La regina del Plata
Denominata “La regina del Plata”, la città di Buenos Aires è una delle più grandi del mondo ed è considerata la capitale culturale del Sudamerica. Essa sorprende per la particolare bellezza e la combinazione di storia, usi e costumi, punto d’incontro della cultura europea con lo spirito latinoamericano. Visitata annualmente da milioni di persone, la capitale argentina è la “città che non dorme mai”, con un’infinità di ristoranti, caffè, teatri, saloni di tango, pub, palcoscenici, discoteche, concerti, musei, centri commerciali, gallerie d’arte e perfino un casinò galleggiante sul Rio de la Plata.
Buenos Aires è una città che non dorme mai. Scoprila con un magico Tour notturno
Una realtà urbana affascinante, con la sua architettura Art Déco, la city, le cupole che evocano la Parigi più elegante o le piacevoli e coloratissime “calles peatonales”: come Lavalle y Florida, disseminate di negozi.
Per il turista europeo, forse, risiedere nel quartiere della Recoleta rappresenta la miglior sistemazione: un quartiere a vocazione alto-borghese, storico, con bei negozi, edifici architettonicamente di pregio, geograficamente centrale e assai sicuro e tranquillo. Lusso, design, ristoranti e alberghi, tra cui il celeberrimo Alvear con il suo carico di fasti Belle-Époque.
Le imponenti architetture di Buenos Aires caratterizzano ogni piazza della città con palazzi, chiese e fontane dallo charme europeo.
Scopri la città con Tour panoramico in pullman e a piedi
La città merita di essere percorsa in lungo e in largo per ammirarne il senso estetico e i tratti caratteristici segnati dalla secolare storia di immigrazione. Dalla Recoleta a Palermo e a Belgrano, per poi arrivare al cospetto della massiccia opera di recupero fatta per Porto Madero, l’antico porto inglese con i famosi Docks di mattoncini rossi e le gru.
Affacciata sull’Oceano Atlantico, in un golfo chiamato Rio de La Plata, Buenos Aires ha nella zona portuale, con dodici chilometri di banchine per commerci e turismo, il fulcro delle attività commerciali. Le sue strade si estendono sulle rive del fiume Paranà, tra larghi viali alberati di zone residenziali, dove si incontra di frequente l’architettura Art Déco, e quartieri con una connotazione tipicamente popolare.
Scopri i luoghi più rappresentativi dei distretti di San Telmo e Puerto Madero, il Teatro Colón e il Museo MALBA con un Tour a piedi
Il quartiere San Telmo è la migliore espressione dell’epoca coloniale, dove si svolge il mercato dell’antiquariato più famoso d’Argentina. Accanto ad Avenida Santa Fe, uno dei quartieri più rappresentativi della capitale, ce ne sono altre zone particolarmente attraenti, come la “Boca” con le sue casette colorate. Altra tappa imperdibile è la bella chiesa coloniale di “Nuestra Senora del Pilar”.
Il Caminito, un vicolo tradizionale e artistico, si trova a La Boca, un quartiere di Buenos Aires
ed ha ispirato la musica per il famoso tango Caminito, composto da Juan de Dios Filiberto. Scopri il Tour guidato della Boca
La crescita turistica degli ultimi anni ha comportato un contestuale sviluppo alberghiero con la presenza di catene internazionali e la creazione di strutture ricettive di stile hotel boutique. La Galleria Pacifico è invece il luogo di riferimento per lo shopping.
A pochi chilometri dalla metropoli comincia la provincia di Buenos Aires, nota per le sue grandi attrazioni panoramiche: la campagna, le spiagge, le catene montuose, le lagune, i fiumi e le città rappresentano una straordinaria varietà di mete turistiche.
Il Tigre Club sorge sulle rive del fiume Luján, in Paseo Victorica a Tigre, vicino a Buenos Aires. Nel 1979 è stato dichiarato Monumento Storico Nazionale e ora ospita il Museo Civico di Belle Arti Tigre (Museo de Arte Tigre), inaugurato nel 2006.
Esplora un paesaggio unico con un Giro in barca sul Delta del Tigre
Nei dintorni si può godere del turismo rurale nelle estancias e delle gite nell’immenso Delta. In riva al mare, si disseminano i complessi balneari dell’Atlantico, che nascono nelle coste patagoniche fino ad addentrarsi nel Río de la Plata. Ai piedi dei colli, vale la pena di visitare Tandil e Sierra de la Ventana, piccole e sinuose città dalle svariate attività all’aria aperta.