Scopri

Monaco di Baviera

Scopri
Monaco di Baviera
Scopri
Monaco di Baviera
Scopri
Monaco di Baviera
Cosmopolita e mondana, da secoli roccaforte di arte e cultura
È sufficiente menzionarla che già d’acchito s’insinua il pensiero gaudente di traboccanti boccali di birra o, più sacralmente, di romantiche atmosfere e suggestivi mercatini di Natale. Sono soltanto alcune peculiari attrazioni di Monaco di Baviera, cosmopolita e mondana, da secoli roccaforte di arte e cultura.
 
La piazza centrale, Marienplatz. Foto: Copyright © Sisterscom.com, Shutterstock
La piazza centrale, Marienplatz. Foto: Copyright © Sisterscom.com, Shutterstock
Lo spirito tipico dei bavaresi, capaci di divertire e divertirsi, ha fatto la differenza: amichevole e accogliente, è certamente la città più allegra e vitale della Germania. Il fascino di Monaco di Baviera nasce dalla sua genuina esuberanza, dalla varietà dei suoi quartieri, delle piazze e delle  strade. Le magnifiche opere architettoniche, testimonianza di una tradizione culturale plurisecolare, le hanno valso l’appellativo di “Perla d’Europa” e di “Roma tedesca”.
 
Monaco, una città tutta da scoprire
Gustarsi appieno Monaco di Baviera richiede buone gambe, il modo migliore per scoprirla ed entrare in sintonia con il suo flair e i luoghi dove ancora pulsa il cuore della capitale bavarese, in tutto il suo charme.
 
Senza dimenticare che “Mangiare e bere tiene uniti corpo e spirito”. A questo vecchio proverbio bavarese ci si attiene ancora oggi.
 
Munich Residence. Foto: Copyright © Sisterscom.com, Shutterstock
Munich Residence. Foto: Copyright © Sisterscom.com, Shutterstock
 

 

 
Per lungo tempo Monaco di Baviera fu un importante riferimento intellettuale e artistico. Oggi, come allora, la vita culturale di questa multiforme metropoli sulle rive dell’Isar è assai poliedrica e concentrata.
 
Foto: Copyright © Sisterscom.com, Shutterstock
Foto: Copyright © Sisterscom.com, Shutterstock
 
Un aspetto inesauribile che si dipana tra grandi teatri e piccoli palcoscenici, lirica, pop e cinema. L’arte, antica e moderna, coesistono placidamente.
 
I musei a Monaco di Baviera
Monaco di Baviera è una delle più importanti città museali della Germania vantando collezioni tra le più ricche del mondo, oltre a musei di grande interesse.
 
Tra essi il Deutsches Museum, il principale museo di scienze naturali e di tecnica al mondo, il Museo Nazionale Bavarese, con reperti d’arte e artigianato dal Medioevo al XIX secolo.
 
L’Alte Pinakothek (1836) conserva una ricca collezione di dipinti, mentre la Neue Pinakothek, inaugurata nel 1981 sulle rovine di un museo distrutto durante la seconda guerra mondiale, contiene un’importante collezione d’arte ottocentesca europea.
 
Bavarian National Museum. Foto: Copyright © Sisterscom.com, Shutterstock
Bavarian National Museum. Foto: Copyright © Sisterscom.com, Shutterstock
 

 

 
Di grande interesse la Residenz, con la Reiche Zimmer (Camera del Tesoro) e il Residenztheater, teatro in stile Rococò dalle sontuose decorazioni progettato nel 1751. Monaco di Baviera ha molte facce, ogni quartiere ha le sue caratteristiche, il suo sapore particolare e le sue contraddizioni.
 
La città vecchia di Monaco di Baviera
La città vecchia di Monaco di Baviera, situata sulla riva occidentale dell’Isar, conserva piacenti edifici Barocchi e Rococò. Nel cuore del centro storico si trova la celebre Marienplatz, che ospita il Municipio, nei pressi della quale si erge l’imponente Cattedrale di Nostra Signora in stile Tardogotico (XV secolo).
 

 

Marienplatz. Foto: Copyright © Sisterscom.com, Shutterstock
Marienplatz. Foto: Copyright © Sisterscom.com, Shutterstock
 
 
 
 
Tra le numerose porte d’accesso alla città, notevoli sono quelle di Sendlinger (1310) e d’Isar (1337). Oltre allo Zoo di Hellabrunn, uno dei più grandi della Germania, Monaco di Baviera possiede un ampio giardino all’inglese (Englische Garten), all’interno del quale è situata la Haus der Kunst, un centro espositivo di notevole importanza.
 
