione.

 

Taormina Foto: Copyright © Sisterscom.com / Depositphotos
Taormina Foto: Copyright © Sisterscom.com / Depositphotos

 

Taormina è una delle mete più affascinanti della Sicilia, un borgo nobile e scenografico, sospeso tra il mare Ionio e le pendici dell’Etna. Passeggiare tra i suoi vicoli, ammirare i suoi panorami e respirare la sua atmosfera raffinata significa vivere un’esperienza fuori dal tempo, dove ogni scorcio è una cartolina e ogni pietra racconta una storia.

 

Ecco le tappe imperdibili per chi visita Taormina.

 

Teatro Antico di Taormina Foto: Copyright © Sisterscom.com / Depositphotos
Teatro Antico di Taormina Foto: Copyright © Sisterscom.com / Depositphotos

 

Il Teatro Antico di Taormina

È il simbolo indiscusso della città e uno dei più spettacolari al mondo. Costruito dai Greci nel III secolo a.C. e poi ampliato dai Romani, il Teatro Antico è incastonato in uno scenario naturale mozzafiato: da qui si gode una vista impareggiabile sul mare, sulla costa e sull’Etna. Ancora oggi ospita concerti e rappresentazioni teatrali, offrendo un’atmosfera unica.

 

Corso Umberto I, Taormina Foto: Copyright © Sisterscom.com / Depositphotos
Corso Umberto I, Taormina Foto: Copyright © Sisterscom.com / Depositphotos

 

Corso Umberto I
È il cuore pulsante del centro storico, l’antico decumano romano. Lungo questa strada pedonale, racchiusa tra Porta Messina e Porta Catania, si susseguono boutique di artigianato, eleganti caffè, gallerie d’arte, chiese e palazzi nobiliari. È il luogo perfetto per una passeggiata senza meta, tra shopping, fotografia e piccoli assaggi.

 

Piazza IX Aprile e la Chiesa di San Giuseppe a Taormina Foto: Copyright © Sisterscom.com / Depositphotos
P.za IX Aprile, Chiesa di San Giuseppe © Sisterscom.com / Depositphotos

 

Piazza IX Aprile e la Chiesa di San Giuseppe
Questa piazza panoramica, con pavimentazione a scacchi bianco-nera, è uno dei luoghi più amati di Taormina. Si affaccia su uno spettacolare belvedere che domina tutta la costa e accanto sorge la Chiesa di San Giuseppe, in stile Barocco siciliano, che aggiunge un tocco d’arte al paesaggio. È il posto ideale per una sosta al tramonto o un caffè con vista.

 
Duomo di Taormina e Piazza Duomo Foto: Copyright © Sisterscom.com / Depositphotos
Duomo di Taormina Foto: Copyright © Sisterscom.com / Depositphotos

 

Duomo di Taormina e Piazza Duomo
Dedicato a San Nicola, il Duomo di Taormina è una chiesa-fortezza sobria ma affascinante, con facciata in pietra e un rosone centrale. La piazza antistante ospita una fontana barocca con centauro e regala un altro bel punto di sosta nella passeggiata cittadina.

Isola Bella, Taormina Foto: Copyright © Sisterscom.com / Depositphotos
 
Isola Bella
Collegata alla terraferma da una sottile lingua di sabbia, è uno dei simboli marini di Taormina. Isola Bella si trova ai piedi del centro storico ed è raggiungibile con la funivia o a piedi. Perfetta per una passeggiata o un tuffo, soprattutto in primavera e estate.
 
Alla sera, Taormina si illumina con eleganza. Le folle si diradano, i locali si accendono di luci soffuse e l’atmosfera diventa magica, intima, sospesa nel tempo. È il momento perfetto per passeggiare lungo Corso Umberto, ascoltare musica dal vivo in piazza, o godersi una cena romantica in uno dei ristorantini con vista sul mare.
 

