Scopri

Mosca

 Mosca vanta una storia antica e conserva con cura l’eredità del passato.
Mosca è una città molto attraente ed opulenta, una capitale che concentra nove secoli di storia riflessa in chiese, piazze, edifici.
Il Cremlino costituisce l’insieme architettonico centrale, insieme alla Piazza Rossa e alla Chiesa di San Basilio, e alla modernità del futuristico centro commerciale “Ochotnij Rjad”, con la sua immensa cupola di vetro.
 
Copyright © Sisterscom.com / Shutterstock
Copyright © Sisterscom.com / Shutterstock
 
Ogni secolo ha lasciato nel Cremlino la propria impronta contribuendo a disegnarne la maestosità con il fitto numero di costruzioni, con il grande palazzo, le cattedrali (tra cui la meravigliosa Cattedrale dell’Annunciazione ultimata nel 1439), le torri e i campanili, il più famoso è quello di Ivan il Grande, alto 81 metri.
 
La Piazza Rossa
La Piazza Rossa di Mosca si stende lungo le mura est del Cremlino ed è indissolubilmente legata al suo insieme architettonico. È limitata nella parte sud dalla Cattedrale dell’Intercessione (Pokrovski), nella parte nord dal palazzo del Museo Storico e dalle Voskresenskie vorota (Porte dell’Ascensione) e nella parte est dalla lunghissima facciata dei magazzini Gum. 
 
Copyright © Sisterscom.com / Shutterstock
Il Museo Storico Copyright © Sisterscom.com / Shutterstock

 

La Cattedrale Pokrovski
La Cattedrale Pokrovski, nota come Tempio di San Basilio il Beato, combina simmetricamente su un unico zoccolo otto cappelle che circondano quella centrale coperta da un tetto a tenda. Nei pressi della Piazza Rossa, quello che era un quartiere di artigiani e di commercianti, in origine facente parte della cosiddetta città cinese ed ora radicalmente rinnovato, conserva ancora edifici e chiese di grande interesse e angoli suggestivi.
 
La Cattedrale Pokrovski Copyright © Sisterscom.com / Shutterstock
La Cattedrale Pokrovski Copyright © Sisterscom.com / Shutterstock

 

 

 


Percorrendo la via Kuibyscev, lungo il lato sud dei magazzini Gum, si trova l’imponente Corte dei Mercanti (Gostinyj Dvor), di stile Neoclassico, disegnata dall’architetto bergamasco Quarenghi nel 1800. Poco oltre, in Kujbysevskij Proezd, sorge la Chiesa del Monastero dell‘Epifania, uno dei migliori esempi del Barocco russo, eretta alla fine del XVII secolo.
 
Copyright © Sisterscom.com / Shutterstock
Copyright © Sisterscom.com / Shutterstock

 

I Musei
Proseguendo si raggiunge la piazza Nuova (Novaja ploscad) sulla quale si affacciano il Museo Politecnico, ospitato in un palazzo del 1876 progettato dall’italiano Monighetti, e il Museo Storico della Ricostruzione di Mosca, ospitato nella ex chiesa evangelista di San Giovanni, costruita in stile Neoclassico nel 1825.
Da non perdere è anche il Museo Pushkin con collezioni di arte europea.
 
Museo Pushkin Copyright © Sisterscom.com / Shutterstock
Museo Pushkin Copyright © Sisterscom.com / Shutterstock
 

 

Oltre la piazza Nuova, lungo la via Bogdan-Chmelnitski si trova la Chiesa dei Santi Cosma e Damiano, in stile Neoclassico, progettata dall’architetto Kazakov, il preferito dalla zarina Caterina la Grande. In via del telegrafo (Telegrafny pereulok) è ubicata la Chiesa dell’Arcangelo Gabriele, nota anche come torre Menscinkov, una delle più belle chiese Barocche della città.
 
Altra tappa meritano via Razina, ricca di chiese e palazzi storici del XVI e del XVII secolo, e la Casa dei Boiàri Romànov, tipico esempio di dimora nobiliare russa, dove visse Mzchail Fjodorovic, capostipite della dinastia.
 
I Teatri
La grande arteria Ochotny Riad abbraccia il centro della città in un semicerchio che attraversa la piazza Teatralnaya sulla quale si affacciano i teatri Bolshoy e Maly. Il Bolshoy, è uno dei teatri lirici e di danza più importanti del mondo dove vale sicuramente vedere almeno una rappresentazione.
 

