18 gennaio 2021
L'isola di Procida sarà la capitale italiana della cultura nel 2022
Il progetto culturale 'Procida. La cultura non Isola’ presenta elementi di attrattività e qualità di livello eccellente
È Procida la capitale italiana della cultura per il 2022. Lo ha comunicato in diretta zoom il ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo, Dario Franceschini al termine della selezione svolta da una giuria di esperti presieduta dal prof. Stefano Baia Curioni.
“Complimenti a Procida che ci accompagnerà nell’anno della ripartenza e della rinascita” ha dichiarato il ministro Franceschini dopo aver letto le motivazioni della scelta.
MOTIVAZIONI DELLA SCELTA
Questa la motivazione con cui la commissione ha scelto Procida come Capitale italiana della cultura per l’anno 2022:
“Il progetto culturale presenta elementi di attrattività e qualità di livello eccellente. Il contesto di sostegni locali e regionali pubblici e privati è ben strutturato, la dimensione patrimoniale e paesaggistica del luogo è straordinaria, la dimensione laboratoriale, che comprende aspetti sociali e di diffusione tecnologica è dedicata alle isole tirreniche, ma è rilevante per tutte le realtà delle piccole isole mediterranee. Il progetto potrebbe determinare, grazie alla combinazione di questi fattori, un’autentica discontinuità nel territorio e rappresentare un modello per i processi sostenibili di sviluppo a base culturale delle realtà isolane e costiere del paese. Il progetto è inoltre capace di trasmettere un messaggio poetico, una visione della cultura, che dalla piccola realtà dell’isola si estende come un augurio per tutti noi, al paese, nei mesi che ci attendono. La capitale italiana della cultura 2022 è Procida”.
" scrolling="no" src="" width="640">
Vide © MIBACT
IL DOSSIER DI PROCIDA
‘Procida, La cultura non Isola’ è il titolo del dossier di candidatura che evidenzia come “la terra isolana è luogo di esplorazione, sperimentazione e conoscenza, è modello delle culture e metafora dell’uomo contemporaneo. Potenza di immaginario e concretezza di visione ci mostrano Procida come capitale esemplare di dinamiche relazionali, di pratiche di inclusione nonché di cura dei beni culturali e naturali”.
LA PROCEDURA DI SELEZIONE
Al titolo di Capitale italiana della cultura 2022 hanno partecipato ventotto città. A metà novembre 2021 sono state rese note le dieci finaliste. Le singole delegazioni hanno presentato i progetti elaborati per ciascuna nel corso di un’audizione pubblica, che si è svolta il 14 e 15 gennaio: sul canale YouTube del MiBACT dove è presente una playlist con la registrazione di ogni intervento.
IL TITOLO DI CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA
Istituto nel 2014 e tradizionalmente di durata annuale, il riconoscimento di Capitale italiana della cultura è stato fin qui detenuto dalle città di Cagliari, Lecce, Perugia, Ravenna e Siena - che hanno condiviso l’esperienza nell’edizione d’esordio che ha attribuito il titolo alle finaliste del titolo di capitale europea della cultura vinto da Matera.
Per io 2019) - da Mantova (2016), da Pistoia (2017) e da Palermo (2018). Non assegnato nel 2019, anno in cui Matera è stata Capitale europea della cultura, è stato attribuito a Parma per il 2020 poi esteso anche al 2021 a causa dell’emergenza sanitaria. Per il 2023 saranno Bergamo e Brescia a condividere il titolo di Capitali italiane della cultura, una scelta voluta dal parlamento a favore dei territori duramente colpitI dalla prima fase emergenziale.
Per io 2019) - da Mantova (2016), da Pistoia (2017) e da Palermo (2018). Non assegnato nel 2019, anno in cui Matera è stata Capitale europea della cultura, è stato attribuito a Parma per il 2020 poi esteso anche al 2021 a causa dell’emergenza sanitaria. Per il 2023 saranno Bergamo e Brescia a condividere il titolo di Capitali italiane della cultura, una scelta voluta dal parlamento a favore dei territori duramente colpitI dalla prima fase emergenziale.
A cura di Alisè Vitri
Fonte testo: Ufficio Stampa MIBACT
Foto: © Sisterscom.com / irisphoto11 / Depositphotos
Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione.
Copyright © Sisterscom.com
Come raggiungere l'Isola di Procida
L'Isola di Procida si trova nel Golfo di Napoli. Dall'Aereoporto di Capodichino si possono raggiungere i due porti di Napoli, Molo Beverello e Calata di Massa, utilizzando il taxi, il bus di linea Alibus (collega direttamente l'aereoporto con i due porti e parte ogni 20 minuti e il biglietto costa 2 euro) o un auto a noleggio.
A cura di Alisè Vitri
Fonte testo: Ufficio Stampa Governo Italiano Presidenza del Consiglio dei Ministri
Foto: © Sisterscom.com / monticello / Depositphotos
Cerca un hotel a Procida
Ti potrebbe interessare
Info utili
Authority
Sistema Entry-Exit (EES) in Europa
L'Unione Europea introduce un nuovo sistema digitale di ingresso e uscita dal 12 ottobre 2025 per la sicurezza interna dello spazio Schengen. Per gli aeroporti, si parte da Fiumicino e Malpensa, dal 20 ottobre tutti gli altri scali italiani
Info utili
Authority
Avviato iter per intitolazione dell'Aeroporto di Pantelleria a Giorgio Armani
Il CdA Enac a Pantelleria porta avanti il procedimento per intitolare lo scalo allo stilista e illustra i prossimi impegni internazionali dell’Ente
Info utili
Authority
Regional Air Mobility: primo volo tra Fano e Roma Urbe
Enac avvia la Mobilità Aerea Regionale con un volo dimostrativo di 50 minuti dall’Adriatico al Tirreno e anche con pet a bordo