Acque da solcare su un battello che avanza nella quieta atmosfera del lago, tra sponde che svelano incantevoli ambienti naturali e abitati che conservano meraviglie architettoniche e sono la culla di antiche tradizioni.
Per trovare l'hotel ideale e le migliori offerte si può fare una ricerca per stelle, per località ma anche per luoghi d'interesse.
Foto: Sisterscom.com, Shutterstock
Copyright © Sisterscom.com
Pubblicato su Avion Tourism Magazine
Per trovare l'hotel ideale e le migliori offerte si può fare una ricerca per stelle, per località ma anche per luoghi d'interesse.
Lenno
Costruita sul promontorio di Lenno per volere del Cardinale Durini nel 1700 incorporando un antico monastero, Villa del Balbianello è uno degli angoli più suggestivi del Lago di Como. Accolti dall’ospitale motto “Fay ce que voudras” (Fate ciò che volete) inciso sul pavimento del portico, gli ospiti salivano alla villa da una ripida scaletta a picco sul lago.
Al piano più alto della dimora si trova un museo che raccoglie le collezioni d’arte e i ricordi di viaggio dell’ultimo proprietario, l’esploratore Guido Monzino. Fu lui a destinare la villa al Fai.
Il giardino è caratterizzato da terrazze e balaustre e segue fedelmente l’andamento del terreno, scosceso con ripide rocce in alcuni punti e più dolce e digradante in altri.
www.fondoambiente.it
Bellagio
Fu realizzata tra il 1808 e il 1810, per volere di Francesco Melzi d’Eril, vicepresidente della napoleonica Repubblica Italiana e grande amico di Napoleone. Villa Melzi D'Eril è un magnifico esempio di stile Neoclassico e il parco che la circonda è considerato il primo giardino all’inglese del Lago di Como.
Una sera del 1833, Franz Liszt, apprezzato musicista, incontra madame d’Agoult, già sposata. Tra i due scoccò la scintilla della passione; nel 1835 la nobildonna abbandonò il marito per seguire il suo grande amore. Nel novembre 1837 i due amanti giunsero sul Lago di Como e qui scoprono il fascino di Villa Melzi d’Eril. Il maestro Liszt a Villa Melzi amava passeggiare nel viale di platani, sostare e farsi leggere dall’amata la Divina Commedia nei pressi della grande scultura di Dante e Beatrice; qui compose opere come Sonata a Dante e Fantasia quasi sonata.
www.giardinidivillamelzi.it
Como
Villa Olmo è un’elegante dimora Neoclassica con giardino all’italiana a lago e parco all’inglese sul retro. L’edificio fu fatto costruire alla fine del Settecento per la famiglia Odescalchi su progetto di Simone Cantoni. A metà Ottocento con la famiglia Raimondi divenne sede d’incontri diplomatici e mondani.
Nel maggio del 1859 accolse anche Giuseppe Garibaldi dopo la vittoriosa battaglia di San Fermo che portò alla sconfitta degli austriaci.
L’imponente facciata è coronata dallo stemma dei Visconti di Modrone, proprietari della villa dal 1883 al 1925, quando fu venduta al Comune di Como, che la utilizza per convegni e mostre d’arte.
www.villaolmocomo.it
Alla magnificenza del giardino faceva eco la raffinatezza dell’edificio costruito sul finire del 1600 per la famiglia Clerici e lo splendore delle collezioni che vi furono raccolte per volontà di Gian Battista Sommariva, avvocato e mecenate che acquistò Villa Carlotta per farne uno dei musei all’epoca più celebri d’Italia.
www.villacarlotta.it
Cernobbio
Opera d'arte architettonica del Cinquecento, Villa d'Este è immersa in un parco con piante centenarie. Nei suoi saloni si trovano numerose opere d’arte, di scuola francese, della scuola del Canova e decorazioni di Andrea Appiani. Oggi Villa d’Este è considerato tra i migliori hotel di lusso in Italia e nel Mondo per i servizi offerti e destinazione per eccellenza di Summit ed Eventi di portata internazionale.
www.villadeste.com
Varenna