Foto: Copyright © Sisterscom.com, Shutterstock
Foto: Copyright © Sisterscom.com, Shutterstock
 
Tra i numerosi luoghi d’interesse si ricordano il Castello Barocco di Nymphenburg, del 1664, circondato da un pittoresco parco, e il Palazzo Maximilianeum, edificato tra il 1874 e il 1877, sede del Parlamento bavarese, che sorge sulla riva orientale dell’Isar.
 
Lo shopping a Monaco di Baviera
Monaco è una città che avvolge con un lusso difficilmente riscontrabile in altri luoghi: nei raffinati viali dello shopping, che hanno nomi come Ludwigstrasse, Maximilianstrasse, Kaufingerstrasse, si può trovare il meglio in fatto di moda, antiquariato e gioielli. Ma per saggiare proprio tutto ciò che la città offre, vale la pena di curiosare nel nuovo quartiere di tendenza, più vivace e più a buon mercato, attorno alle piazze Glockenbachplatz e Gartnerplatz.
 
Foto: Copyright © Sisterscom.com, Shutterstock
Foto: Copyright © Sisterscom.com, Shutterstock
 
Gli eventi a Monaco di Baviera
Numerosi sono gli straordinari eventi che animano Monaco di Baviera in buona parte dell’anno, come il famoso Oktoberfest, una delle feste più popolari del mondo che ogni anno attira milioni di visitatori a gustare in allegria i vari tipi di birra, o il Tollwood, dedicato a spettacoli teatrali, tra cui quelli di avanguardia, davvero degni di nota.
 
I mercatini di Natale a Monaco di Baviera. Foto: Copyright © Sisterscom.com, Shutterstock
I mercatini di Natale a Monaco di Baviera. Foto: Copyright © Sisterscom.com, Shutterstock
Per concludere in bellezza l’anno, Monaco accoglie visitatori da ogni parte del mondo con un evento di grande attrazione, il celebre Mercatino di Gesù Bambino, dove tra varie insospettabili e curiose proposte per regali si può vivere una calda atmosfera natalizia, tra l’aroma del vin brulé e i tradizionali biscotti Lebkuchen, tipici dolci di Natale al panpepato, fatti di farina, miele, cannella.
 
 
Oktoberfest
Con l’apertura del primo barile di birra da parte del Sindaco di Monaco di Baviera viene ufficialmente aperta la famosa “Festa della Birra“: l’Oktoberfest. Per sedici giorni i locali di Monaco di Baviera e centinaia di migliaia di ospiti provenienti da tutto il mondo affollano la “Wiesn”, l'area del festival ai piedi della Statua della Baviera. Oltre a grandi giostre spettacolari, ci sono anche diverse attrazioni di antica tradizione. La speciale birra dell’Oktoberfest viene prodotta da sei grandi birrerie di Monaco di Baviera ed è servita in quattordici tende dedicate che possono ospitare più di 100.000 persone.
Oktoberfest Copyright © Sisterscom.com / Depositphotos
Oktoberfest Copyright © Sisterscom.com / Depositphotos
 
Testi di Michela Damiani
Aggiornamento di Anna Glik
Avion Tourism Magazine
Foto: Copyright © Sisterscom.com / Shutterstock / Depositphotos
Riproduzione riservata.
 
Enti del Turismo
www.muenchen.de 
www.germany.travel

Partnership con Booking.com
 
Dove dormire a Monaco di Baviera

Monaco di Baviera. Foto: Copyright © Sisterscom.com, Shutterstock

 

Monaco di Baviera è una città accogliente ed offre diverse possibilità di soggiorno in strutture dotate di ogni confort.

Per trovare l'hotel ideale e le migliori offerte si può fare una ricerca per stelle ma anche per quartieri o luoghi d'interesse.  

 
STELLE
Hotel per stelle, suddivisi per la tipologia dei servizi offerti:
 
AEROPORTO
Hotel vicino all'aeroporto
Dove andare a monaco di baviera
Monumenti a Monaco di Baviera
Foto: Sisterscom.com, Shutterstock
Foto: Sisterscom.com, Shutterstock
CATTEDRALE DI NOSTRA SIGNORA
Frauenplatz 1
Con le sue due torri dalla copertura cupoliforme ben visibili da lontano, la Cattedrale Gotica di Monaco di Baviera è il simbolo inconfondibile della città tedesca. È possibile salire sull’imponente torre sud dalla quale si può ammirare un panorama mozzafiato di Monaco di Baviera e delle vicine Alpi.
All’interno di questo edificio tardogotico di vaste proporzioni e costruito in laterizio, è possibile scorgere la leggendaria impronta del diavolo sul pavimento della chiesa.
Foto: Sisterscom.com, Shutterstock
Foto: Sisterscom.com, Shutterstock
SINAGOGA OHEL JAKOB
Jakobsplatz
La sinagoga Ohel Jakob si trova nel cuore della città di Monaco di Baviera e fu progettata dagli architetti Wandel Hoefer Lorch ed è parte del “Jüdisches Zentrum Jakobsplatz” che comprende anche il Museo Ebraico, una casa della comunità con sala concerti e ristorante, nonchè una scuola e una biblioteca. Legno di cedro del Libano e pietra di Israele sono i più importanti materiali di costruzione degli interni. Nel 2008 al Jewish Center Jakobsplatz fu assegnato il Premio Tedesco per l’Urbanistica (Deutsche StaÅNdtebaupreis).
 
