13 giugno 2019

A Milano la grande mostra su Giorgio de Chirico

A Palazzo Reale dal 25 settembre 2019 al 19 gennaio 2020
Apre al pubblico il 25 settembre la grande mostra su Giorgio de Chirico (Volos, 1888 - Roma, 1978) che attraverso un centinaio circa di capolavori ricostruisce l’irripetibile carriera del Pictor Optimus. Le sale di Palazzo Reale a Milano, a distanza di quasi cinquant’anni dalla personale del 1970, tornano a ospitare l’opera di de Chirico in una straordinaria retrospettiva curata da Luca Massimo Barbero, promossa e prodotta da Comune di Milano-Cultura, da Palazzo Reale, da Marsilio e da Electa, in collaborazione con la Fondazione Giorgio e Isa de Chirico.
 
“De Chirico, pittore accurato, prende in prestito dal sogno l’esattezza dell’inesattezza, l’uso del vero per promuovere il falso“. 
(J. Cocteau, Il mistero laico, 1928)
 
Giorgio de Chirico. L’enigma di una giornata, 1914. Olio su tela, 83 x 130 cm. Museu de Arte Contemporânea da Universidade de São Paulo, Brazil © G. de Chirico by SIAE 2019.
"Viviamo in un mondo fantasmico con il quale entriamo gradatemene in dimestichezza". 
(G. de Chirico, 1918)
 
Un percorso espositivo fatto di confronti inediti e accostamenti irripetibili che svelano il fantasmico mondo di una delle più complesse figure artistiche del XX secolo. L’esposizione offre la chiave d’accesso a una pittura ermetica che affonda le sue radici nella Grecia dell’infanzia, matura nella Parigi delle avanguardie, dà vita alla Metafisica che strega i surrealisti e conquista Andy Warhol e, infine, getta scompiglio con le sue irriverenti quanto ironiche rivisitazioni del Barocco.
 
Giorgio de Chirico. Le Muse inquietanti , 1950 ca.
Olio su tela, 97 x 66 cm.
Macerata, Fondazione Carima - Museo Palazzo Ricci
© G. de Chirico by SIAE 2019
Il cospicuo corpus di opere in mostra proviene da importanti musei internazionali tra i quali la Tate Modern di Londra, il Metropolitan Museum di New York, il Centre Pompidou e il Musée d’Art Moderne de la Ville di Parigi, la Galleria Nazionale di Arte Moderna e Contemporanea (GNAM) di Roma, la Peggy Guggenheim Collection di Venezia, The Menil Collection di Huston e il MAC USP di San Paolo in Brasile.
 
Numerose sono anche le istituzioni milanesi: il Museo del Novecento, la Casa Museo Boschi di Stefano, la Pinacoteca di Brera e Villa Necchi Campiglio.
 
Suddivisa in otto sale, l’esposizione procede per temi pensati secondo accostamenti inediti e confronti originali come in una catena di reazioni visive che, come scriveva de Chirico nel 1918, rincorrono
 
il demone in ogni cosa […] l’occhio in ogni cosa [perché] Siamo esploratori pronti per altre partenze”.
 
SALA 1
La mitologia familiare
Il viaggio ha inizio nella Grecia dell’infanzia, dal Centauro morente del 1909, un dipinto nel quale è ancora ravvisabile l’apprendistato accademico e al contempo svela l’importanza della famiglia nella costruzione dell’iconografia dechirichiana, aspetto messo in evidenza anche dagli splendidi ritratti della madre, quali una versione del 1911 (Roma, Galleria Nazionale di Arte Moderna e Contemporanea) e una seconda più tarda (1919, Parigi, Centre Pompidou). Nella Sala 1 fa anche la sua comparsa il tema della piazza d’Italia che avrà ampio sviluppo negli anni ferraresi.
 
SALA 2
La Metafisica
È la prima rivoluzione pittorica messa a punto da de Chirico che trasforma i dipinti in veri enigmi.
La monumentale Arianna del 1913 - straordinario prestito del MET di New York - assomma tutti i caratteri della Metafisica, approcciati dall’artista fin dagli anni parigini e sviluppati a partire dal 1914 a Ferrara, dove nasceranno grandi capolavori, tra i quali L’inquiétude de l’amie ou L’astronome (1915) conservato alla The Menil Collection di Huston.
 
