26 settembre 2025

Giornata Mondiale del Turismo

Si celebra il 27 settembre a Melaka (Malesia) e il tema di quest'anno è "Turismo e Trasformazione Sostenibile". Sarà seguita dal WTTC Global Summit a Roma dal 28 al 30 settembre 2025

Ogni 27 settembre il mondo celebra la Giornata Mondiale del Turismo, istituita nel 1980 dall’allora Organizzazione Mondiale del Turismo, oggi parte integrante delle Nazioni Unite. La scelta di questa data risale al 27 settembre 1970, giorno in cui gli statuti dell’Organizzazione turistica internazionale furono approvati dalle Nazioni Unite, un simbolo di cooperazione globale e scambio culturale. 
 

Il tema scelto per il 2025 è “Tourism and Sustainable Transformation” (Turismo e Trasformazione Sostenibile). Con questa cornice si invita il settore turistico, le istituzioni e le comunità a riflettere e agire sul ruolo del turismo come motore non solo economico, ma di cambiamento sociale, ambientale e culturale. 
 

Turismo dopo la pandemia: traiettorie in cambiamento

Dopo la forte perturbazione causata dalla pandemia, il turismo internazionale ha fatto notevoli passi di recupero nel 2024, con arrivi che hanno addirittura superato quelli pre-COVID in numerose regioni del mondo. Questo momento di “ripartenza consapevole” rende il 2025 un anno ideale per ridefinire pratiche, priorità e modelli che possano garantire crescita inclusiva e sostenibile.

 

I pilastri della trasformazione sostenibile

L’idea di trasformazione sostenibile nel turismo implica intervenire su più fronti:

  • governance e pianificazione: definire politiche e regolamenti integrati che coordinino sviluppo turistico, protezione ambientale e benessere sociale.
  • formazione, inclusione e capacità locale: promuovere progetti che coinvolgano comunità locali, rafforzino competenze e garantiscano accessibilità a tutti i viaggiatori.
  • sostegno a micro e piccole imprese innovative: riconoscere il ruolo chiave degli operatori locali come motore di resilienza e differenziazione territoriale.
  • gestione responsabile delle risorse naturali e culturali: tutelare biodiversità, patrimonio, paesaggi e identità locali.
  • azione climatica e adattamento: riduzione delle emissioni, infrastrutture resilienti e strategie per far fronte agli impatti del cambiamento climatico.

 

Melaka 2025: la vetrina della trasformazione

Quest’anno l’evento principale avrà luogo a Melaka (Malesia), una città ricca di storia e patrimonio culturale. Il contesto scelto non è casuale: la Malesia ha investito in turismo sostenibile, ecoturismo e patrimonio naturale, rendendosi un laboratorio vivente per molti dei temi proposti. 
Delegazioni da oltre 150 Paesi sono attese per dibattiti, workshop e manifestazioni che approfondiranno le sfide e le opportunità della trasformazione sostenibile.

 

Un invito all’azione per tutti

La Giornata Mondiale del Turismo 2025 non è solo una celebrazione simbolica, ma un appello concreto. Imprese, operatori, istituzioni e viaggiatori sono chiamati non solo a riflettere, ma a mettere in pratica scelte responsabili: riduzione dell’impatto ambientale, sostegno alle comunità locali, innovazione sociale, turismo accessibile. Il viaggio, inteso in senso ampio, può diventare uno strumento di cambiamento positivo.

 

In occasione del 27 settembre, molte destinazioni, organizzazioni ed enti locali propongono iniziative legate al tema dell’anno: percorsi ecoturistici, eventi culturali, progetti di rigenerazione urbana e campagne di sensibilizzazione. Partecipare significa non solo riconoscere il valore del turismo, ma contribuire a costruire un futuro in cui ogni viaggio generi un impatto virtuoso per le persone e il pianeta

 

Turismo mondiale e summit globale convergono a Roma
In occasione della Giornata Mondiale del Turismo 2025, Roma ospita il 25° WTTC Global Summit (28-30 settembre), che riunirà leader internazionali per discutere il futuro del settore. L'evento del World Travel & Tourism Council si tiene a Roma all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone con la partecipazione di rappresentanti istituzionali, imprenditori, ministri e leader del turismo da ogni continente ed è organizzato in collaborazione con il Ministero del Turismo italiano, ENIT, il Comune di Roma e la Regione Lazio. 

 

Il summit affronterà temi cruciali come trasformazione digitale, intelligenza artificiale, turismo rigenerativo, cultura e patrimonio, l'impatto ambientale e strategie d’investimento, mirando a stimolare il dialogo pubblico-privato e a plasmare le politiche turistiche globali per la prossima decade. Tra i tanti temi, segnaliamo:

 

La Grande Bellezza dell'Italia

L'incontro nella Città Eterna condivide il concetto italiano di Grande Bellezza affinché rimanga un faro di eccellenza. Dall'ospitalità di livello mondiale e dall'arte culinaria al potere emozionale della musica e del patrimonio culturale si discuterà anche in che modo l'Italia ha affascinato i viaggiatori di tutto il mondo per secoli e come può mantenere la sua competitività nel futuro.

 

Futuro sostenibile ed inclusivo per i viaggi

Inoltre, con la continua evoluzione del settore viaggi e turismo, si affronterà il tema di quali grandi idee determineranno un futuro più sostenibile e inclusivo sia per le persone che per il pianeta.

 

Trasporti del futuro

Si prevede che il settore dei viaggi e del turismo contribuirà all'economia globale con 16,5 trilioni di dollari nel 2035. Per soddisfare questa domanda, i trasporti via terra, via mare e via aerea svolgeranno un ruolo fondamentale. Si affronterà il tema dei nuovi comportamenti dei viaggiatori ai cambiamenti globali verso una maggiore sostenibilità e all'innovazione digitale e su come viene ridefinita la mobilità.

 

Lusso e viaggi

Le case di moda di lusso e i marchi di viaggio creano esperienze indimenticabili e di alta qualità, il tutto intrecciato da un'eccellente
narrazione. Dalle boutique di lusso alle acquisizioni di esclusivi beach club, si discuterà in che modo la moda di lusso sta rimodellando l'estetica del viaggio.

 

Viaggi e benessere

Le previsioni stabiliscano che l'industria globale del benessere varrà circa 1,35 trilioni di dollari nel 2028. Sempre più persone cercano esperienze che nutrano la mente, oltre che il corpo e l'anima. Verrà affrontato in che modo il settore dei viaggi e del turismo sta creando esperienze trasformative e olistiche che uniscono la scoperta della felicità con la salute e la scoperta di sé.

 

Il turismo è un settore che attualmente supporta oltre 350 milioni di posti di lavoro, contribuisce con 11 trilioni di dollari al PIL globale e si prevede che creerà oltre 90 milioni di nuovi posti di lavoro entro il 2035.

 

A cura della redazione, Avion Tourism Magazine
Fonte testo: Ufficio Stampa UN Tourism e WTTC
Foto visual: Copyright © Sisterscom.com / Depositphotos

Partnership con Skyscanner 
Voli

Partnership con Booking.com / Travelpayouts
Hotel a Roma
Ti potrebbe interessare
I testi sono coperti da copyright e non possono essere copiati.
Se vuoi puoi condividere questa pagina.