Eventi
Scopri i più importanti eventi da non perdere durante il tuo viaggio
In evidenza
News
Destinazioni
Eventi
"Caravaggio": il IX dialogo della Pinacoteca di Brera
Alla Pinacoteca di Brera dal 21 giugno al 25 settembre 2022: La 'Cena in Emmaus' della Pinacoteca di Brera e il 'David con la testa di Golia' della Galleria Borghese
Destinazioni
Eventi
La mostra "Dall’Alto. Aeropittura futurista" a Fontanellato (Pr)
L'esposizione al Labirinto della Masone di Franco Maria Ricci fino al 18 settembre 2022
Destinazioni
Eventi
La 1000 Miglia 2022
Da mercoledì 15 a sabato 18 giugno, torna la corsa di regolarità più affascinante del mondo
Destinazioni
Eventi
La 60a edizione del Salone del Mobile a Milano
Progettare la sostenibilità, celebrare la bellezza. Dal 7 al 12 giugno, presso Fiera Milano Rho
Destinazioni
Eventi
Caroto e le arti tra Mantegna e Veronese
L'esposizione a Verona al Palazzo della Gran Guardia dal 13 maggio fino al 2 ottobre 2022
Destinazioni
Eventi
Rock all'ex aeroporto di Tempelhof di Berlino
Evento Tempelhof Sounds: un'occasione per ascoltare dal vivo un rock alternativo, rigenerarsi al Volkspark e visitare la città
Destinazioni
Eventi
La notte dei musei a Roma
Dalle 20:00 di sabato 14 Maggio alle 2:00 del mattino di domenica, apertura straordinaria di musei, università, istituzioni e spazi espositivi-culturali con mostre, visite e spettacoli dal vivo
Destinazioni
Eventi
Torino ospita la 66ª edizione dell’Eurovision Song Contest
Nella città piemontese va in scena il più grande evento di musica dal vivo del mondo
Destinazioni
Eventi
Le 5 attrazioni "must see" a Torino
Eurovision Song Contest: non solo musica, ma anche l’opportunità di esplorare la città della Mole
Contenuto sponsorizzato
Destinazioni
Eventi
Il giro d'Italia 2022
18 giorni alla scoperta del territorio italiano meno noto con guide digitali, ciclovie e videoricette locali
Destinazioni
Eventi
La biennale di Venezia 2022
La 59° Esposizione Internazionale d’Arte dal titolo "Il latte dei sogni"
Destinazioni
Eventi
Giornata mondiale del libro e del diritto d'autore
ll libro e la lettura sono mezzi di conoscenza e strumenti di informazione e di apprendimento culturale indispensabili
Destinazioni
Eventi
Il maggio dei libri 2022
"ContemporaneaMente. Leggere per comprendere" è il tema della dodicesima edizione
Destinazioni
Eventi
Festival del Mare e del Gusto in Sicilia
Promozione dell’identità storico-culturale di quattro FLAG Siciliani attraverso le tradizioni culinarie a base di pescato locale
Destinazioni
Eventi
World Heritage Day 2022: la giornata del Patrimonio Mondiale
Quest'anno la giornata viene celebrata con un tema dedicato al "Patrimonio e clima"
Destinazioni
Eventi
In Lombardia due mostre sulla civiltà dei “Longobardi in Italia”
A Brescia e a Castelseprio-Torba (Va) per scoprire i Longobardi e conoscere le sette località italiane che custodiscono i monumenti longobardi, nel decennale del riconoscimento UNESCO
Destinazioni
Eventi
My Your Memory. La mostra dedicata ai ricordi
L'opera d'arte esamina il significato dei ricordi reinterpretati in vari modi e rappresenta l'eredità per il nostro futuro
Destinazioni
Eventi
Surrealismo e magia. La modernità incantata
La prima mostra ad affrontare l’interesse dei surrealisti per la magia e l’occulto, dal 9 aprile al 26 settembre, 2022 alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia
Destinazioni
Eventi
Motus. Preistoria dell'automobile
Dalla ruota dei Sumeri del 2500 a.C. alla prima automobile della storia, la Benz Patent Motorwagen del 1886 al Museo Nazionale dell’Automobile di Torino, dall’8 aprile al 25 settembre 2022
Destinazioni
Eventi
BIT: 3 giorni di incontri per definire il turismo di domani
Folta presenza di enti e realtà italiane, affiancate da ENIT per la promozione unitaria, caratterizzate da proposte slow e sostenibili
Destinazioni
Eventi
Oliviero Toscani. 80 anni da situazionista
100 fotografie per raccontare la carriera di Toscani che, con il suo sguardo geniale e provocatorio, ha influenzato i costumi di diverse generazioni e fatto discutere il mondo su temi scottanti come il razzismo, la pena di morte, l’AIDS e la guerra
Destinazioni
Eventi
"Viva Frida Kahlo” sbarca a Bruxelles
La mostra itinerante per un viaggio immersivo nella vita e nelle opere della grande artista messicana
Destinazioni
Eventi
Le pennellate di Boccioni, Klee, Modigliani e Kandinskij
Esemplari digitali ad elevata risoluzione che consentono di “immergersi” ed esplorare l’immagine delle opere d’arte
Destinazioni
Eventi
Marc Chagall al Mudec di Milano
Dal 16 marzo al 31 luglio 2022 "Marc Chagall. Una storia di due mondi. Dalla collezione dell’Israel Museum di Gerusalemme"
Destinazioni
Eventi
Gli eventi di Bit 2022 guardano al futuro
Tecnologia, digitalizzazione e sostenibilità saranno il fil rouge di tutte le aree e riceveranno particolare attenzione negli eventi Hot Topics, animati da prestigiosi relatori
Destinazioni
Eventi
Plaisirs d’Hiver: il Natale di Bruxelles
Un grande evento, che scalda i cuori degli abitanti e dei visitatori
Destinazioni
Eventi
London Calling: British Contemporary Art Now. From David Hockney to Idris Khan
A Palazzo Cipolla a Roma 50 anni di arte londinese raccontati attraverso oltre 30 magnifiche opere di 13 artisti di fama internazionale
Destinazioni
Eventi
PPP 100: Roma racconta Pasolini
Un ampio programma di eventi tra mostre, spettacoli, incontri, proiezioni che si snoderà per un anno intero
Destinazioni
Eventi
La mostra di abiti di carta di Caterina Crepax
"La gentilezza della carta": abiti-scultura sostenibili alla Fondazione Fashion Research Italy di Bologna
Destinazioni
Eventi
Ghost over Banksy
Pepper’s Ghost anima l’opera di Banksy Migrant Child a Venezia con un’installazione di Digital Street Art
Destinazioni
Eventi
Milano MuseoCity 2022
A Milano, Bergamo e Brescia dal 4 al 6 marzo in oltre 90 musei incontri, mostre ed eventi in presenza e online
Destinazioni
Eventi
A Bilbao "Dal Fauvismo al Surrealismo"
Esposizione organizzata dal Museo Guggenheim di Bilbao e il Museo di arte moderna di Parigi fino al 22 maggio 2022
Destinazioni
Eventi
A Brescia "Donne nell’Arte. Da Tiziano a Boldini"
L’esposizione presenta oltre 90 capolavori, che testimoniano come la raffigurazione della donna abbia rivestito un ruolo di primo piano nella storia dell’arte italiana, dagli albori del Rinascimento alla Belle Époque