Monaco di Baviera. Foto: Copyright © Sisterscom.com, Shutterstock
Monaco di Baviera è una città accogliente ed offre diverse possibilità di soggiorno in strutture dotate di ogni confort.
Per trovare l'hotel ideale e le migliori offerte si può fare una ricerca per stelle ma anche per quartieri o luoghi d'interesse.
Con le sue due torri dalla copertura cupoliforme ben visibili da lontano, la Cattedrale Gotica di Monaco di Baviera è il simbolo inconfondibile della città tedesca. È possibile salire sull’imponente torre sud dalla quale si può ammirare un panorama mozzafiato di Monaco di Baviera e delle vicine Alpi.
La sinagoga Ohel Jakob si trova nel cuore della città di Monaco di Baviera e fu progettata dagli architetti Wandel Hoefer Lorch ed è parte del “Jüdisches Zentrum Jakobsplatz” che comprende anche il Museo Ebraico, una casa della comunità con sala concerti e ristorante, nonchè una scuola e una biblioteca. Legno di cedro del Libano e pietra di Israele sono i più importanti materiali di costruzione degli interni. Nel 2008 al Jewish Center Jakobsplatz fu assegnato il Premio Tedesco per l’Urbanistica (Deutsche StaÅNdtebaupreis).
La più moderna chiesa cattolica di Monaco di Baviera "Herz Jesu Kirche" si trova nel quartiere Neuhausen della città e colpisce l’attenzione per la sua forma chiara e ridotta. La luce cade attraverso il vetro della copertura esterna dell'edificio e viene filtrata nell'interno della chiesa attraverso doghe verticali in legno chiaro, creando un'atmosfera calda e contemplativa.
La Chiesa di San Michele di Monaco di Baviera è stata costruita a partire dal 1583 per i Gesuiti. La sua navata, unica, ha una volta a botte di 20 metri ed è la più grande al mondo dopo quella di San Pietro a Roma. Notevole il pulpito e il monumento funebre di Eugenio di Beauharnais, figliastro di Napoleone, che aveva sposato una figlia del re di Baviera. Da visitare la cripta reale, dove è sepolto Ludwig II.
La Chiesa di San Pietro di Monaco di Baviera è la più antica chiesa della città, fondata nel XII secolo per volere di Ottone I di Baviera. Capolavoro della chiesa è lo sfarzoso altare maggiore, ispirato a quello realizzato dal Bernini per San Pietro in Roma.
È l’edificio della residenza reale, una dimora sfarzosa dei duchi e poi principi di Baviera, nel centro storico, con elementi Rinascimentali, Barocchi, Rococò e Classici. Il complesso consta di 10 cortili e di 130 sale espositive, oggi adibito a Museo econsiderato uno dei principali musei europei dedicati all’architettura d’interni.
MUNICIPIO
Marienplatz
Un imponente edificio neogotico, situato sulla Marienplatz di Monaco, con il famoso carillon sul davanzale della torre. Fu costruito tra il 1867 e il 1874 da Georg von Hauberrisser e ospita sei cortili interni. La facciata è in stile neogotico con effigi di personaggi storici. Dalla cima della torre alta 85 metri, un piccolo monaco, Münchner Kindl, veglia sulla città e da qui si può godere di una splendida vista su Monaco.
CASTELLO DI NYMPHENBURG
Il cui nome significa Palazzo delle Ninfe, fu costruito come residenza estiva nel 1664 dall'elettore Ferdinando Maria come dono alla moglie Adelaide di Savoia per celebrare la nascita del loro atteso erede Massimiliano Emanuele. Circondato da un immenso parco, al suo interno ospita squisite sale reali, la Camera Verde (luogo di nascita di Ludovico II, il sovrano romantico, leggendario della Baviera, noto anche come il Re delle Fiabe e morto annegato in circostanze tragiche), la Sala dei Banchetti, magistralmente affrescata da Johann Baptist Zimmermann (dove Mozart si esibì per la prima volta all'età di 6 anni) e la Galleria delle Bellezze.