 

Il teatro Bolshoy Copyright © Sisterscom.com / Shutterstock
Il teatro Bolshoy Copyright © Sisterscom.com / Shutterstock

 

Chiesa della Natività di Putinki
In giro attraverso i pittoreschi vicoli laterali a via Herzen (uliza Gerzena), verso il quartiere Arbat, e la via Tverskaja, fra vecchie case aristocratiche, diventa occasione per ammirarne gli aspetti architettonici e al tempo stesso vero pellegrinaggio culturale, in quanto luoghi dove vissero scrittori famosi. Molto interessante la Chiesa della Natività di Putinki (XVII secolo), in via Chechov, originale perchè unisce elementi tipici delle costruzioni sacre e civili.
 
Chiesa della Natività di Putinki Copyright © Sisterscom.com / Shutterstock
Chiesa della Natività di Putinki Copyright © Sisterscom.com / Shutterstock

 

Basilica del Salvatore
Nel quartiere Arbat si respira l’atmosfera della Russia antica, ricco di negozi di souvenir e antiquariato. Nelle vicinanze della fermata della metropolitana Kropotkinskaya si trovano quartieri che conservano tracce del nobile passato, i Musei Puskin e Tolstoj e la grande.

 

 
Basilica del Salvatore Copyright © Sisterscom.com / Shutterstock
Basilica del Salvatore Copyright © Sisterscom.com / Shutterstock
 

 

Nel Monastero delle Vergini (Novodevici), complesso architettonico secondo solo al Cremlino, riposano molti poeti e musicisti russi fra i quali Cechov, Tolstoj e Gogol. La chiesa principale è la Cattedrale di Nostra Signora di Smolensk. Chi è interessato all’arte russa non può non visitare l’importantissima Galleria Tret’iakov (metro Novokusnezkaja Tretyakovskaja), con le più belle icone dal XII al XVII secolo.
 
Mosca è anche una megalopoli moderna e vibrante
Copyright © Sisterscom.com / Shutterstock
Copyright © Sisterscom.com / Shutterstock
 
La cucina russa e le sue specialità 
Le tradizioni culinarie russe influenzate della cucina Turca e del Caucaso sono spiegate non solo dalla storia, ma anche dal clima. A nord, si mangia molta carne di selvaggina e pesce. A sud si cucinano carne di uccello, piatti di verdure e frutta, e si beve vino. Le verdure e la frutta maturano molto tardi quindi in Russia sono diffusi tutti i tipi di sottaceti. Zuppe minestre sono servite in genere con panna acida come come primo piatto. Da assaggiare la zuppa fredda okroshka a base di verdura e carne affumicata, la zuppa Shci a base di cavolo e il borsch a base di barbapietola. Famosi sono anche i ravioli di carne pelmeni serviti in brodo, con salsa di pomodoro o panna acida. Sulla sponda pacifica si è sviluppata una cucina a base di pesce e il granchio della Kamchatka é forse il più famoso di tutti i frutti di mare russi. Ma anche il trepang (cetriolo di mare) e le ostriche selvatiche di Sakhalin. Il pan di zenzero è consumato in tutto il paese in forme e dimensioni diverse.
 
Zuppa borsch
Zuppa borsch
Ravioli Pelmeni
Ravioli Pelmeni
Zuppa fredda okroshka
Zuppa fredda okroshka
Copyright © Sisterscom.com / Shutterstock
 
La metropolitana di Mosca
Oltre ad essere una delle reti urbane più organizzate ed efficienti al mondo, la metropolitana di Mosca ha delle stazioni che sono alestite e decorte come dei palazzi in miniatura con sculture, lampioni, candelieri e spettcolari mosaici. I lavori di costruzione iniziarono nel 1931e oggi conta 12 linee e 214 stazioni trasportando circa 9 milioni di passeggeri al giorno.
 
Stazione Komsomolskaya
Stazione Komsomolskaya
Stazione Mayakovskaya
Stazione Mayakovskaya
Stazione Prospekt Mira
Stazione Prospekt Mira
Copyright © Sisterscom.com / Shutterstock
 
Il Museo della Metropolitana con le sue fotografie e i modelli di treni e stazioni, illustra la storia della sua costruzione e si trova presso la stazione Sportivnaja.
 
Aggiornamento a cura di Nicolò Villa
Testo di Luca Lembi
Avion Tourism Magazine
Foto: Copyright © Sisterscom.com / Shutterstock / Depositphotos
Riproduzione riservata.
 
