Scopri

Izmir

La patria di Omero, espressione di storia e modernità
Sulla costa del Mar Egeo, nella parte occidentale della Turchia, Izmir è il centro urbano più importante e più grande della regione, con un patrimonio archeologico e storico vecchio di 8.500 anni. La tradizione vuole sia stata la patria di Omero.
 
Foto: Copyright © Sisterscom.com / Shutterstock
 
Piazza Konak. Foto: Copyright © Sisterscom.com / Shutterstock
La Piazza Konak di Izmir
Piazza Konak è il centro di Izmir. Nella piazza si trova la  statua monumentale di Hasan Tahsin, la Moschea Yalı adornata di mosaici da Kütahya, la Torre dell’Orologio, il Palazzo del Municipio e il Palazzo del Governo.
 
 
L'Agorà. Foto: Copyright © Sisterscom.com / Shutterstock
L'Agorà di Izmir
L'Agorà si trova nel quartiere Namazgâh di Izmir, risale al periodo romano del II secolo ed è tra le agorà meglio conservate, costruita con pianta a reticolo, su tre piani con un ampio cortile centrale circondato da archi e colonne.
 
I quartieri di Alsancak e Karşıyaka ad Izmir
Alsancak. Foto: Copyright © Sisterscom.com / Shutterstock
I quartieri di Alsancak e Karşıyaka sono dei luoghi dove il tessuto sociale è intenso e fa incontrare gli abitanti della città nei ristoranti della striscia costiera, nei caffé e nei percorsi pedonali. Città cosmopolita, Izmir ospita il Festival Internazionale delle Arti (che si tiene in giugno/luglio), e la Fiera Internazionale (agosto/settembre).
 
Foto: Copyright © Sisterscom.com / Shutterstock
Izmir, città dell'acqua e del vento
Con le sue sorgenti termali da una parte, e dall’altra con le sue spiagge contrassegnate da bandiere blu e con il suo mare di un azzurro intenso, Izmir è il simbolo dell’acqua e del vento.
La città, denominata in Turchia come “La bella Izmir” si trova in fondo ad un golfo stretto e lungo, gode della brezza del “meltem“ che soffia dal Mar Egeo e di una fama meritata per le bellezze naturali e storiche dei suoi dintorni.
 
La cucina turca
La cucina turca, ad eccezione di alcuni piatti che si possono degustare in tutto il paese, offre sopratutto numerose specialità regionali. La regione del Mar Nero a nord offre piatti a base di granturco e acciughe. Il sud-est è famoso per i kebab, per i meze (antipasti) e per i dolci come kadayıf, baklava künefe. Tutta la costa Mediterranea, Egea e del Mar di Marmara offre una cucina mediterranea ricca di verdure, aromi e pesce. L'Anatolia Centrale è conosciuta per le sue specialità impastate come keşkek, mantı, soprattutto da Kayseri e gözleme
 
A Izmir da provare ci sono il kumru, un panino farcito con salsiccia (di manzo) formaggio, pomodoro ai peperoni, il boyoz  una sorta di pane sfogliato e al gözleme simile ad una crepes, entrambi farciti con formaggio e spinaci, carne macinata, uova e funghi. Da non perdere anche i profumati simit: le tipiche ciambelle salate con i semi di sesamo.
 
Kumru. Foto: Copyright © Sisterscom.com / Shutterstock
Boyoz. Foto: Copyright © Sisterscom.com / Shutterstock
Simit. Foto: Copyright © Sisterscom.com / Shutterstock
 
Di Lisa Maria River
Avion Tourism Magazine
Foto: Sisterscom.com, Shutterstock
Video: www.hometurkey.com 
Copyright © Sisterscom.com 
 
 
 
Ente del Turismo
www.hometurkey.com 
 
 
Dove dormire ad Izmir
Foto: Copyright © Sisterscom.com / Shutterstock
 

Izmir offre diverse possibilità di soggiorno per trascorrere una vacanza con tutti i confort. 

Per trovare l'hotel ideale e le migliori offerte si può fare una ricerca per stelle ma anche per quartieri o luoghi d'interesse

 

STELLE
Hotel per stelle, suddivisi per la tipologia dei servizi offerti:
QUARTIERI
Hotel nei quartieri
Harbour
 
 
 
DOVE ANDARE a izmir
Monumenti a Izmir
Piazza Konak
Si trovano in questa piazza la Moschea Yalı,  la Torre dell’Orologio, il Palazzo del Municipio e il Palazzo del Governo.
 
Foto: Copyright © Sisterscom.com / Shutterstock
Moschea Yalı
Foto: Copyright © Sisterscom.com / Shutterstock
Torre dell’Orologio a Izmir
Foto: Copyright © Sisterscom.com / Shutterstock
Palazzo del Governo a Izmir
 
Chiesa di San Policarpo a Izmir
La Chiesa di San Policarpo è la più vecchia di Izmir, costruita nel 1625 col permesso del Sultano Solimano il Magnifico. Al suo interno vi sono affreschi che raffigurano l’uccisione di San Policarpo protettore della città da parte dei Romani nell’antico stadio di Kadifekale.
 
Musei a Izmir
Museo Archeologico di Izmir
Nel Museo Archeologico sono esposti reperti che risalgono ai periodi preistorici fino al periodo bizantino, provenienti dai siti archeologici di Aphrodisias, Bayraklı, Bergama, Bodrum, Çandarlı, Efes, Erythria, İassos, Klaros, Klazomenia, Kolophon, Kyme, Larissa, Lebedos, Magnesia, Milet, Notion, Phokaia, Stratonikeia, Teos e Tralles. Si possono ammirare vasi, caraffe, bottiglie, maschere, gioielli, monete o statue.
 
Escursioni a Izmir e nei dintorni
Spiagge di Izmir
La costa di Izmir, sul Mar Egeo, è lunga 629 km di cui 101 km sono spiagge naturali. Tra le spiagge della provincia sono famose quelle di Pamucak, Urla, Gülbahçe, Çeşme, Ilıca, Alaçatı, Altınkum, Gümüldür e Özdere. Inoltre anche le spiagge di Dikili, Çandarlı, Foça e Ören che si trovano a nord.
 
Foto: Copyright © Sisterscom.com / Shutterstock
Pamucak
Foto: Copyright © Sisterscom.com / Shutterstock
Urla
Foto: Copyright © Sisterscom.com / Shutterstock
Dikili
AVION TOURISM  MAGAZINE
AVION TOURISM MAGAZINE
in versione digitale
Su questo numero: I siti del Patrimonio Mondiale della Basilicata e della Puglia
 
I testi sono coperti da copyright e non possono essere copiati.
Se vuoi puoi condividere questa pagina.
Fatti ispirare
Iscriviti alla newsletter e scopri consigli utili per il tuo prossimo viaggio