17 settembre 2024
                    A Roma la grande mostra di Fernando Botero
Oltre 120 capolavori, tra dipinti, sculture e opere inedite mai esposte prima al mondo per celebrare il grande artista
                    A un anno dalla scomparsa di Fernando Botero, Palazzo Bonaparte a Roma dedica al celebre artista colombiano una mostra unica, la più completa mai realizzata in Italia. L’esposizione raccoglie oltre 120 capolavori tra dipinti, sculture, acquerelli, sanguigne e carboncini, compresi alcuni inediti eccezionali mai mostrati al pubblico.
 Allestimento mostra Botero - Bonaparte. Foto: Copyright © Gianfranco Fortuna per Arthemisia 
Curata da Lina Botero, figlia dell'artista, e Cristina Carrillo de Albornoz, grande esperta dell'opera di Botero, la mostra racconta più di 60 anni di carriera artistica, caratterizzata dall'esuberanza delle forme e dall’uso vivace del colore, tratti distintivi che hanno reso inconfondibile lo stile di Botero.
Tra le opere esposte, spiccano capolavori come "Menina (After Velazquez)" e "Omaggio a Mantegna", quest'ultima esposta per la prima volta al mondo. L’installazione include anche reinterpretazioni di celebri capolavori dell’arte rinascimentale e barocca, come la "Fornarina" di Raffaello e il "Ritratto dei coniugi Arnolfini" di Van Eyck, oltre a opere recenti come l'acquerello "Odalisca" del 2023.
 Allestimento mostra Botero - Bonaparte. Foto: Copyright © Gianfranco Fortuna per Arthemisia 
La mostra offre un viaggio attraverso il percorso artistico di Botero, esplorando temi cari all’artista come la cultura latinoamericana, il circo, la religione, la mitologia, la natura morta e la corrida. Una sala è dedicata alle sue ultime sperimentazioni con acquerelli su tela di grande formato, realizzati dal 2019 fino agli ultimi giorni della sua vita. Queste opere rappresentano una sintesi delicata e poetica del suo lavoro, un approccio fresco ai temi che hanno definito la sua carriera.
 Allestimento mostra Botero - Bonaparte. Foto: Copyright © Gianfranco Fortuna per Arthemisia 
Un'opera di particolare rilievo è "Omaggio a Mantegna", ispirata alla "Camera degli sposi" di Mantegna a Mantova. Questo pezzo rappresenta un tributo di Botero all'arte rinascimentale italiana e viene presentato al pubblico per la prima volta grazie al ritrovamento recente di Lina Botero tramite Christie’s. Nel 1958, questa opera valse a Botero il primo premio al Salone Nazionale di Pittura della Colombia, segnando un punto di svolta nella sua carriera internazionale.
 Allestimento mostra Botero - Bonaparte. Foto: Copyright © Gianfranco Fortuna per Arthemisia 
Cristina Carrillo de Albornoz sottolinea come il soggiorno in Italia sia stato determinante per la "metamorfosi" artistica di Botero. Qui, a 20 anni, confrontandosi con i capolavori del Rinascimento italiano, sviluppò una fascinazione per il volume e il colore che lo portò a definire il suo stile distintivo.
Nonostante il suo stile cosmopolita, Botero ha sempre mantenuto un legame profondo con le sue radici colombiane, trasformando i suoi ricordi e le sue esperienze in opere che fondono l'essenza della sua terra natale con l'arte italiana. Questa unione di culture è visibile in ogni opera della mostra, dove la monumentalità delle forme si unisce all'abbondanza e al calore dei colori.
 Allestimento mostra Botero - Bonaparte. Foto: Copyright © Gianfranco Fortuna per Arthemisia 
La mostra, patrocinata dal Ministero della Cultura, dalla Regione Lazio e dal Comune di Roma, è prodotta e organizzata da Arthemisia in collaborazione con la Fernando Botero Foundation, con il supporto della Fondazione Terzo Pilastro Internazionale e Poema. Numerosi sponsor hanno contribuito all’iniziativa, tra cui Generali Valore Cultura, Ricola, Atac, e Frecciarossa Treno Ufficiale. La mostra è accompagnata da un catalogo pubblicato da Moebius, che documenta in modo approfondito l'esperienza artistica di Botero e il suo contributo al panorama artistico del XX secolo.
Mostra Botero
Quando: dal 17 settembre 2024 al 19 gennaio 2025
Dove: Roma, Palazzo Bonaparte - Piazza Venezia 5
Orari: da lunedì a giovedì 9.00 - 19.30. Venerdì, sabato e domenica 9.00 - 21.00 (la biglietteria e l'ingresso chiudono un'ora prima)
Biglietti: intero 18,50€, ridotti da 9,50€ a 17,50€
A cura della Redazione di Avion Tourism Magazine
Fonte testo e foto: Copyright © Ufficio Stampa Arthemisia
Foto Roma: Copyright © Sisterscom.com / Shutterstock
Roma. Foto: Copyright © Sisterscom.com / Shutterstock 
Ti potrebbe interessare
                            Destinazioni
                                            Eventi
                                    Milano ospiterà il CAPA World Aviation Summit 2026
                                    
                                    Top manager e protagonisti internazionali dell’aviazione si riuniranno nel capoluogo lombardo per discutere di sostenibilità, innovazione e strategie future del settore
                                
                            Destinazioni
                                            Eventi
                                    Giornata Mondiale del Turismo
                                    
                                    Si celebra il 27 settembre a Melaka (Malesia) e il tema di quest'anno è "Turismo e Trasformazione Sostenibile". Sarà seguita dal WTTC Global Summit a Roma dal 28 al 30 settembre 2025
                                
                            Destinazioni
                                            Eventi
                                    Travel Hashtag porta a Venezia il futuro del viaggio di lusso
                                    
                                    Un incontro esclusivo dedicato a leisure e corporate travel ha riunito top player internazionali per discutere di comfort, sostenibilità e nuove tendenze, con Turkish Airlines protagonista del networking
                                
                             
            