04 novembre 2024
                    Indulgenza Plenaria del Giubileo 2025
Un percorso di fede e riconciliazione per i pellegrini, con l’opportunità di riceverla attraverso pellegrinaggi, preghiere e atti di misericordia
                    Durante l’Anno Santo, il Giubileo 2025, i pellegrini cristiani avranno l’opportunità di ottenere l’indulgenza plenaria, un dono di grazia che la Chiesa concede come simbolo del perdono totale dei peccati. Questo concetto, radicato nella tradizione cattolica, rappresenta la misericordia infinita di Dio, che permette ai fedeli di liberarsi delle conseguenze spirituali del peccato attraverso atti di fede, carità e pentimento.
Che cos’è l’Indulgenza?
L’indulgenza è una grazia che, secondo la dottrina cattolica, rimuove le conseguenze temporali dei peccati già confessati e perdonati. Questo significa che, pur avendo ottenuto il perdono attraverso il sacramento della penitenza, i fedeli possono eliminare ulteriori residui spirituali causati dal peccato, evitando così di dover scontare un tempo di purificazione in Purgatorio. L’Anno Santo è quindi un momento privilegiato per riscoprire il significato profondo dell’indulgenza e vivere un cammino di riconciliazione e purificazione.
Norme per ottenere l’Indulgenza Giubilare
Durante il Giubileo 2025, la Penitenzieria Apostolica ha stabilito specifiche condizioni per ricevere l’indulgenza plenaria:
- Pellegrinaggio a luoghi sacri: i fedeli sono invitati a compiere un pellegrinaggio devoto verso uno dei luoghi giubilari designati. A Roma, le quattro Basiliche Papali (San Pietro, San Giovanni in Laterano, Santa Maria Maggiore e San Paolo fuori le Mura) sono le mete principali. I pellegrini devono partecipare a celebrazioni liturgiche come la Santa Messa, il Rosario o la Via Crucis in questi luoghi.
Anche luoghi sacri al di fuori di Roma, come le cattedrali locali o basiliche minori, possono essere designati dagli ordinari diocesani come mete per il pellegrinaggio.
- Visite pie ai luoghi giubilari: i fedeli possono ottenere l’indulgenza attraverso visite devote ai luoghi giubilari e trascorrere un congruo tempo in adorazione eucaristica, concludendo con preghiere come il Padre Nostro, la Professione di Fede e invocazioni a Maria, Madre di Dio.
- Opere di misericordia e penitenza: partecipare a missioni popolari, esercizi spirituali o atti di carità, come assistere gli ammalati o fare volontariato, è un altro modo per ottenere l’indulgenza. La Chiesa invita a compiere opere di misericordia corporale e spirituale, come dare da mangiare agli affamati, vestire i nudi, consolare gli afflitti e perdonare le offese.
Oltre al pellegrinaggio e agli atti di pietà, l’indulgenza giubilare richiede che i fedeli: si confessino sacramentalmente e ricevano la Santa Comunione, preghino secondo le intenzioni del Papa, escludano ogni attaccamento al peccato, anche veniale.
- Indulgenza per coloro che non possono partecipare in presenza: gli anziani, i malati e tutti coloro impossibilitati a partecipare fisicamente ai pellegrinaggi possono ricevere l’indulgenza unendosi spiritualmente alle celebrazioni, recitando il Padre Nostro, la Professione di Fede e altre preghiere specifiche, offrendo le loro sofferenze o difficoltà.
L’indulgenza giubilare è più di un semplice atto rituale, rappresenta un invito alla conversione profonda e alla carità, uno stimolo a rafforzare la propria fede e a diventare testimoni attivi dell’amore di Dio. Con l’Anno Santo 2025, Papa Francesco invita tutti i fedeli a essere "pellegrini di speranza", riscoprendo l'importanza del perdono, della riconciliazione e dell’aiuto reciproco in un mondo che affronta nuove sfide e sofferenze.
Questo Giubileo rappresenta, dunque, non solo un viaggio fisico verso i luoghi santi, ma un percorso spirituale che porta alla rinnovata consapevolezza della misericordia divina e della missione cristiana di compassione e solidarietà.
A cura della Redazione di Avion Tourism Magazine
Fonte informazioni www.iubilaeum2025.va
Foto Basiliche Papali: Copyright © Sisterscom.com  Depositphotos
Foto Roma: Copyright © Sisterscom.com / Shutterstock / Depositphotos
Roma. Foto: Copyright © Sisterscom.com / Shutterstock 
Ti potrebbe interessare
                            Destinazioni
                                            Eventi
                                    Milano ospiterà il CAPA World Aviation Summit 2026
                                    
                                    Top manager e protagonisti internazionali dell’aviazione si riuniranno nel capoluogo lombardo per discutere di sostenibilità, innovazione e strategie future del settore
                                
                            Destinazioni
                                            Eventi
                                    Giornata Mondiale del Turismo
                                    
                                    Si celebra il 27 settembre a Melaka (Malesia) e il tema di quest'anno è "Turismo e Trasformazione Sostenibile". Sarà seguita dal WTTC Global Summit a Roma dal 28 al 30 settembre 2025
                                
                            Destinazioni
                                            Eventi
                                    Travel Hashtag porta a Venezia il futuro del viaggio di lusso
                                    
                                    Un incontro esclusivo dedicato a leisure e corporate travel ha riunito top player internazionali per discutere di comfort, sostenibilità e nuove tendenze, con Turkish Airlines protagonista del networking
                                
                             
            