Scopri

Ostrava

Archeologia industriale, arte e cultura tutte da scoprire
Situata in posizione strategica, a pochi chilometri dal confine polacco e da quello slovacco, nel cuore della regione Moravia Slesia, Ostrava è la terza città per grandezza della Repubblica Ceca dopo Praga e Brno e la terza per numero di abitanti.
 
Copyright © Sisterscom.com / Shutterstock
Copyright © Sisterscom.com / Shutterstock
 
La sua storia è antichissima, come dimostrano i numerosi accampamenti venuti alla luce, abitati addirittura 25.000 anni fa dai cacciatori di mammut. Ne fanno fede anche i numerosi siti archeologici dove sono stati rinvenuti reperti interessanti, sotto la mitica Collina di Landek, come ad esempio un piccolo busto di donna in ematite che pare rappresenti la dea Venere.
Le sue origini risalgono al vecchio piccolo villaggio di Ostrava che in passato era in Polonia - ora nella Slesia - e il fiume Ostravice, che divide in due parti la città, tra Moravia e Slesia, dà il nome all’attuale centro, che gode di straordinarie bellezze naturali, come la splendida vista sulle Montagne Beskydy.
 
Le miniere di carbone
Conosciuta in passato come snodo della favoleggiata via dell’ambra, che univa il mar Baltico al Mediterraneo, in seguito Ostrava è diventata famosa per le sue miniere di carbone, fonte di lavoro per gli abitanti per lungo tempo, carbone nero usato come combustibile per la prima volta nel mondo molti secoli fa e usato in seguito per incrementare industrie di acciaio.
 
Dolní oblast Vítkovice
Dolní oblast Vítkovice Copyright © Sisterscom.com / Shutterstock

 

La produzione del ferro
L’area chiamata Dolní oblast Vítkovice, iscritta nella Lista del patrimonio culturale europeo, è una straordinaria zona industriale risalente alla prima metà del XIX secolo, e dimostra lo sviluppo della tradizionale produzione di ferro.
 
Oggi molti musei sono collocati dove un tempo si trovavano le miniere di carbone ed è davvero interessante una visita all’antica fonderia, il più grandioso monumento di archeologia industriale dell’Est Europa. In questi particolari musei, che rendono giustizia alla operosa antica attività della città, si può rivivere la vita dei minatori, del loro duro lavoro, e perfino si può assaggiare quello che era il loro cibo. E, in tema minerario, merita una visita lo straordinario Padiglione Geologico, ricco di ben 15.000 pezzi tra collezioni mineralogiche e petrografiche.
 
Una città da scoprire
Chiesa dell'Immacolata Concezione della Vergine Maria
Chiesa dell'Immacolata Concezione della Vergine Maria Copyright © Sisterscom.com / Shutterstock

 

Ostrava, pur non essendo una meta tra le più frequentate, perché in passato vittima della sua fama di fumosa città industriale (anche se oggi l’inquinamento è stato in buona parte abbattuto) è tutta da scoprire, per i suoi teatri, tra cui famoso quello dedicato ad Antonj Dvorjak, i particolari musei, i castelli regali, i mercati, le monumentali chiese antiche come la Cattedrale del Divino Salvatore e la Chiesa Filiale di San Venceslao e la Chiesa dell'Immacolata Concezione della Vergine Maria.
 

 

La Piazza Masarykovo Namesti
Il cuore della città è la Piazza Masarykovo Namesti, dove svetta una Colonna con la Vergine Maria costruita nel 1702 come voto alla Madonna perché salvasse gli abitanti dall’epidemia della peste, accanto a una bella statua Barocca di San Florian. 
 
Copyright © Sisterscom.com / Shutterstock
Copyright © Sisterscom.com / Shutterstock
 
Mentre dalla torre alta ben 85 metri del Palazzo del Municipio si può godere di una vista panoramica a 360 gradi della città e dei suoi dintorni.
 
Il fiume Ostravice
Gradevole poi una passeggiata sulle sponde del Fiume Ostravice, vero polmone verde dove si possono praticare sport e dove le mamme portano i loro bambini a giocare.
 

