07 aprile 2023
                    A Napoli la mostra “Picasso e l’antico”
Al Museo Archeologico Nazionale di Napoli la mostra è allestita nelle sale della collezione Farnese e visitabile dal 5 aprile al 27 agosto 2023
                    Quarantatré i lavori di Picasso messi a confronto principalmente con le sculture Farnese e i dipinti da Pompei nella mostra “Picasso e l’antico”, dal 5 aprile al 27 agosto 2023 al Museo Archeologico Nazionale di Napoli. Promosso dal MANN, diretto da Paolo Giulierini, con il sostegno della Regione Campania e con l’organizzazione di Electa, il progetto curato da Clemente Marconi si inserisce nel programma internazionale “Picasso Celebrazioni 1973 – 2023: 50 mostre ed eventi per celebrare Picasso” nel cinquantenario della morte.
Ercole Farnese_allestimento mostra Picasso e l'antico_credits MANN ph V. Cosentino.
La mostra ha l’intento di illustrare la profonda influenza di uno dei più grandi musei di arte classica sull’opera di uno dei più importanti artisti moderni. Allestita nelle sale della collezione Farnese, l’esposizione si divide in due parti: la prima relativa ai soggiorni a Napoli di Picasso, delineando come si presentava il museo al tempo della visita dell’artista, allora non ancora solo “archeologico”, e la seconda relativa al confronto tra le opere del museo e i lavori di Pablo Picasso.
Sono presentate 37 delle 100 tavole che compongono la Suite Vollard, eccezionale prestito del British Museum di Londra. Queste incisioni, realizzate tra il 1930 e il 1937, si configurano come un fulcro interpretativo nell’opera dell’artista. A queste si aggiungono i rilevanti prestiti del Musée national Picasso-Paris di Parigi e di Gagosian New York di New York.
Pan e Dafni_allestimento mostra Picasso e l'antico_ credits MANN ph V. Cosentino
L’eco profonda del viaggio in Italia del 1917 sulla produzione artistica di Picasso è stato riconosciuto da tempo e rappresenta ormai un punto fermo in letteratura. Proprio all’impatto delle opere d’arte viste a Roma, Napoli e Firenze si attribuisce un decisivo rafforzamento della tendenza di Picasso verso il naturalismo del cosiddetto “secondo periodo classico”.
All’interno di quel viaggio, il soggiorno a Napoli, con la visita sia a Pompei sia al museo che allora esponeva la Collezione Farnese e le opere da Ercolano e Pompei, ha a sua volta una rilevanza particolare: il naturalismo di questa fase picassiana assume forme esplicitamente classicizzanti, ben riconoscibili nella maggioranza dei dipinti e disegni non cubisti degli anni dal 1917 al 1925 e nell’opera grafica degli anni ‘30. Tutte le tematiche della mostra sono ripercorse dai saggi a firma di importanti studiosi di Picasso nel catalogo edito da Electa.
Toro Farnese_allestimento mostra Picasso e l'antico_ credits MANN ph V. Cosentino
Informazioni sulla mostra Picasso e l’antico. L’incontro con le opere del Museo Archeologico di Napoli
Date: dal 5 aprile al 27 agosto 2023. Dove: Museo Archeologico Nazionale di Napoli - Piazza Museo 19. Orari: aperto tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.30 (ultimo ingresso alle 18.30) chiusura settimanale: martedì. Biglietto: intero 22 euro. Aeroporto: Aeroporto Internazionale di Napoli.
A cura della Redazione di Avion Tourism Magazine
Fonte testo e foto: © Ufficio Stampa Electa / Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Foto Napoli: Copyright © Sisterscom.com / Shutterstock
Cosa vedere a Napoli 
Ti potrebbe interessare
                            Destinazioni
                                            Eventi
                                    Milano ospiterà il CAPA World Aviation Summit 2026
                                    
                                    Top manager e protagonisti internazionali dell’aviazione si riuniranno nel capoluogo lombardo per discutere di sostenibilità, innovazione e strategie future del settore
                                
                            Destinazioni
                                            Eventi
                                    Giornata Mondiale del Turismo
                                    
                                    Si celebra il 27 settembre a Melaka (Malesia) e il tema di quest'anno è "Turismo e Trasformazione Sostenibile". Sarà seguita dal WTTC Global Summit a Roma dal 28 al 30 settembre 2025
                                
                            Destinazioni
                                            Eventi
                                    Travel Hashtag porta a Venezia il futuro del viaggio di lusso
                                    
                                    Un incontro esclusivo dedicato a leisure e corporate travel ha riunito top player internazionali per discutere di comfort, sostenibilità e nuove tendenze, con Turkish Airlines protagonista del networking