Foto: Sisterscom.com, Shutterstock
Foto: Sisterscom.com, Shutterstock
CHIESA HERZ JESU
Lachnerstrase 8
La più moderna chiesa cattolica di Monaco di Baviera "Herz Jesu Kirche" si trova nel quartiere Neuhausen della città e colpisce l’attenzione per la sua forma chiara e ridotta. La luce cade attraverso il vetro della copertura esterna dell'edificio e viene filtrata nell'interno della chiesa attraverso doghe verticali in legno chiaro, creando un'atmosfera calda e contemplativa.
Foto: Sisterscom.com, Shutterstock
Foto: Sisterscom.com, Shutterstock
CHIESA DI S. MICHELE

La Chiesa di San Michele di Monaco di Baviera è stata costruita a partire dal 1583 per i Gesuiti. La sua navata, unica, ha una volta a botte di 20 metri ed è la più grande al mondo dopo quella di San Pietro a Roma. Notevole il pulpito e il monumento funebre di Eugenio di Beauharnais, figliastro di Napoleone, che aveva sposato una figlia del re di Baviera. Da visitare la cripta reale, dove è sepolto Ludwig II.

 
Foto: Sisterscom.com, Shutterstock
Foto: Sisterscom.com, Shutterstock
CHIESA DI S. PIETRO

La Chiesa di San Pietro di Monaco di Baviera è la più antica chiesa della città, fondata nel XII secolo per volere di Ottone I di Baviera. Capolavoro della chiesa è lo sfarzoso altare maggiore, ispirato a quello realizzato dal Bernini per San Pietro in Roma.

Foto: Sisterscom.com, Shutterstock
Foto: Sisterscom.com, Shutterstock
RESIDENZA DEI WITTELSBACH

È l’edificio della residenza reale, una dimora sfarzosa dei duchi e poi principi di Baviera, nel centro storico, con elementi Rinascimentali, Barocchi, Rococò e Classici. Il complesso consta di 10 cortili e di 130 sale espositive, oggi adibito a Museo econsiderato uno dei principali musei europei dedicati all’architettura d’interni.

 

Foto: Sisterscom.com, Shutterstock
Foto: Sisterscom.com, Shutterstock

MUNICIPIO

Marienplatz

Un imponente edificio neogotico, situato sulla Marienplatz di Monaco, con il famoso carillon sul davanzale della torre. Fu costruito tra il 1867 e il 1874 da Georg von Hauberrisser e ospita sei cortili interni. La facciata è in stile neogotico con effigi di personaggi storici. Dalla cima della torre alta 85 metri, un piccolo monaco, Münchner Kindl, veglia sulla città e da qui si può godere di una splendida vista su Monaco.

Foto: Sisterscom.com, Shutterstock
Foto: Sisterscom.com, Shutterstock

CASTELLO DI NYMPHENBURG

Il cui nome significa Palazzo delle Ninfe, fu costruito come residenza estiva nel 1664 dall'elettore Ferdinando Maria come dono alla moglie Adelaide di Savoia per celebrare la nascita del loro atteso erede Massimiliano Emanuele. Circondato da un immenso parco, al suo interno ospita squisite sale reali, la Camera Verde (luogo di nascita di Ludovico II, il sovrano romantico, leggendario della Baviera, noto anche come il Re delle Fiabe e morto annegato in circostanze tragiche), la Sala dei Banchetti, magistralmente affrescata da Johann Baptist Zimmermann (dove Mozart si esibì per la prima volta all'età di 6 anni) e la Galleria delle Bellezze.

 

Musei di Monaco di Baviera

 

Foto: Sisterscom.com, Shutterstock
Foto: Sisterscom.com, Shutterstock

LENBACHHAUS

Luisenstrasse 33
All'interno della Lenbachhaus si trovano celebri opere di Wassily Kandinsky, Gabriele Münter, Franz Marc, August Macke e Paul Klee. Gli altri punti focali della collezione, la pittura ottocentesca e una vasta collezione internazionale di arte contemporanea, tra cui gruppi di opere uniche di artisti come Gerhard Richter e Joseph Beuys, rendono il museo, ospitato nell'ex villa del pittore Franz von Lenbach, insolitamente variegato e rappresenta perfettamente la creatività dell'arte contemporanea.