 

Il fiume Ostravice
Il fiume Ostravice Copyright © Sisterscom.com / Shutterstock
 
C’è infine da lasciarsi immergere nella vitalità unica di Ostrava, che si esprime oggi anche nella sua vita notturna, in particolare nella celebrata via Stodolní che risuona di musica tutta la notte ed inebria con i profumi di vivande che provengono dai suoi numerosi sempre affollati locali.
E i festival, numerosi, tendono a ridare un’immagine nuova e più attraente alla città, come il Festival dei Colori, dal nome davvero significativo, che si tiene in luglio.
 
Le attrazioni per i più piccoli

 

Lo Zoo di Ostrava
Lo Zoo di Ostrava Copyright © Sisterscom.com / Shutterstock

 

Anche i bambini hanno di che scoprire e di che divertirsi, nel Mondo in Miniatura Miniuni, con la riproduzione delle più belle città e monumenti del pianeta, al Teatro delle Marionette, dove si organizzano giochi e dove si può ammirare il fantastico Orologio Astronomico con le ore luminose di sera, o alla la Cantina Fiabesca dei Fantasmi, popolata virtualmente di creature soprannaturali, allo Zoo Ostrava, dove sono presenti ben 400 specie di animali.

 
Il Trdelník
Il Trdelník Copyright © Sisterscom.com / Shutterstock
Le specialità gastronomiche
La cucina è tipica dell’est Europa, con varietà di zuppe, carni, soprattutto di maiale e agnello insaporite da aglio e aromi locali, accompagnate dalle straordinarie birre del luogo. Da non perdere è il Trdelník, tipico dolce della cucina ceca di forma cilindrica.
 
 
E volendo spingersi nei dintorni, davvero rilassante una visita nella città termale di Klimkovice, per una ‘remise en forme’ completa, di salute e bellezza.
 
Testi di Anna Glik
Aggiornamento a cura di Alisè Vitri
Avion Tourism Magazine
Foto: Copyright © Sisterscom.com / Shutterstock
Riproduzione riservata.
 
Enti del Turismo
www.ostrava.cz 
www.visitostrava.eu 
www.czechtourism.com

Partnership con Booking.com
Dove dormire a Ostrava
Copyright © Sisterscom.com / Shutterstock
Copyright © Sisterscom.com / Shutterstock

 

Ostrava è una città accogliente ed offre diverse possibilità di soggiorno in strutture dotate di ogni confort.

Per trovare l'hotel ideale e le migliori offerte si può fare una ricerca per stelle ma anche per quartieri o luoghi d'interesse.  

 

STELLE
Hotel per stelle, suddivisi per la tipologia dei servizi offerti:
LUOGHI DI INTERESSE
Hotel nelle aree turistiche
AEROPORTO
Hotel vicino all'aeroporto 
DOVE ANDARE A OSTRAVA
Monumenti
Copyright © Sisterscom.com / Shutterstock
Copyright © Sisterscom.com / Shutterstock
CASTELLO OSTRAVO - SLESIANO
Situato sulla collina dove confluiscono i fiumi Lučina e Ostravice e risalente alla seconda metà del ‘200 il Castello di Ostrava è oggi uno spazio dedicato ad eventi culturali.  Nei suoi sotterranei si trovano degli acquari con pesci d’acqua dolce, il Museo delle Streghe e una mostra delle torture. Da non perdere le suggestive notti macabre organizzate al castello e il celebre Festival di Shakespeare.
Copyright © Sisterscom.com / Shutterstock
Copyright © Sisterscom.com / Shutterstock
PIAZZA MASARYKOVO NAMESTI
Nel centro storico della città di Ostrava si erge una colonna mariana con la statua della Vergine Maria Immacolata del 1702 e una statua Barocca di San Florian. La passeggiata retrospettiva dal presente al passato ha inizio sul selciato in piazza vicino all’entrata principale. Da visitare anche la Casa di Schönhof, soprannominata la “Casa con sette ingressi“, oppure la Casa degli eredi di I. Reisze, l’architetto viennese Wunibald Deining.
 