Enti del Turismo
www.um.mos.ru/en
eng.russia.travel

Partnership con Booking.com

 
Dove dormire a Mosca
Copyright © Sisterscom.com / Shutterstock
Copyright © Sisterscom.com / Shutterstock
 

Mosca offre diverse e particolari possibilità di soggiorno tra hotel, appartamenti e ostelli. 

Per trovare l'hotel ideale e le migliori offerte si può fare una ricerca per stelle ma anche per quartieri o luoghi d'interesse

 

DOVE ANDARE a mosca
Monumenti
Copyright © Sisterscom.com / Shutterstock
Copyright © Sisterscom.com / Shutterstock
CREMLINO
Il Cremlino di Mosca è il simbolo dello Stato Russo ed è uno dei più grandi complessi architettonici del mondo. Il centro più antico della città, ha un tesoro di magnifiche reliquie e monumenti d’arte. Dal 1991, il Cremlino è diventata la residenza ufficiale del Presidente della Russia. Il complesso monumentale fa parte del Patrimonio Mondiale dell’Unesco.
Copyright © Sisterscom.com / Shutterstock
Copyright © Sisterscom.com / Shutterstock
PIAZZA ROSSA
Piazza Rossa, la più grande e famosa piazza della capitale russa, è apparsa a Mosca alla fine del XV secolo durante il regno di Ivan III. Il nome “Rossa” è stato assegnato nel 1688 con un apposito decreto. Distrutta nel 1812 dalle truppe napoleoniche è stata poi restaurata. Oggi è il vero cuore della città dove si svolgono celebrazioni di stato, feste popolari e concerti.
 
Copyright © Sisterscom.com / Shutterstock
Copyright © Sisterscom.com / Shutterstock
CATTEDRALE DI SAN BASILIO
La Cattedrale di San Basilio, si trova nella Piazza Rossa ed è considerata la più bella cattedrale della città, il cuore di Mosca e un “biglietto da visita” della capitale. È stata eretta negli anni 1552-1554 e, dopo diverse ricostruzioni, nel 1923 una parte della cattedrale fu trasformata in un museo poi chiuso nel 1929.
Copyright © Sisterscom.com / Shutterstock
Copyright © Sisterscom.com / Shutterstock
CATTEDRALE DELL’ANNUNCIAZIONE DELLA THEOTÓKOS
La Cattedrale dell'Annunciazione della Theotokos si trova nel cuore della capitale e fu eretta negli anni 1484-1489 da parte del team di Pskov. L’edificio si trova a sud-ovest della Piazza della Cattedrale. Oggi sono presenti nove cupole coperte di rame dorato ed è uno dei musei più frequentati di Mosca. Si possono ammirare affreschi del XVI secolo e la preziosa iconostasi. Dal 1993 sono stati ripresi i regolari servizi religiosi della cattedrale.

Musei
Copyright © Sisterscom.com / Shutterstock
Copyright © Sisterscom.com / Shutterstock
GALLERIA DI STATO TRETYAKOV
10, Lavrushinsky Pereulok
La Galleria di Stato Tretyakov risale al 1851, quando la famiglia Tretyakov comprò l’edificio. Nel 1856 Pavel Tretyakov, mercante e mecenate russo, iniziò ad acquistare le prime opere di pittura che hanno segnato l’inizio della collezione. La sua collezione è stata donata alla città di Mosca nel 1892 e da allora è diventato un museo famoso. La Galleria di Stato Tretyakov possiede una collezione speciale di arte russa che comprende capolavori realizzati per più di mille anni.
Copyright © Sisterscom.com / Shutterstock
Copyright © Sisterscom.com / Shutterstock
MUSEO D'ARTE MODERNA DI MOSCA
25, Petrovka Str.
È il primo museo di stato della Russia che concentra le proprie attività esclusivamente sull’arte del XX e XXI secolo. Il Museo d'Arte Moderna di Mosca è stato inaugurato il 15 dicembre 1999. 
La collezione comprende opere di importanti maestri del XX secolo, successivamente arricchita fino diventare oggi  una delle più grandi collezioni di arte russa moderna e contemporanea, che continua a crescere attraverso acquisizioni e donazioni.
Copyright © Sisterscom.com / Shutterstock
Copyright © Sisterscom.com / Shutterstock
GARAGE MUSEUM
9/32 Krymsky Val
Il Garage Museum of Contemporary Art, fondato nel 2008 da Dasha Zhukova e Roman Abramovich, promuove l'arte e la cultura contemporanea. Oltre alle mostre di alcuni dei più influenti artisti russi e internazionali contemporanei (come Marina Abramović, Raymond Pettibon, Viktor Pivovarov e Yayoi Kusama), Garage offre ai visitatori programma di educazione per bambini e adulti, film, concerti, spettacoli ed eventi.
 