Musei di Monaco di Baviera
LENBACHHAUS
Luisenstrasse 33
All'interno della Lenbachhaus si trovano celebri opere di Wassily Kandinsky, Gabriele Münter, Franz Marc, August Macke e Paul Klee. Gli altri punti focali della collezione, la pittura ottocentesca e una vasta collezione internazionale di arte contemporanea, tra cui gruppi di opere uniche di artisti come Gerhard Richter e Joseph Beuys, rendono il museo, ospitato nell'ex villa del pittore Franz von Lenbach, insolitamente variegato e rappresenta perfettamente la creatività dell'arte contemporanea.
MUSEO BRANDHORST
Theresienstrasse 35°
Il Museo Brandhorst è una costruzione lunga e stretta. L'involucro esterno dell'edificio è costituito da una sorta di persiana, composta da 36.000 bastoncini di ceramica smaltata, che brillano di colori diversi a seconda delle condizioni di luce prevalenti. All'interno, si aprono tre aree espositive, collegate tra loro da ampie scalinate. Oltre alla sua eccezionale estetica, il Museo Brandhorst è anche un modello di responsabilità ambientale.
PINAKOTHEK DER MODERNE
Barer Strasse 40
La Pinacoteca d'Arte Moderna è uno dei più grandi musei al mondo dedicati all'arte grafica del XX e XXI secolo. Quattro istituzioni indipendenti si presentano sotto lo stesso tetto con mostre permanenti e temporanee. L'edificio, progettato dall'architetto monacense Stephan Braunfels, riflette l'autonomia di ciascuna collezione, pur riflettendo la loro appartenenza al complesso.
ALTE PINAKOTHEK
L'Alte Pinakothek di Monaco di Baviera ospita oltre 700 opere d'arte europea che vanno dal XIV al XVIII secolo, tra cui importanti dipinti rinascimentali e barocchi olandesi. Tra le sue opere figurano autoritratti di Dürer e Rembrandt, "Venere e Marte sorpresi da Vulcano" di Tintoretto e la "Madonna del garofano" di Leonardo da Vinci.
DEUTSCHES MUSEUM
Considerato il più grande museo di scienza e tecnologia al mondo, il Deutsches Museum di Monaco espone una moltitudine di conquiste tecniche ed esperimenti condotti in passato. Per la gioia di grandi e piccini, offre presentazioni di illuminazione artificiale, vari tipi di velivoli e persino un planetario, oltre alla possibilità di entrare nelle gallerie di un'antica miniera.
HAUS DER KUNST
Situata vicino all'Englischer Garten, la Haus der Kunst di Monaco di Baviera è uno degli spazi espositivi più importanti al mondo; Organizza retrospettive di artisti contemporanei e mostre a tema.
I bambini sono guidati nelle loro visite e hanno anche l'opportunità di esprimere la loro creatività.
Escursioni a Monaco di Baviera
ALLIANZ ARENA
Werner-Heisenberg-Allee 25, Monaco di Baviera-FroÅNttmaning
Con l'Allianz Arena, Herzog & de Meuron hanno progettato uno stadio di standard mondiale.
Il rivestimento esterno e la copertura dell'anello dello stadio sono costituiti da migliaia di cuscini d'aria a forma di diamante che, durante le partite casalinghe, si illuminano con i colori delle due principali squadre di calcio di Monaco: rosso per l'FC Bayern e blu e bianco per il TSV 1860. La capienza dello stadio è di 66.000 spettatori.
CASTELLI DI LUDOVICO II
Il sovrano bavarese commissionò 3 castelli non lontano da Monaco che meritano sicuramente una visita: il Castello di Neuschwanstein, il castello delle fiabe e il più famoso al mondo, raffigurato in dipinti, calendari e persino imitato da Disneyland; il Castello di Linderhof, il suo preferito, con una grotta nel giardino dove vennero rappresentate le opere di Wagner, e il Castello di Herrenchiemsee, considerato la Versailles bavarese. Altri castelli includono il castello di Hohenschwangau, dove Ludwig trascorse l'infanzia e la giovinezza con i suoi genitori, con decorazioni che richiamano la mitologia tedesca interpretata da Wagner.