26 settembre 2025
Norimberga tra passato, presente e futuro
Le attrazioni imperdibili della seconda città più grande della Baviera e le novità in arrivo per i prossimi anni, assolutamente da non perdere
Culla di storia e cultura, Norimberga affascina con il suo centro medievale perfettamente conservato, le antiche mura e l’imponente castello imperiale. Seconda città più grande della Baviera, è celebre per il suo mercatino di Natale, i vicoli pittoreschi, i musei e le specialità gastronomiche, offrendo un viaggio che intreccia memoria, creatività ed autentico spirito bavarese.
Norimberga è una città rilassante in cui godersi tranquillamente a piedi il centro storico o fare un city tour con il trenino in circa 40 minuti. Diverse le visite guidate a tema come quella alla scoperta dei Passaggi sotterranei misteriosi, attraverso il labirinto delle antiche cantine dei mastri birrai, scavate nella roccia, dove un tempo veniva conservata la famosa birra rossa di Norimberga.
I quartieri della città di Norimberga offrono uno spazio speciale da scoprire tra storia, cultura, monumenti, chiese, negozi, antiche botteghe e osterie. Sono da esplorare: Weinmarkt, Augustinerhof, Jakobsmarkt, Handwerkerhof, Burgviertel, Lorenzer Platz, Unschlittplatz e il quartiere del Mercatino di Natale nel periodo pre natalizio. Per chi ama scoprire la città per conto proprio, l'Ufficio del Turismo della città mette a disposizione anche un'App dedicata, in tedesco e in inglese.
Tra i musei imperdibili da visitare ci sono la Casa museo di Albrecht Dürer, residenza e bottega dell'artista rinascimentale Albrecht Dürer e il Museo Nazionale Germanico, il più grande museo di storia culturale del mondo di lingua tedesca con opere dall'età della pietra ai giorni nostri e che custodisce il Behaim Globus, il mappamondo più antico ancora esistente del 1492 e Memoria del Mondo UNESCO. Gli appassionati di design possono visitare il Neues Museum Nürnberg che espone collezioni di arte e design contemporaneo dagli anni '50 ad oggi e opere di Gerhard Richter. Avveniristico è, invece, il Museo del Futuro con prototipi, stazioni interattive e robot come l'umanoide Ameca.
La città accoglie anche le famiglie che possono avventurarsi con i propri bambini allo Zoo di Norimberga con più di 300 specie animali in una foresta alla periferia del centro cittadino oppure il Playmobil FunPark, un parco divertimenti con temi Playmobil come il castello dei cavalieri, il paese delle fate e i pirati (per bambini fino a 10 anni).
Durante tutto l'anno la città propone anche eventi, concerti e festival come il Klassik Open Air con musica classica all'aperto (luglio/agosto), Star nel Luitpoldhain (agosto) e Bardentreffen (luglio/agosto), un festival di musica gratuito con concerti e musicisti di strada selezionati tramite un contest.
Immancabile, durante la visita della città, la scoperta della enogastronomia di Norimberga che propone sia cucina raffinata nei ristoranti stellati (8 ristoranti Michelin, con la più alta densità di ristoranti stellati in Baviera) e piatti della cucina della Franconia come le salsicce di Norimberga alla griglia (di 9 cm e rigorosamente 3 in ogni panino), la Spalla di maiale (Schäufele) e, naturalmente, la birra rossa di Norimberga.
E, infine, il Mercatino di Natale di Norimberga (Christkindlesmarkt), da fine Novembre al 24 Dicembre, uno dei mercatini di Natale più antichi della Germania con il Christkind (Angelo di Natale) che inaugura l'evento ricco di bancarelle (anche a misura di bambini) tra artigianato, specialità enogastronomiche, salsicce, vin brulé e il famoso Pan di zenzero (Lebkuchen) la cui produzione in città risale al 1395 quando, già nel Medioevo, veniva esportato in tutti i Paesi come oggi fa Lebkuchen Schmidt, uno dei maggiori produttori.