4° giorno ETNA E CATANIA

 

Tra paesaggi vulcanici e arte barocca
Un viaggio tra crateri e colate laviche e il fascino storico di Catania tra mercati, piazze e palazzi neri di pietra lavica 

 

Il quarto giorno inizia con un risveglio speciale: quello a Taormina, con vista sul mare e sull’Etna, la prossima tappa dell’itinerario. Dopo la colazione, si parte in auto verso il versante sud del vulcano, il più facilmente accessibile e scenografico, con destinazione Rifugio Sapienza (circa 1h di tragitto attraverso Zafferana Etnea).

 

Vista dell'Etna Foto: Copyright © Sisterscom.com / Depositphotos

 

Lungo la strada, il paesaggio cambia rapidamente: dalle colline verdi alle distese di lava nera, fino ai panorami lunari che anticipano l’arrivo al vulcano attivo più alto d’Europa. 

 

Una volta arrivati al rifugio, si può scegliere tra due opzioni:

  • passeggiata libera sui crateri Silvestri, facilmente accessibili e ideali per un’esperienza autonoma tra fumi, pietra lavica e viste spettacolari;
  • oppure la salita con funivia + jeep 4x4 fino a quota 2900 metri (tempo permettendo), accompagnati da guide alpine, per ammirare la grandiosità dell’Etna da vicino.

 

Cratere dell'Etna e Rifugio Sapienza Foto: Copyright © Sisterscom.com / Depositphotos
Etna e Rifugio Sapienza Foto: Copyright © Sisterscom.com / Depositphotos
Funivia per salire sull'Etna Foto: Copyright © Sisterscom.com / Depositphotos
Funivia per l'Etna Foto: Copyright © Sisterscom.com / Depositphotos

 

Dopo l’escursione si può pranzare in una delle trattorie della zona o scendere per una degustazione di vini e prodotti locali in una cantina etnea, dove la lava ha arricchito la terra e il vino racconta l’anima del vulcano.

 

Catania affacciata sul mare con vista sull'Etna Foto: Copyright © Sisterscom.com / Depositphotos
Catania e vista sull'Etna Foto: Copyright © Sisterscom.com / Depositphotos

 

Nel primo pomeriggio si raggiunge Catania (circa 1h dal Rifugio Sapienza), città nera e luminosa al tempo stesso, costruita in gran parte con la pietra lavica dell’Etna. Qui si respira un’atmosfera intensa e autentica, tra eleganza barocca e spirito popolare.

 

Ecco le tappe imperdibili da vedere a Catania nel pomeriggio:

 

Catania, Piazza del Duomo e Fontana dell’Elefante Foto: Copyright © Sisterscom.com / Depositphotos
Catania, Piazza del Duomo Foto: Copyright © Sisterscom.com / Depositphotos

 

Piazza del Duomo e Fontana dell’Elefante
Punto di partenza simbolico della città. Al centro della piazza troneggia l’Elefante in pietra lavica (u Liotru), simbolo di Catania. La piazza è incorniciata dalla Cattedrale di Sant’Agata, patrona della città, e dal Palazzo degli Elefanti, sede del municipio..

 

Catania, Cattedrale di Sant’Agata Foto: Copyright © Sisterscom.com / Depositphotos
Cattedrale di Sant’Agata Foto: Copyright © Sisterscom.com / Depositphotos

 

Cattedrale di Sant’Agata
All’interno si possono ammirare la tomba del musicista Vincenzo Bellini e preziosi elementi barocchi. Se possibile, sali sulla terrazza per una vista privilegiata sui tetti della città.

 

Catania, via Etnea Foto: Copyright © Sisterscom.com / Depositphotos
Catania, via Etnea Foto: Copyright © Sisterscom.com / Depositphotos

 

Via Etnea
La principale arteria commerciale, scenografica e vibrante. Qui si susseguono negozi, caffè storici e scorci magnifici sull’Etna. Perfetta per una passeggiata tra shopping e architettura.

