12 settembre 2023
L'operativo di Ryanair per l’inverno 23/24 a Milano
Su Milano (Bergamo e Malpensa) 10 nuove rotte internazionali per Belfast, Bruxelles, Cluj, Iasi, Kaunas, Lanzarote, Lublino, Rovaniemi, Tenerife e Tirana
Ryanair ha lanciato oggi il proprio operativo per l’inverno 23/24 su Milano (Bergamo e Malpensa) con 2 nuovi aerei e 10 nuove entusiasmanti rotte internazionali per Belfast, Bruxelles, Cluj, Iasi, Kaunas, Lanzarote, Lublino, Rovaniemi, Tenerife e Tirana, oltre ad un aumento delle frequenze su altre 30 rotte, incluse destinazioni ideali per city break come Alicante, Barcellona, Malaga, Marrakech, Valencia e Vienna.
Ryanair baserà 1 nuovo aereo B737 in ciascuno degli aeroporti di Bergamo e Malpensa per l'inverno 23/24 (investimento di 200 milioni di dollari) portando a 30 aeromobili la flotta totale della compagnia su Milano, creando oltre 60 nuovi posti di lavoro ben retribuiti per piloti, personale di cabina ed ingegneri.
L'operativo invernale 23/24 su Milano prevede:
- 2 nuovi aeromobili B737 basati (30 in totale)
- 120 rotte, 10 nuove verso Belfast, Bruxelles, Cluj, Iasi, Kaunas, Lanzarote, Lublino, Rovaniemi, Tenerife e Tirana
- Aumento delle frequenze su 30 rotte internazionali, incluse Alicante, Barcellona, Malaga, Marrakech, Valencia e Vienna
- Oltre 1.000 posti di lavoro altamente retribuiti
- Il traffico su Milano cresce ad oltre 17 milioni pax p.a.
Ryanair a Milano opera 120 rotte, trasportando oltre 17 milioni di passeggeri all'anno da/per i due aeroporti di Milano in cui opera (Bergamo e Malpensa), offrendo ai cittadini/visitatori milanesi una scelta imbattibile di rotte alle tariffe più basse. Questa crescita del 10% è sostenuta dall’investimento di 3 miliardi di dollari di Ryanair (30 aerei basati) a Milano, a sostegno di oltre 1.000 posti di lavoro tra membri dell’equipaggio ed ingegneri ben retribuiti.
Per celebrare i 2 nuovi aerei e le 10 nuove rotte di Ryanair per Milano quest'inverno, Ryanair ha lanciato una promozione in vigore per 2 giorni con tariffe a partire da € 29,99 disponibili solo su Ryanair.com.
Da sinistra a destra: Giacomo Cattaneo, Director of Commercial Aviation Sacbo, Michael O’Leary, CEO Ryanair Group
ed Emilio Bellingardi, General Manager Sacbo. Copyright © Ryanair.
Parlando a Milano, Michael O’Leary di Ryanair ha dichiarato:
“Ryanair è lieta di aggiungere 2 nuovi aeromobili, per un investimento di 200 milioni di dollari, a Milano per l’inverno 23/24, con un operativo che prevede 120 rotte, incluse 10 nuove per Bruxelles, Belfast, Cluj, Iasi, Kaunas, Lanzarote, Lublino, Rovaniemi, Tenerife e Tirana, oltre all'aumento delle frequenze su altre 30 rotte internazionali, comprese destinazioni popolari come Alicante, Barcellona, Malaga, Marrakesh, Valencia e Vienna. Per supportare questo operativo invernale, abbiamo basato 2 nuovi aerei a Milano, portando a 30 il numero di aerei a Milano (investimento di 3 miliardi di dollari) e creando oltre 60 nuovi posti di lavoro ben retribuiti".
Da sinistra a destra: Michael O’Leary, CEO Ryanair Group e Andrea Tucci,
VP Aviation Business development Sea. Copyright © Ryanair.
Michael O’Leary prosegue: Mentre incrementiamo le rotte internazionali da/per Milano quest’inverno, la crescita interna italiana è messa a repentaglio dal decreto illegale del Governo che limita la libertà delle compagnie aeree di fissare tariffe aeree basse. La legge europea garantisce alle compagnie aeree la libertà di fissare i prezzi più bassi o più alti, e nessun decreto italiano può limitare questa normativa. Questo decreto illegale danneggerà il traffico nazionale italiano poiché incoraggerà le compagnie aeree, come Ryanair, a ridurre i voli/capacità sulle rotte nazionali (che sono soggette al decreto) ed a trasferire voli/capacità su rotte internazionali da/per Milano e Roma dove e’ ancora possibile fissare i prezzi liberamente. Questo decreto porterà solo meno voli e tariffe più alte per Sardegna e Sicilia. L'Italia, le sue Isole e le sue Regioni sono state tra i maggiori beneficiari della crescita e delle tariffe basse di Ryanair, e purtroppo questo decreto, stupido ed illegale, basato su consigli falsi ed inaccurati di ENAC, avrà l'effetto opposto riducendo la capacità ed aumentando le tariffe per la Sardegna e la Sicilia, fino a quando non verrà annullato dai Tribunali Europei".
A cura della Redazione, Avion Tourism Magazine
Fonte testo e foto: © Ufficio Stampa Ryanair
Foto visual: Copyright © Sisterscom.com / Depositphotos
Foto Milano e Bergamo: Copyright © Sisterscom.com / Shutterstock
Cosa vedere a Milano e Bergamo
Ti potrebbe interessare
Compagnie
Low cost
easyJet inaugura i voli low cost per Capo Verde
Decollato il primo volo diretto tra l’Italia e l’arcipelago africano: due frequenze settimanali per scoprire una delle destinazioni più affascinanti dell’Atlantico
Compagnie
Low cost
Volotea potenzia la base di Firenze
La compagnia amplia la sua presenza nello scalo toscano con quattro nuove rotte verso Spagna, Francia e Germania e una crescita del 21% della capacità complessiva
Compagnie
Low cost
Volotea decolla da Bari verso Lille
A partire dal 23 maggio 2026, due voli settimanali collegheranno Bari al nord della Francia, rafforzando i legami turistici tra la Puglia e il mercato francese