Copyright © Sisterscom.com / Shutterstock
Copyright © Sisterscom.com / Shutterstock
NUOVO MUNICIPIO ‘Nová Radnice’
Il nuovo municipio con la più alta torre panoramica della città si trova in Piazza Prokešovo Náměstí. Dal ballatoio, all’altezza di 73 metri, si vede una bella panoramica dall’alto di Ostrava.
 
Copyright © Sisterscom.com / Shutterstock
Copyright © Sisterscom.com / Shutterstock
TEATRO DI ANTONIN DVORAK
Bellissimo edificio in stile neo-Barocco dell’architetto viennese Alexander Graf che offre ricche stagioni di opere e balletti, uno dei più spettacolari della Repubblica Ceca e dotato per di più di un’ottima acustica.
 
Copyright © Sisterscom.com / Shutterstock
Copyright © Sisterscom.com / Shutterstock
CATTEDRALE DEL DIVINO SALVATORE
È la cattedrale, dedicata al Divino Salvatore, in stile neo Rinascimentale, risalente al XIX secolo. È dotata di due alte torri all’esterno di 67 metri, mentre all’interno è attraversata da tre navate con una bella abside circolare. È la seconda più grande cattedrale in Moravia e Slesia.
Copyright © Sisterscom.com / Shutterstock
Copyright © Sisterscom.com / Shutterstock
CHIESA FILIALE DI SAN VENCESLAO
Merita una visita anche la Chiesa di San Venceslao, dedicata al martire duca di Boemia, uno degli edifici più singolari perché sfrutta il declivio del terreno, costruita in stile tardo-Gotico con facciata Barocca. Si tratta del monumento architettonico più antico e ben conservato di Ostava.
 
Musei
Copyright © Sisterscom.com / Shutterstock
Copyright © Sisterscom.com / Shutterstock
MUSEO MINERARIO LANDEK PARK
Museo sotterraneo, dove a molti metri di profondità si può visitare la vecchia miniera di carbone Anselm grazie a una guida-minatore per rivivere negli ambienti di lavoro dei minatori, assaggiando anche il pasto che erano soliti consumare.
Copyright © Sisterscom.com / Shutterstock
Copyright © Sisterscom.com / Shutterstock
MUSEO DI OSTRAVA
Per capire meglio l’essenza di Ostrava questo è un luogo da visitare, perché interamente dedicato alla storia della città, alle sue attività nei secoli, oltre a una panoramica del paesaggio e della bella natura che la circonda. Si trova nell’edificio del vecchio municipio del XVI secolo.
Copyright © Sisterscom.com / Shutterstock
Copyright © Sisterscom.com / Shutterstock
GALLERIA DI ARTI FIGURATIVE
Custodisce opere dei maestri d’arte di ogni epoca, quali Dürer, Cranach, Aachen e Hollar. Anche la Secessione Viennese (Klimt) e la pittura russa (Repin, Šiškin) sono rappresentate nella galleria. La galleria d’arte vanta inoltre le opere del Modernismo Ceco.
 
Escursioni
Copyright © Sisterscom.com / Shutterstock
Copyright © Sisterscom.com / Shutterstock
FIUME OSTRAVICE E CUMULO EMA
Sulla riva sinistra del fiume Ostravice, un vero polmone verde in città, si può passeggiare, correre o andare in bici. Sulla riva destra del fiume si può salire sul Cumulo Ema, detto anche il “Vulcano di Ostrava“, a 315 metri di altezza, sempre pieno di fiori e piante.
Copyright © Sisterscom.com / Shutterstock
Copyright © Sisterscom.com / Shutterstock
ZOO DI OSTRAVA
In questo zoo, il secondo più grande della Repubblica Ceca, vi sono vari tipi di animali nel numero di ben 400. Qui d’inverno si può fare anche lo sci di fondo ed è aperto anche per visite notturne.

Partnership con GetYourGuide

Tutti i tour e le escursioni

I testi sono coperti da copyright e non possono essere copiati.
Se vuoi puoi condividere questa pagina.