 

 

Catania, Teatro Romano e Odeon Foto: Copyright © Sisterscom.com / Depositphotos
Teatro Romano e Odeon Foto: Copyright © Sisterscom.com / Depositphotos

 

Teatro Romano e Odeon
Nascosti tra le case, nel cuore del centro storico, questi siti archeologici raccontano la Catania romana. L’ingresso è su Via Vittorio Emanuele e merita una visita per il forte impatto scenografico.

 

Catania, Via Crociferi Foto: Copyright © Sisterscom.com / Depositphotos
Catania, Via Crociferi Foto: Copyright © Sisterscom.com / Depositphotos

 

Via Crociferi
Considerata la via più barocca di Catania, ospita numerose chiese e conventi storici, tra cui San Benedetto, famosa per la scalinata d’ingresso e gli interni riccamente affrescati. È uno dei luoghi più fotografati della città.

 

Dopo la visita, concediti una cena rilassante in centro, tra le vie intorno a Piazza Teatro Massimo, dove si concentrano ristoranti, enoteche e locali con musica dal vivo.

 

La città la sera ha un’anima vibrante ed accogliente, perfetta per una passeggiata tra piazze illuminate, profumo di zagara e suoni urbani.

L'ideale è il pernottamento a Catania in una struttura nel centro storico per avere tutto a portata di mano.

 

5° giorno a CATANIA

 

Arte nascosta, giardini eleganti e sapori autentici 
Un itinerario a piedi tra suggestioni storiche e atmosfere locali da scoprire prima del volo
 

L’ultimo giorno di viaggio inizia con calma, nel cuore di Catania, quando le vie cominciano a risvegliarsi e la città mostra il suo volto più autentico. Se il volo è previsto nel pomeriggio o in serata, c’è il tempo per concludere l’itinerario con stile, dedicando la mattina e le prime ore del pomeriggio a ciò che non si è ancora visto… con la giusta lentezza.

 

La giornata inizia con una colazione tipica catanese: granita di mandorla o pistacchio accompagnata da una brioche calda, da gustare in una delle pasticcerie storiche lungo Via Etnea o in Piazza Università, mentre la città si anima attorno.

 

 Ecco alcune tappe consigliate per completare la scoperta di Catania:
 
Catania, Monastero dei Benedettini di San Nicolò l’Arena Foto: Copyright © Sisterscom.com / Depositphotos
Monastero Benedettini di S. Nicolò l’Arena © Sisterscom.com / Depositphotos

 

Monastero dei Benedettini di San Nicolò l’Arena
Tra le tappe più affascinanti di Catania, questo monastero benedettino è uno dei più grandi d’Europa e oggi ospita la facoltà di Lettere e Filosofia. Visitabile con tour guidati, è un vero capolavoro di architettura barocca e ingegneria urbana, con cortili silenziosi, scalinate monumentali, passaggi sotterranei ed affreschi.

 
Catania, Giardino Bellini Foto: Copyright © Sisterscom.com / Depositphotos
Catania, Giardino Bellini Foto: Copyright © Sisterscom.com / Depositphotos
 
Giardino Bellini
Poco distante, una passeggiata al Giardino Bellini, il parco pubblico più antico e amato della città, è perfetta per respirare un po’ di verde. Tra fontane, sentieri curati e scorci sull’Etna, è anche un ottimo punto panoramico per scattare le ultime foto del viaggio.
 
Catania, Castello Ursino Foto: Copyright © Sisterscom.com / Depositphotos
Castello Ursino Foto: Copyright © Sisterscom.com / Depositphotos

 

Castello Ursino 
Per chi ha più tempo e curiosità, il Castello Ursino, costruito da Federico II di Svevia nel XIII secolo, è una tappa storica d’interesse. Oggi ospita il Museo Civico, con collezioni archeologiche ed artistiche che raccontano la storia della città.

 
Prima di lasciare Catania per dirigersi  all’aeroporto di Catania Fontanarossa, il tempo per un ultimo pranzo siciliano è d’obbligo. Che sia una trattoria tradizionale, un piatto veloce come l’arancino, o uno street food più creativo, è l’occasione per gustare un ultimo morso d’identità sicula, tra sapori intensi, profumi di mare e ricordi già nostalgici.
 

