Storia millenaria e bellezze senza tempo della "Perla del Mediterraneo"
Situata tra le pendici del Monte Tauro e il mare cristallino del Mar Ionio, Taormina è una delle gemme più preziose della Sicilia. Celebre sin dai tempi del Grand Tour ottocentesco, ha affascinato viaggiatori, artisti e scrittori da tutto il mondo, conquistandoli con la sua bellezza sospesa tra cielo e mare. Passeggiare per le sue strade è come entrare in un sogno senza tempo, dove storia, arte e natura si fondono armoniosamente.
La storia di Taormina ha origini antiche: fondata nel IV secolo a.C. dagli abitanti di Naxos, è stata crocevia di popoli e culture (dai Greci ai Romani, dagli Arabi ai Normanni) che hanno lasciato un patrimonio architettonico e culturale unico. L’atmosfera che si respira è quella di una città elegante, raffinata eppure profondamente legata alle sue radici.
Il cuore pulsante della città è il Corso Umberto I, la via pedonale che attraversa tutto il centro storico, costellata di boutique raffinate, botteghe artigiane e ristoranti tipici. Passeggiando qui, ci si imbatte subito nel Palazzo Corvaja, un'imponente fortezza medievale che un tempo ospitava il Parlamento Siciliano e oggi è sede di mostre e dell'ufficio turistico. Poco distante, si trova un piccolo gioiello meno noto ma imperdibile: la Naumachia, un’antica struttura romana dove si svolgevano spettacolari simulazioni di battaglie navali.
Proseguendo lungo il Corso, si arriva a Piazza IX Aprile (detta anche Piazza XXV Aprile), cuore scenografico della città. La vista che si apre sulla baia e sull’Etna è semplicemente mozzafiato, un panorama che resta nel cuore di ogni visitatore. La piazza è incorniciata da edifici storici come la chiesa barocca di San Giuseppe, la chiesa di Sant’Agostino e la maestosa Torre dell’Orologio, antico ingresso della terza cinta muraria della città.
Continuando il percorso si raggiunge il Duomo di San Nicolò di Bari, con la sua facciata austera e la splendida fontana barocca detta delle “Quattro Fontane”, perfetta per una sosta suggestiva.
Non lontano da Porta Catania, troviamo un altro capolavoro: il Palazzo Duchi di Santo Stefano, splendido esempio di architettura gotico-siciliana che mescola elementi arabi e normanni. Oggi è sede della Fondazione Mazzullo e ospita mostre d’arte contemporanea e matrimoni da favola.
Il fiore all’occhiello di Taormina resta senza dubbio il Teatro Antico, una delle testimonianze più straordinarie della Sicilia greco-romana. Oltre al suo immenso valore storico e archeologico, il teatro offre una vista ineguagliabile sulla costa e sull’Etna, regalando emozioni uniche durante spettacoli e concerti, specialmente nelle notti d’estate.
Un angolo verde imperdibile è la Villa Comunale, un giardino lussureggiante voluto da Lady Florence Trevelyan nel XIX secolo. Tra piante esotiche e costruzioni fantasiose in stile vittoriano, si respira un’atmosfera romantica e rilassante, perfetta per una pausa all’ombra con vista sul mare e sull’Etna.
Cosa vedere nei dintorni di Taormina
Nei dintorni di Taormina, la natura offre spettacoli altrettanto straordinari.
ISOLA BELLA
I piatti della cucina siciliana
La cucina siciliana è un vero e proprio mosaico di sapori e tradizioni, frutto delle molteplici influenze che nei secoli hanno attraversato l’isola: greci, romani, arabi, normanni e spagnoli hanno lasciato un segno indelebile nella gastronomia locale.
La cucina locale è quindi un trionfo di sapori mediterranei. Dalla classica brioche con la granita e gli arancini dalla pasta alla Norma al pesce fresco e dai cannoli e alla cassata, ogni piatto racconta la storia di questa terra generosa. Tra i contorni e gli antipasti, la caponata è forse il piatto più iconico: un mix agrodolce di melanzane, sedano, olive e capperi, insaporito con aceto e zucchero.
Tra i primi piatti da provare, spicca la pasta con le sarde, un must assoluto: condita con sarde fresche, finocchietto selvatico, pinoli e uvetta, unisce in modo perfetto sapori di mare e di terra. Tra i secondi piatti, non può mancare il pesce spada alla ghiotta, cucinato con pomodorini, olive, capperi e cipolla, tipico della costa ionica. Da provare anche le sarde a beccafico, arrotolate con un ripieno di mollica, uvetta e pinoli, e cotte al forno con alloro e un filo d’olio: una vera delizia della tradizione popolare.
Taormina vive intensamente tutto l’anno, ma è durante l’estate che si anima con eventi di rilievo internazionale. Il Taormina Film Fest, ospitato nel suggestivo scenario del Teatro Antico, attira star e appassionati di cinema da tutto il mondo. L’Estate Taorminese propone un fitto calendario di concerti, spettacoli teatrali e manifestazioni culturali, che trasformano ogni serata in un’occasione speciale. Tra le feste religiose, spicca quella di San Pancrazio, patrono della città, che ogni 9 luglio viene celebrato con processioni e riti solenni.
A cura di Enzo Cuppatri
Avion Tourism Magazine
Foto: Copyright © Sisterscom.com / Depositphotos
Riproduzione riservata. Copyright © Sisterscom.com
Ente del Turismo
Partnership con Booking.com
Dove dormire a Taormina
Taormina offre diverse e particolarità di soggiorno tra hotel e appartamenti.
Per trovare l'hotel ideale e le migliori offerte si può fare una ricerca per stelle ma anche per luoghi d'interesse.
Tour dell'Etna e delle Gole dell'Alcantara di un giorno con pranzo
Tour di un giorno con una guida da Taormina all'Etna per ammirare i crateri, gustare un pranzo tipico e visitare i Canyon dell'Alcantara, formatisi migliaia di anni fa quando la lava scorreva nel fiume Alcantara. Durata: 10 ore. Cancellazione gratuita fino a 24 ore prima. Info e prenotazioni: Tour dell'Etna e delle Gole dell'Alcantara di un giorno con pranzo.
Giardini Naxos: crociera al tramonto per avvistare i delfini con aperitivo
Tour guidato in barca al tramonto alla ricerca dei delfini e visita della baia di Giardini Naxos e Taormina. Partenza dal porto di Giardini Naxos per ammirare: Grotta Azzurra, Isola Bella, Grotta dell'Amore e Scoglio del Fico d'India. Degustazione di arancini o pizza e Prosecco. In seguito si salpa alla ricerca dei delfini. Durata: 2,5 ore. Cancellazione gratuita fino a 24 ore prima. Info e prenotazioni: Giardini Naxos: crociera al tramonto per avvistare i delfini con aperitivo.
Tour in barca con aperitivo all'Isola Bella
Escursione in barca tipica siciliana a Taormina, guidata da skipper esperti, per ammirare la Grotta Azzurra di Taormina, la baia di Giardini Naxos e avvistare i delfini, punta di Capo Taormina e la baia di Mazzaró. Fermata alla baia delle sirene e entrata con la barca nella grotta blu di Taormina. Fermata all'isolotto roccioso vicino alla costa con spiaggia con tuffi nel mare. Aperitivo, frutta e bevande tipiche locali. Durata: 2 ore. Cancellazione gratuita fino a 24 ore prima. Info e prenotazioni: Tour in barca con aperitivo all'Isola Bella.
Tutte le escursioni e i tour a Taormina