23 novembre 2023
I voli di ITA Airways da Fiumicino e Linate per la summer 2024
Da Roma Fiumicino e da Milano Linate: Rodi, Ibiza, Palma di Maiorca, Minorca, Heraklion, Corfù, Lampedusa e Pantelleria. Da Roma Fiumicino: Spalato e Cefalonia
Dal 23 novembre 2023 ITA Airways mette in vendita i biglietti per i voli stagionali operati nella prossima stagione summer 2024, arricchendo il network con le più celebri mete turistiche del Mediterraneo: Grecia, Spagna, Croazia e le isole italiane raggiungibili con voli diretti da Roma Fiumicino e Milano Linate.
In particolare, nel picco della summer 2024, ITA Airways opererà le seguenti connessioni:
- da Roma Fiumicino e da Milano Linate: Rodi, Ibiza, Palma di Maiorca, Minorca, Creta/Heraklion, Corfù, Lampedusa e Pantelleria.
- da Roma Fiumicino: Spalato e Cefalonia.
Il nuovo operativo arricchisce lo sviluppo del network nazionale ed internazionale di ITA Airways, offrendo collegamenti con le destinazioni estive più desiderate, per soddisfare le esigenze dei passeggeri.
E' possibile acquistare i nuovi voli di ITA Airways su tutti i canali di vendita della compagnia, chiamando il call center, visitando il sito e recandosi nelle agenzie di viaggi.
Cosa vedere a Cefalonia
Cefalonia. Le spiagge di Platis Gialos e Makris Gialos vicino a Lassi. Foto: Copyright © Sisterscom.com / Shutterstock
Hotel a Cefalonia
Ti potrebbe interessare
Compagnie
Tradizionali
American Airlines inaugura il volo diretto per Bahamas
Dal 14 febbraio 2026 tre collegamenti settimanali aprono un accesso rapido all’isola di Bimini, cuore dell’arcipelago caraibico, con servizi premium e facili coincidenze dagli Stati Uniti e dal Canada
Compagnie
Tradizionali
Qatar Airways apre la rotta su The Red Sea
Dal 21 ottobre 2025 tre voli settimanali collegheranno Doha alla destinazione saudita emergente, cuore di un progetto turistico esclusivo tra barriera corallina, resort di lusso e paesaggi incontaminati
Compagnie
Tradizionali
Codeshare tra Qatar Airways e China Southern
Nuovi voli e ampliamento dei collegamenti rafforzano l’accesso ai principali hub globali attraverso Doha