Copyright © Sisterscom.com / Shutterstock
Copyright © Sisterscom.com / Shutterstock
MUSEO PUSHKIN
Il Museo Statale delle Belle Arti Pushkin è un complesso museale che ha in possesso le più grandi collezioni d'arte del mondo in Russia. Circa 700.000 opere d'arte di diverse epoche sono presenti nella collezione del Museo Pushkin che spazia dall'Antico Egitto e dalla Grecia fino all'inizio del XXI secolo. L'arte dell'arte francese del XIX-XX secolo nel museo è una delle più illustri al mondo.
Copyright © Sisterscom.com / Shutterstock
Copyright © Sisterscom.com / Shutterstock
CREMLINO - PALAZZO DELL'ARMERIA
L'ex-armeria reale del Gran Palazzo del Cremlino ospita uno dei musei più antichi di Mosca, istituito nel 1851: una collezione di arti applicate che conta più di 4000 pezzi provenienti da tutta Europa e dalla stessa Russia. Da ammirare corone, troni degli zar russi, armature, pezzi d'antiquariato, la collezione di carrozze reali, oggetti in oro e in argento e la famosa corona di Monomaco, utilizzata fino agli inizi del XVIII secolo per incoronare gli zar russi.
Copyright © Sisterscom.com / Shutterstock
Copyright © Sisterscom.com / Shutterstock
MUSEO DELLA COSMONAUTICA
Il Museo della cosmonautica si trova sotto il monumento dedicato "ai conquistatori dello spazio" - una scultura alta 100 metri in titanio a forma di un razzo che decolla. L'interno è coperto con costellazioni, ammassi stellari e universi lontani, mentre il museo presenta le realizzazioni russe e sovietiche per l'esplorazione dello spazio, dal lancio del primo satellite artificiale e al primo volo spaziale con equipaggio, al primo moonwalk.
 
Escursioni
Copyright © Sisterscom.com / Shutterstock
Copyright © Sisterscom.com / Shutterstock
CENTRO ESPOSIZIONI
Prospekt Mira, 119
VDNH è il più grande complesso per esposizioni e fiere della Federazione Russa, su una superficie di 2.375.00 mq. Più di 2.000 architetti, artisti, artigiani popolari hanno partecipato alla costruzione del complesso fieristico sotto la guida del principale architetto S. E. Chernyshov. La location del centro esposizioni si è caratterizzata come uno dei luoghi di svago preferiti dai moscoviti e dai visitatori della città, una zona di riposo con diverse attrazioni ed eventi che vengono organizzati ogni anno.  
Copyright © Sisterscom.com / Shutterstock
Copyright © Sisterscom.com / Shutterstock
PARCO IZMAILOVSKY
17 Narodny Prospekt
Il Parco Izmailovsky si trova a est della città ed è diviso in due parti.  Nel XVI secolo fu un villaggio e nel 1930, quando iniziò il restauro, il parco divenne subito un luogo di relax e divertimento alla portata di tutti. Il parco continuò a espandersi e nel 1957 fu inaugurata la più grande ruota panoramica. Oggi il parco è unico nel suo genere e la sua attrazione principale sono le foreste, la fauna e la flora.  Ma è anche centro culturale, sede di numerosi festival, mostre, rappresentazioni teatrali, spettacoli per bambini, serate musicali e concerti.
Copyright © Sisterscom.com / Shutterstock
Copyright © Sisterscom.com / Shutterstock
MOSCOVA
17 Narodny Prospekt
Sul fiume, che scorre per più di 100 chilometri lungo la città, è possibile effettuare una gita percorrendo i quartieri più pittoreschi e godendo di un’ottima panoramica dei monumenti architettonici più imponenti di Mosca.
I viaggi sul fiume sono disponibili non solo d’estate, ma anche d’inverno e di notte.

Partnership con GetYourGuide

Tutti i tour e le escursioni

News & Info utili
I testi sono coperti da copyright e non possono essere copiati.
Se vuoi puoi condividere questa pagina.