Testi a cura di Alisè Vitri, Avion Tourism Magazine
Foto ad esclusivo uso editoriale: 

Copyright © Sisterscom.com / Depositphotos

Riproduzione riservata.


Guida pratica

Scarica l'itinerario sintetico della Sicilia Orientale (5 giorni/4 notti).
 

Partnership con Booking.com
Dove dormire a Catania e dintorni: le tappe dell'itinerario

 

Siracusa al tramonto Foto: Copyright © Sisterscom.com / Depositphotos
Siracusa al tramonto Foto: Copyright © Sisterscom.com / Depositphotos

 

 

 

 

TOUR ED ESCURSIONI

 

Partnership con GetYourGuide

 

Arcipelago dei Ciclopi Foto: Copyright © Sisterscom.com / Depositphotos

 

Crociera sulla costa dei Ciclopi da Catania

Crociera in barca a vela da Catania alla Riviera dei Ciclopi. Partenza dal porto di Catania. Sosta per bagno e snorkeling. Antipasto a bordo. Vista di Aci Trezza e faraglioni. Durata: 4 ore, mattina o pomeriggio. Cancellazione gratuita fino a 24 ore prima. Info e prenotazioni: Crociera sulla costa dei Ciclopi da Catania.

 

Noto Foto: Copyright © Sisterscom.com / Depositphotos
Noto Foto: Copyright © Sisterscom.com / Depositphotos

 

Tour privato di Noto, Patrimonio Mondiale

Tour con guida locale della città Barocca di Noto. Partenza da Porta Reale. Visita delle Chiese di San Francesco, dell'Immacolata Concezione e di Santa Chiara, Via Nicolaci e Fontana di Ercole. Durata: 1,5 ore. Cancellazione gratuita fino a 24 ore prima. Info e prenotazioni: Tour privato di Noto.

 

Taormina, Isola Bella Foto: Copyright © Sisterscom.com / Depositphotos

 

Tour in barca a Taormina: Isola Bella, Grotta Azzurra, Giardini Naxos

In barca a Taormina con skipper. Itinerario: Grotta Azzurra di Taormina, baia di Giardini Naxos, avvistamento delfini, punta di Capo Taormina, baia di Mazzaró, sosta nella baia delle sirene, entrata nella grotta blu di Taormina, sosta all'isolotto con spiaggia, aperitivo a bordo. Durata: 2 ore. Cancellazione gratuita fino a 24 ore prima. Info e prenotazioni: Tour in barca a Taormina con aperitivo.

 

Etna e funivia Foto: Copyright © Sisterscom.com / Depositphotos
Etna e funivia Foto: Copyright © Sisterscom.com / Depositphotos

 

Monte Etna: tour guidato del vulcano con funivia

Visita dell'Etna con guida. Partenza dalla funivia Etna Sud per salire a 2.504 m. Trekking per ammirare tunnel lavico e zona sommitale. Discesa al Belvedere della Valle del Bove e ritorno a 2.500 m per riprendere la funivia e tornare al Rifugio Sapienza. Durata: 5-6 ore. Cancellazione gratuita fino a 24 ore prima. Info e prenotazioni: Monte Etna: tour guidato della vetta del vulcano con funivia.


Etna: biglietto per funivia e autobus 4x4

In funivia sull'Etna e tour con autobus 4x4 ed escursione a piedi. Validare il biglietto alla Funivia dell'Etna, a 1.900 m, per salire alla stazione superiore a 2.500 m poi con autobus 4x4 si sale a circa 2.900 m. Tour del vulcano con guida alpina (30 minuti). Validità 1 giorno. Cancellazione gratuita fino a 24 ore prima. Info e prenotazioni: Etna: biglietto andata e ritorno per funivia e autobus 4x4.

 

Tutti i tour e le escursioni

I testi sono coperti da copyright e non possono essere copiati.
Se vuoi puoi condividere questa pagina.