SALA 3
Il quadro nel quadro
La terza sala è dedicata al quadro nel quadro, alla scatola nella scatola, ovvero ai giochi di prospettiva che fanno di de Chirico l’acclamato antesignano del Surrealismo. Se da un lato Le printemps de l’ingénieur
(1914, Milano, Pinacoteca di Brera) e Interno metafisico (con faro) del 1918 (Torino, Castello di Rivoli)
riportano il visitatore in un universo familiare, dall’altro Melancolia ermetica (1918-19, Parigi, Musée d’Art Moderne de la Ville de Paris) segna la fine del suo soggiorno ferrarese con scatole e oggetti dall’equilibrio instabile, metafora di uno stato d’animo incerto.
SALA 4
Il Pictor Optimus
La quarta sala è un puro omaggio alla pittura dechirichiana, con temi pressoché iconici come l’autoritratto, la natura morta e il mito.
De Chirico ritrae se stesso con una versatilità e un’irriverenza senza precedenti fino alla trasfigurazione nei panni di Ulisse (1921-22, collezione privata).
 
 
Il silenzio grava su strade deserte e interni pietrificati. C’è un senso di minaccia, di disastri incombenti. L’ambiente rinascimentale diventa la scena di un dramma indecifrabile, di un mistero nella sua luce più piena”.
(O. Welles)
 
Giorgio de Chirico. Autoritratto in costume da torero , 1941-42. Olio su tela, 80 x 60 cm. Firenze, Museo Casa Siviero. © G. de Chirico by SIAE 2019
Giorgio de Chirico. Tempio greco , 1928. Olio su tela, 116,9 x 89,5 cm. Collezione privata. © G. de Chirico by SIAE 2019.
Giorgio de Chirico. Genealogic du rêve , circa 1928. Olio su tela, 72 x 53,5 cm. Collezione privata. Courtesy Galleria Tega, foto Daniele De Lonti.
© G. de Chirico by SIAE 2019.
 
SALA 5
Il manichino
Tema principe della poetica dechirichiana, il manichino è presentato in questa sala secondo differenti declinazioni: è fantoccio metafisico ne Il figliol prodigo (1922, Milano, Museo del Novecento) mentre assume le fattezze di Ettore quando stringe tra le braccia Andromaca (Ettore e Andromaca, 1924, Roma, Galleria Nazionale di Arte Moderna e Contemporanea); è un essere pensante quando veste i panni dell’archeologo o del filosofo alla metà degli anni venti.
SALA 6
La stanza
La sala sesta, di più ridotte dimensioni, si concentra sul tema degli interni: stanze dai pavimenti che fuggono in prospettiva, templi divenuti giocattoli, grandi nudi sovradimensionati e trasfigurati, insieme a pinete che crescono nella camera stessa dell’artista come in Ma chambre dans le midi (1927-28,
collezione privata) che tocca altissimi vertici di qualità pittorica ed è immagine di una visione dell’artista.
 
 
SALA 7
I gladiatori
I gladiatori eccezionalmente raccolti in questa stanza facevano parte di un ciclo pittorico che il mercante
Léonce Rosenberg commissionò a de Chirico tra il 1928 e il 1929. Tele misteriose quanto il tema stesso:
Gladiatori! Questa parola contiene un enigma” scriveva l’artista nel suo romanzo Ebdòmero (1929).
La sala offre inoltre un piccolo, quanto intenso, omaggio alla serie dei Bagni misteriosi del 1935:
degli ermetici arcani che solo l’intuizione dell’arista può sciogliere.
SALA 8
La neometafisica
L’ultima sala funziona come una grande summa della parabola dechirichiana, con la ripresa della pittura pastosa degli anni Trenta - il “Ben dipingere” come lo definiva l’artista stesso fin dal 1933 - fino alla
rimeditazione della metafisica che, nell’idea di ripresa e replica delle Muse inquietanti, folgorò Andy Warhol come una rivoluzione.
 
“L’ho incontrato così tante volte a Venezia e pensavo che amavo moltissimo il suo lavoro […] Ripeteva i suoi dipinti di continuo […] Ciò che lui replicava regolarmente, anno dopo anno, io lo ripetevo lo stesso giorno nello stesso dipinto”. 
(Andy Warhol)
 
Questa mostra si presenta come una narrazione costruita per andate e ritorni e indissolubilmente legata alla vicenda biografica, quanto a una vasta produzione letteraria e a una profonda speculazione filosofica:  un viaggio nelle immagini, nella mitologia e nella sontuosità pittorica del genio che ha rivoluzionato la cultura visiva del XX secolo.
 
Biografia di Giorgio de Chirico
Giorgio de Chirico (Volos, 1888 – Roma, 1978) cresce in Grecia, si forma nella Monaco di Baviera della Secessione, matura nella Parigi delle avanguardie dove elabora il tema della malinconia e delle prime piazze d’Italia: veri corto circuiti visivi che anticipano le avanguardie e il Surrealismo. Rientrato in Italia allo scoppio della guerra, nel 1915 si stabilisce a Ferrara insieme al fratello, Alberto Savinio, dove vivono al contempo anche Filippo de Pisis e Carlo Carrà e dove matura la complessa fase degli interni ferraresi e delle muse inquietanti: una pittura dal carattere originalmente figurativo ma in cui ogni soggetto diviene visione e s’ammanta d’una valenza onirica e misteriosa.
 
