L’A350 Emirates conquista Parigi
Emirates è tornata al Paris Airshow dopo oltre quindici anni di assenza, partecipando alla 55ª edizione dell’evento aerospaziale più importante al mondo, in corso fino al 19 giugno a Le Bourget. Protagonista assoluto dello stand Emirates è il nuovissimo Airbus A350, presentato al pubblico con le sue cabine completamente riprogettate e dotate delle tecnologie più avanzate. I visitatori possono esplorare gli interni delle tre classi (Business Class, Premium Economy ed Economy Class) che ridefiniscono il concetto di comfort e design in volo.
Tra le novità, spiccano la nuova Business Class con configurazione 1-2-1 e sedili completamente reclinabili, l’ampio spazio della Premium Economy e l’ergonomia migliorata dell’Economy Class. Tutte le cabine sono dotate del nuovo sistema di intrattenimento AVANT Up di Thales, con qualità cinematografica, illuminazione intelligente, Wi-Fi potenziato e maggiore spazio per passeggeri e bagagli, grazie a soffitti più alti e corridoi più ampi.
Con una programmazione settimanale di 21 voli tra Parigi e Dubai (tra cui tre voli giornalieri operati con A380) Emirates è un punto di riferimento per i collegamenti aerei tra la Francia e il Medio Oriente. A ciò si aggiunge un volo giornaliero A380 per Nizza e un collegamento quotidiano A350 per Lione. La compagnia è attualmente l’unico vettore internazionale a operare l’A380 sull’aeroporto di Nice Côte d’Azur.
Il ritorno al salone parigino è anche un’occasione per sottolineare lo storico legame tra Emirates e il comparto aerospaziale francese. Dal 1985, la compagnia ha investito oltre 114 miliardi di euro per l’acquisto di 254 aeromobili Airbus, inclusi modelli A300, A310, A330, A340, A350 e A380. Emirates è inoltre un cliente chiave per numerosi fornitori francesi: Safran, per le componenti di cabina e i sedili di nuova generazione; Michelin, per la fornitura degli pneumatici; e Thales, per i sistemi avionici e di intrattenimento di bordo. Nel 2023, Emirates ha firmato un contratto da oltre 1 miliardo di euro con Safran per i nuovi sedili destinati agli A350, ai Boeing 777X-9 e ai 777-300ER esistenti. Ulteriori 322 milioni di euro sono stati investiti nel nuovo sistema AVANT Up di Thales, che sarà installato a bordo degli A350.
La compagnia contribuisce ogni anno con oltre 189 milioni di euro all’economia francese attraverso spese operative, rifornimenti, tasse di sorvolo, handling, stipendi e sponsorizzazioni. Emirates SkyCargo, inoltre, collega Parigi e Lione con Dubai attraverso frequenti rotazioni cargo, sostenendo l’export francese: gli Emirati Arabi Uniti sono oggi il primo partner commerciale della Francia in Medio Oriente.
Anche l’eccellenza enologica francese trova spazio a bordo: il 58% dei vini rossi serviti in First e Business Class proviene da Bordeaux, confermando il valore che Emirates attribuisce al savoir-faire francese.
Con 7 Airbus A350 già consegnati e altri 58 in arrivo, Emirates prevede di impiegare questo modello su 17 destinazioni entro la fine del 2025, segnando una nuova era nel suo impegno per l’innovazione e il comfort a bordo. Il Paris Airshow si conferma così il palcoscenico ideale per presentare al mondo una visione del viaggio aereo sempre più raffinata e sostenibile.