Foto: Sisterscom.com, Shutterstock
Foto: Sisterscom.com, Shutterstock

MUSEO BRANDHORST

Theresienstrasse 35°
Il Museo Brandhorst è una costruzione lunga e stretta. L'involucro esterno dell'edificio è costituito da una sorta di persiana, composta da 36.000 bastoncini di ceramica smaltata, che brillano di colori diversi a seconda delle condizioni di luce prevalenti. All'interno, si aprono tre aree espositive, collegate tra loro da ampie scalinate. Oltre alla sua eccezionale estetica, il Museo Brandhorst è anche un modello di responsabilità ambientale.

Foto: Sisterscom.com, Shutterstock
Foto: Sisterscom.com, Shutterstock

PINAKOTHEK DER MODERNE

Barer Strasse 40
La Pinacoteca d'Arte Moderna è uno dei più grandi musei al mondo dedicati all'arte grafica del XX e XXI secolo. Quattro istituzioni indipendenti si presentano sotto lo stesso tetto con mostre permanenti e temporanee. L'edificio, progettato dall'architetto monacense Stephan Braunfels, riflette l'autonomia di ciascuna collezione, pur riflettendo la loro appartenenza al complesso.

 

Foto: Sisterscom.com, Shutterstock
Foto: Sisterscom.com, Shutterstock

ALTE PINAKOTHEK

L'Alte Pinakothek di Monaco di Baviera ospita oltre 700 opere d'arte europea che vanno dal XIV al XVIII secolo, tra cui importanti dipinti rinascimentali e barocchi olandesi. Tra le sue opere figurano autoritratti di Dürer e Rembrandt, "Venere e Marte sorpresi da Vulcano" di Tintoretto e la "Madonna del garofano" di Leonardo da Vinci.

Foto: Sisterscom.com, Shutterstock
Foto: Sisterscom.com, Shutterstock

DEUTSCHES MUSEUM

Considerato il più grande museo di scienza e tecnologia al mondo, il Deutsches Museum di Monaco espone una moltitudine di conquiste tecniche ed esperimenti condotti in passato. Per la gioia di grandi e piccini, offre presentazioni di illuminazione artificiale, vari tipi di velivoli e persino un planetario, oltre alla possibilità di entrare nelle gallerie di un'antica miniera.

Foto: Sisterscom.com, Shutterstock
Foto: Sisterscom.com, Shutterstock

HAUS DER KUNST

Situata vicino all'Englischer Garten, la Haus der Kunst di Monaco di Baviera è uno degli spazi espositivi più importanti al mondo; Organizza retrospettive di artisti contemporanei e mostre a tema.
I bambini sono guidati nelle loro visite e hanno anche l'opportunità di esprimere la loro creatività.

 

Escursioni a Monaco di Baviera

 

Foto: Sisterscom.com, Shutterstock
Foto: Sisterscom.com, Shutterstock

ALLIANZ ARENA

Werner-Heisenberg-Allee 25, Monaco di Baviera-FroÅNttmaning
Con l'Allianz Arena, Herzog & de Meuron hanno progettato uno stadio di standard mondiale.
Il rivestimento esterno e la copertura dell'anello dello stadio sono costituiti da migliaia di cuscini d'aria a forma di diamante che, durante le partite casalinghe, si illuminano con i colori delle due principali squadre di calcio di Monaco: rosso per l'FC Bayern e blu e bianco per il TSV 1860. La capienza dello stadio è di 66.000 spettatori.

Foto: Sisterscom.com, Shutterstock
Foto: Sisterscom.com, Shutterstock

CASTELLI DI LUDOVICO II

Il sovrano bavarese commissionò 3 castelli non lontano da Monaco che meritano sicuramente una visita: il Castello di Neuschwanstein, il castello delle fiabe e il più famoso al mondo, raffigurato in dipinti, calendari e persino imitato da Disneyland; il Castello di Linderhof, il suo preferito, con una grotta nel giardino dove vennero rappresentate le opere di Wagner, e il Castello di Herrenchiemsee, considerato la Versailles bavarese. Altri castelli includono il castello di Hohenschwangau, dove Ludwig trascorse l'infanzia e la giovinezza con i suoi genitori, con decorazioni che richiamano la mitologia tedesca interpretata da Wagner.


Partnership con GetYourGuide
Tour ed escursioni 
News & Info utili
I testi sono coperti da copyright e non possono essere copiati.
Se vuoi puoi condividere questa pagina.