11 ottobre 2024
A Napoli un'installazione d’arte pubblica di Gaetano Pesce
L’installazione per "Napoli contemporanea" si intitola “Tu si ‘na cosa grande” ed è visibile fino al 19 dicembre 2024 in piazza Municipio. La scultura "il cuore", per volere dell’artista, resterà a Napoli, entrando nel patrimonio cittadino
Il 9 ottobre a Napoli è stata inaugurata l'installazione d'arte pubblica "Tu si ‘na cosa grande", ideata dal grande maestro Gaetano Pesce. Questa opera monumentale fa parte del programma Napoli contemporanea, fortemente voluto dal sindaco Gaetano Manfredi e curato da Vincenzo Trione, consigliere per l’arte contemporanea e le attività museali. Il progetto mira a riaffermare Napoli come centro vitale e creativo dell'arte contemporanea, con il coinvolgimento di artisti di fama internazionale, come Michelangelo Pistoletto e Francesco Vezzoli.
Gaetano Pesce, Pulcinella con veste variopinta Copyright © Elena Padovan, Università IULM Milano
L’edizione 2024, finanziata dalla Regione Campania, vede in Gaetano Pesce l’autore dell’ultima installazione, che rappresenta un omaggio personale alla città partenopea. La sua opera, non concepita come un testamento ma piuttosto come un atto d’amore, è composta da due sculture che dialogano tra loro: un enorme abito di Pulcinella alto 12 metri, illuminato internamente durante la notte, e un grande cuore rosso di 5 metri, trafitto da una freccia metallica. Questa doppia installazione simboleggia l’affetto profondo che Pesce nutriva per Napoli e le sue radici campane, in particolare Sorrento, città d’origine dei suoi nonni paterni.
Gaetano Pesce, Cuore Copyright © Elena Padovan, Università IULM Milano
L’opera, curata da Silvana Annicchiarico, è in piazza Municipio a Napoli e riflette i temi centrali della poetica di Pesce: l’importanza del femminile, l’uso di materiali contemporanei, l’estetica dell’imperfezione e l’attenzione alla centralità del corpo, inteso non solo in termini ergonomici ma anche sensoriali ed emotivi. Il cuore (simbolo popolare di amore e attaccamento) e la veste di Pulcinella (che richiama l’ingegno e la capacità di adattamento) incarnano l’essenza della città e del suo spirito.
Gaetano Pesce, Cuore Copyright © Elena Padovan, Università IULM Milano
Con quest’opera, Pesce riesce ancora una volta a coniugare cultura alta e popolare, concettualità e sentimento, regalando a Napoli una creazione che è una sintesi perfetta di memoria, identità e visione urbana. L’installazione è visibile fino al 19 dicembre 2024 e, al termine dell’esposizione in piazza Municipio, una delle due sculture che la compongono, "il cuore", per volere dell’artista resterà a Napoli, entrando a far parte del patrimonio cittadino.
A cura della Redazione di Avion Tourism Magazine
Fonte testo: Ufficio Stampa Electa
Foto: Copyright © Elena Padovan Università IULM, Milano
Foto Napoli: Copyright © Sisterscom.com / Shutterstock
Cosa vedere a Napoli
Ti potrebbe interessare
Destinazioni
Eventi
Milano ospiterà il CAPA World Aviation Summit 2026
Top manager e protagonisti internazionali dell’aviazione si riuniranno nel capoluogo lombardo per discutere di sostenibilità, innovazione e strategie future del settore
Destinazioni
Eventi
Giornata Mondiale del Turismo
Si celebra il 27 settembre a Melaka (Malesia) e il tema di quest'anno è "Turismo e Trasformazione Sostenibile". Sarà seguita dal WTTC Global Summit a Roma dal 28 al 30 settembre 2025
Destinazioni
Eventi
Travel Hashtag porta a Venezia il futuro del viaggio di lusso
Un incontro esclusivo dedicato a leisure e corporate travel ha riunito top player internazionali per discutere di comfort, sostenibilità e nuove tendenze, con Turkish Airlines protagonista del networking