Giorgio de Chirico, Milano, 1970.
Dal 1918 è tra Roma, Firenze e Milano mantenendo però vivi i propri contatti internazionali e, dal 1924, torna a stabilirsi a Parigi. In questi anni il suo immaginario provocatorio e radicale lo colloca già tra i protagonisti della pittura internazionale. La fruttuosa esperienza newyorchese (1935–37) è marcata da una mostra personale alla Pierre Matisse Gallery (1935), da 8 capolavori metafisici scelti da Alfred Barr per la mostra Fantastic Art, Dada, Surrealism  (Moma, 1936–37, New York), dall’impresa decorativa per la Decorators Pictures Gallery – accanto a Picasso e Matisse – sino alla copertina di Vogue del 1938. Nello stesso anno rientra in Italia, e dopo un ulteriore soggiorno parigino, nel 1944 l’artista si trasferisce definitivamente a Roma, nel magnifico appartamento di Piazza di Spagna.
Rinnovando le invenzioni metafisiche, de Chirico sviluppa una nuova sontuosa qualità di pittura che investe ogni soggetto e che proietta nell’attualità la ricchezza tecnica e inventiva della pittura che egli, provocatoriamente, chiama dei “maestri antichi”.
 
Con una capacità che trascina l’irruenza barocca e un immaginario totalmente fantastico fatto di cavalieri, paesaggi e traboccanti nature morte o vite silenti, come preferiva chiamarle, la pittura di de Chirico entra in pieno contrasto con la contemporaneità di questo secondo dopoguerra, confermandolo ancora una volta, contro ogni paradosso, uno dei maestri di quella metà del ventesimo secolo. Convinto che la strada intrapresa sia l’unica plausibile, dal 1948 innesca una polemica contro la Biennale di Venezia, paladina a suo dire di una corrente modernista, e allestisce una serie di “contro Biennali” negli spazi della Bucintoro, a pochi passi da piazza San Marco. Idolatrato quanto criticato, de Chirico, senza arrestare il flusso della sua pittura, inventa paesaggi incantati, autoritratti irriverenti o in costume che anticipano i temi odierni della performance, fino ad arrogarsi il diritto, che da decenni va esercitando, di reinventare il mondo della sua Metafisica di inizio secolo. Nuove invenzioni fantastiche come il sole sul cavalletto, i cavalieri d’ombra e i trovatori stanchi uniscono fatalmente negli ultimi anni, della sua sempre vitalistica carriera, le stanze metafisiche, i manichini inquietanti e la visione unica di questo viaggiatore del tempo e delle immagini. Giorgio de Chirico si spegne a Roma nel novembre del 1978.
 
Informazioni sulla mostra
Milano, Palazzo Reale. Dal 25 settembre 2019 al 19 gennaio 2020. Orari: lunedì 14.30-19.30; martedì, mercoledì, venerdì e domenica 9.30-19.30; giovedì e sabato 9.30-22.30; ultimo ingresso un’ora prima della chiusura della mostra. Infowww.palazzorealemilano.it - www.dechiricomilano.it
 
Come raggiungere Milano in aereo
Aeroporti vicino a Milano: Aeroporto di Milano Bergamo, Aeroporto di Milano Linate, Aeroporto di Milano Malpensa.
 
 
A cura di Nicolò Villa
Fonte e foto opere: Ufficio stampa Mostra/Comune di Milano
Foto opere d'arte con diritti riservati: © G. de Chirico by SIAE 2019
Visual Milano: © Sisterscom.com, Shutterstock
Tutti i diritti riservati. Copyright © Sisterscom.com
 
 
Trova un volo
 
Dove dormire a Milano
Milano, © Sisterscom.com, Shutterstock
Milano è una città accogliente ed offre diverse possibilità di soggiorno in strutture dotate di ogni confort.

Per trovare l'hotel ideale e le migliori offerte si può fare una ricerca per stelle ma anche per quartieri o luoghi d'interesse

Stelle
Hotel per stelle, suddivisi per la tipologia dei servizi offerti:
 
 
 
Ti potrebbe interessare
I testi sono coperti da copyright e non possono essere copiati.
Se vuoi puoi condividere questa pagina.
Fatti ispirare
Iscriviti alla newsletter e scopri consigli utili per il tuo prossimo viaggio