Cultura ed eventi a Norimberga: le novità dal 2026
Dal 2026 si aggiunge una nuova fruizione culturale con la riapertura del Centro di Documentazione, Cultura della Memoria a Norimberga. Norimberga è infatti conosciuta anche come "città dei raduni del partito nazionalsocialista" dal 1933 in poi e come "città dei processi di Norimberga negli anni 1945-1946". Le testimonianze del nazionalsocialismo si trovano soprattutto negli edifici monumentali dell’ex area dei raduni del partito nazionalsocialista e Norimberga ha trasformato i siti del passato in luoghi della memoria, come il Museo Memorium dei Processi di Norimberga.
Per il 2027 è prevista anche l'apertura della Tribuna Zeppelin come luogo di apprendimento e di incontro e, nel 2028, la Sala Congressi sarà trasformata in spazi per prove, spettacoli e incontri per tutte le discipline artistiche ed accoglierà la nuova sede del Teatro dell’Opera di Norimberga. Più in là nel tempo, nel 2030, verrà trasformato anche il Campo Zeppelin in un luogo didattico e di ritrovo.
Tra grandi eventi di Norimberga dei prossimi anni si annoverano, nel 2028, l'anno di Durer per il 500° anniversario della sua morte e i 400 anni Mercatino di Natale (Christkindlesmarkt) di Norimberga.
Come raggiungere Norimberga dall'Italia
La città di Norimberga, che si trova a circa 170 km da Monaco di Baviera, è raggiungibile dall'Italia in auto, treno o aereo.
Auto
In auto, Norimberga si raggiunge dall'Italia attraverso l’autostrada del Brennero (A13 in Austria e A22 in Italia) o la A2 nei pressi di Villach e Tarvisio. Da segnalare che sono in corso anche i lavori di costruzione del ponte Lueg sull'autostrada del Brennero (A13) con fine cantiere previsto 2030.
Treno
Per arrivare a Norimberga in treno dall'Italia attualmente bisogna effettuare un cambio alla stazione di Monaco di Baviera e poi proseguire il viaggio per circa 1 ora. I treni per Monaco di Baviera hanno i seguenti tempi di percorrenza:
A partire dall'inverno 2026 sono previsti nuovi collegamenti diretti in treno da Milano e Roma verso Monaco di Baviera, grazie al potenziamento di DB (Deutsche Bahn) e Trenitalia.
Aereo
Per chi preferisce prendere l'aereo, ci sono voli diretti dall'Italia verso l'aeroporto di Norimberga (NUE) che, ad oggi, prevedono i seguenti collegamenti con differenti compagnie aeree:
Una destinazione ideale, da visitare anche per un city break di qualche giorno o un fine settimana, in qualsiasi periodo dell'anno o nel periodo natalizio quando l'atmosfera è particolarmente suggestiva grazie al suo rinomato Mercatino di Natale.
A cura di Angela Trivigno, Avion Tourism Magazine
Foto: Copyright © Ufficio del turismo di Norimberga
Crediti fotografici: nelle didascalie delle foto.
Foto visual: Imperial Castle Nuremberg © Ralf Schedlbauer
Cosa vedere a Norimberga
Ti potrebbe interessare
Destinazioni
Turismo
Miami al centro del turismo mondiale
Risultati storici, nuove infrastrutture, hotel, eventi globali e un piano di crescita sostenibile ed inclusivo. La nuova rotta di American Airlines da Milano è prevista per Marzo 2026 che si aggiunge al volo da Roma
Destinazioni
Turismo
I castelli da favola di Ludwig II diventano Patrimonio Mondiale dell’UNESCO
Neuschwanstein, Linderhof, Herrenchiemsee e la residenza alpina di Schachen entrano nella lista dei siti UNESCO: un riconoscimento al sogno romantico del “re delle fiabe”
Destinazioni
Turismo
Frecce Tricolori e Red Arrows insieme nei cieli della Capitale
Due giornate speciali, il 7 e 8 aprile, per celebrare l’amicizia tra Italia e Regno Unito con spettacolari sorvoli aerei durante la visita di Re Carlo III