13 gennaio 2024
                    I Macchiaioli a Brescia
Dal 20 gennaio al 9 giugno 2024 oltre 100 opere di Fattori, Lega, Signorini, Cabianca, Borrani e altri pittori che diedero vita a una delle più originali avanguardie artistiche europee del XIX secolo
                    Palazzo Martinengo a Brescia si prepara ad accogliere una rivoluzione artistica, quella dei Macchiaioli, ovvero quel gruppo di giovani pittori che nella Firenze del secondo Ottocento diedero vita a una delle più originali e innovative avanguardie artistiche europee del XIX secolo.
Giovanni Fattori Raccolta del fieno in Maremma - Collezione privata. Foto: Copyright © Associazione Amici di Palazzo Martinengo
Dal 20 gennaio al 9 giugno 2024, la storica residenza cinquecentesca nel cuore della città ospita un’imperdibile mostra, curata da Francesca Dini e Davide Dotti, organizzata dall’Associazione Amici di Palazzo Martinengo, col patrocinio della Provincia di Brescia, del Comune di Brescia e della Fondazione Provincia di Brescia Eventi, che presenta oltre 100 capolavori di Fattori, Lega, Signorini, Cabianca, Borrani, Abbati e altri, provenienti in gran parte da collezioni private – solitamente inaccessibili – e da importanti istituzioni museali come le Gallerie degli Uffizi di Firenze, il Museo della Scienza e Tecnologia “Leonardo da Vinci” di Milano, i Musei Civici di Udine, l’Istituto Matteucci di Viareggio e la Fondazione CR Firenze.
Telemaco Signorini, Le acquaiole, 1862. Collezione privata - Collezione privata. Foto: Copyright © Associazione Amici di Palazzo Martinengo
Articolata in 10 sezioni, la retrospettiva bresciana racconta l’entusiasmante avventura di questi pittori progressisti che – desiderosi di prendere le distanze dall’istituzione accademica nella quale si erano formati sotto l’influenza di importanti maestri del Romanticismo come Hayez e Bezzuoli – giunsero in breve tempo a scrivere una delle pagine più poetiche della storia dell’arte non solo italiana, ma europea. Ed è proprio per via dei valori universali che la sottendono che l’arte dei Macchiaioli risulta così moderna e attuale: alcuni dei capolavori esposti in mostra come le Cucitrici di camicie rosse di Borrani, la Raccolta del fieno in maremma di Fattori, I fidanzati di Lega e Pascoli a Castiglioncello di Signorini rimangono indelebilmente impressi nella memoria, affascinando per la qualità pittorica, lirica e luministica.
Odoardo Borrani, Mietitura del grano nelle montagne di San Marcello, 1861. Viareggio, Istituto Matteucci. Foto: Copyright © Associazione Amici di Palazzo Martinengo
La mostra di Palazzo Martinengo raccoglie le opere “chiave” di questo percorso allo scopo di raccontare i diversi momenti della ricerca dei Macchiaioli, i luoghi a loro famigliari – il Caffè Michelangiolo di Firenze, Castiglioncello, Piagentina, la Maremma e la Liguria -, il confronto con gli altri artisti e con le diverse scuole pittoriche europee; i loro smarrimenti, la capacità di mettersi collettivamente in discussione e di sterzare – se necessario – il timone per proseguire sulla strada del progresso e della modernità senza abbandonare mai la via maestra della luce e della macchia.
Giovanni Fattori, Silvestro Lega che dipinge sugli scogli, 1866 circa, olio su tavola, 12 x 28 cm. Collezione privata. Foto Copyright © Associazione Amici di Palazzo Martinengo
Il termine “Macchiaioli” fu coniato nel 1862 da un recensore della Gazzetta del Popolo di Firenze, che così definì quei pittori che intorno al 1855 avevano dato origine a un rinnovamento in chiave antiaccademica della pittura italiana in senso realista. L’accezione ovviamente era dispregiativa e giocava su un particolare doppio senso: darsi alla macchia, infatti, significa agire furtivamente, illegalmente. Alla luce delle più recenti ricerche, la vicenda dei Macchiaioli assume una rilevanza critica sempre più significativa, perché essi instaurarono un dialogo aperto, propositivo e audace con le più importanti comunità artistiche dell’Europa del tempo.
Vincenzo Cabianca, Mattutino, 1901. Collezione privata Foto Copyright © Associazione Amici di Palazzo Martinengo
La rassegna è il nuovo appuntamento espositivo dell’Associazione Amici di Palazzo Martinengo che fa seguito ai successi di pubblico e di critica ottenuti con le rassegne Il Cibo nell’Arte dal Seicento a Warhol (2015), Lo Splendore di Venezia. Canaletto, Bellotto, Guardi e i vedutisti dell’Ottocento (2016), Da Hayez a Boldini. Anime e volti della pittura italiana dell’Ottocento (2017), Picasso, De Chirico, Morandi. Cento capolavori dalle collezioni private bresciane (2018), Gli animali nell’arte dal Rinascimento a Ceruti (2019), Donne nell’arte. Da Tiziano a Boldini (2020-2022), Lotto, Romanino, Moretto, Ceruti. I campioni della pittura a Brescia e Bergamo (2023), visitate da oltre 350.000 persone.
A cura della redazione di Avion Tourism Magazine
Fonte testo © Ufficio Stampa Associazione Amici di Palazzo Martinengo
Visual: Angelo Tommasi, La caccia alle anatre, 1889, olio su tela, 177 x 251 cm. Udine, Galleria d'Arte Moderna. Foto: Copyright © Associazione Amici di Palazzo Martinengo
Foto ad esclusivo uso editoriale: Copyright © Associazione Amici di Palazzo Martinengo
Foto Brescia Copyright © Sisterscom.com / Shutterstock 
Cosa vedere a Brescia
Hotel a Brescia 
Ti potrebbe interessare
                            Destinazioni
                                            Eventi
                                    Milano ospiterà il CAPA World Aviation Summit 2026
                                    
                                    Top manager e protagonisti internazionali dell’aviazione si riuniranno nel capoluogo lombardo per discutere di sostenibilità, innovazione e strategie future del settore
                                
                            Destinazioni
                                            Eventi
                                    Giornata Mondiale del Turismo
                                    
                                    Si celebra il 27 settembre a Melaka (Malesia) e il tema di quest'anno è "Turismo e Trasformazione Sostenibile". Sarà seguita dal WTTC Global Summit a Roma dal 28 al 30 settembre 2025
                                
                            Destinazioni
                                            Eventi
                                    Travel Hashtag porta a Venezia il futuro del viaggio di lusso
                                    
                                    Un incontro esclusivo dedicato a leisure e corporate travel ha riunito top player internazionali per discutere di comfort, sostenibilità e nuove tendenze, con Turkish Airlines protagonista del networking