Un paradiso tropicale nell'Oceano Indiano tra natura, cultura e benessere
Tra l’eco profonda dell’Oceano Indiano e il sussurro lieve della canna da zucchero al vento, c’è un’isola che non si racconta: si respira, si ascolta, si sogna. Mauritius, perla dell’Oceano Indiano situata a est dell’Africa e a circa 800 chilometri dal Madagascar, affascina con i suoi paesaggi vulcanici, le spiagge bianche e l'accoglienza di una popolazione multiculturale. Parte delle Isole Mascarene, che comprendono 49 isolotti tra cui l’Isola di Rodrigues, l’Île aux Cerfs e l’Île aux Aigrettes, l’isola principale è una sinfonia di natura, cultura ed ospitalità. Con un clima tropicale che mantiene temperature miti tutto l’anno (raramente inferiori ai 22°C anche durante l'inverno, da maggio a ottobre) Mauritius è una destinazione ideale in ogni stagione e il periodo migliore per visitarla è tra aprile e dicembre.
Tra la popolazione vive una convivenza armoniosa di induismo, islam e cristianesimo che testimonia una profonda tolleranza religiosa, mentre inglese, francese e creolo sono le lingue parlate nella vita quotidiana. Un luogo in cui ci si sente compresi e calorosamente accolti.
L’isola offre una vasta scelta di esperienze immersive da vivere appieno: sport acquatici, golf (con ben undici campi a disposizione), escursioni nella natura, percorsi culturali, trattamenti spa, yoga sulla spiaggia, tai chi nella foresta e momenti di relax pensati anche per coppie in luna di miele e famiglie.
Le 6 caratteristiche zone di Mauritius
Con dimensioni contenute, Mauritius si attraversa in poco più di un'ora d'auto da costa a costa, passando per villaggi di pescatori, parchi, montagne e la bella capitale Port Louis. L'isola si divide idealmente in sei aree distinte, ognuna con una propria identità: Nord, Est, Sud, Ovest, Centro e, naturalmente, Port Louis.
Il Nord di Mauritius
Il Nord di Mauritius è la zona più vivace, animata da tipici e moderni bar, ristoranti e locali notturni concentrati soprattutto a Grand Baie. Le spiagge affacciate sulle isole settentrionali di Mauritius offrono acque calme, ideali per sport acquatici e gite in barca o catamarano.
Molto bella da visitare è l'isola l'Ile aux Gabriel, famosa per la sua particolare lingua di spiaggia bianca e l'acqua color turchese ma anche Coin de Mire, dove dedicarsi allo snorkeling.
L'Est di Mauritius
L’Est dell’isola di Mauritius è più tranquillo ed incontaminato. Qui si estende la lunga spiaggia di Belle Mare, ideale per chi cerca relax, immersioni, snorkeling o kitesurf grazie alla costante brezza.
La spiaggia di Belle Mare si trova vicino alla città di Mahébourg caratterizzata da vivaci mercati locali. A nord di Mahébourg, si può visitare anche la Vallée de Ferney, una riserva forestale e faunistica nella catena montuosa del Bambou.
A sud-est, vicino al villaggio di Cluny, si trova la cascata Eau Bleue, dove tuffarsi in un paradiso nascosto circondato da campi di canna da zucchero. Inoltre, splendide lagune e spiagge anche nell'incantevole l’Île aux Cerfs che ospita un campo da golf da 19 buche progettato da Bernhard Langer: un'isola privata raggiungibile in barca o catamarano per un'oasi di rara bellezza. E per una cena di pesce, immancabile una visita a Trou d'Eau Douce, il villaggio di pescatori con ristoranti che preparano il pescato del giorno.
Il Sud di Mauritius
Il Sud di Mauritius si distingue per i suoi paesaggi selvaggi: scogliere di rocce vulcaniche, villaggi di pescatori, spiagge appartate come Pomponette e Riambel, e attrazioni naturali come le Cascate di Rochester.
Qui la spiaggia di Bel Ombre è di sabbia bianca circondata da una foresta verde, perfetta per nuotare nel mare blu turchese e dove visitare anche il Museo delle Conchiglie dell'Africa. Sulle montagne di Savanne, da non perdere il lago sacro Ganga Talao, importante sito di pellegrinaggio induista Maha Shivaratri dominato dalla maestosa statua di Shiva alta 33 metri.
Sulla costa sud-orientale merita una gita anche Île aux Aigrettes, un isolotto circondato da una foresta di ebano abitato da specie rare in una Riserva Naturale. Mentre, a Rivière des Anguilles vicino a Souillac si può fare un tuffo nella cascata La Cascade Léon mentre al Blue Bay Marine Park si possono ammirare fondali marini, pesci tropicali, tartarughe e delfini in uno dei migliori punti di snorkeling dell'isola.
L'Ovest di Mauritius
L’Ovest di Mauritius è il regno del tramonto, dei cocktail sorseggiati in riva al mare e dei paesaggi iconici. Qui si trovano il Parco Nazionale delle Gole del Fiume Nero, amato dagli escursionisti per la varietà di flora e fauna (scimmie, volpe volante, cinghiali, macachi, cervi, etc...), la cascata di Chamarel, la suggestiva isola disabitata Île aux Bénitiers e la vicina Crystal Rock per affascinanti immersioni e snorkeling.
A Ovest si erge anche l'iconica montagna di Le Morne Brabant, Patrimonio Mondiale dell'UNESCO, un tempo rifugio degli schiavi in fuga (XVIII-XIX), e oggi simbolo universale di libertà. Con una guida esperta, è possibile scalarla in tre ore di trekking, ripercorrendone la storia tra emozione e panorama. La montagna incornicia anche la spiaggia di Le Morne di sabbia bianca dove praticare kitesurf nella zona One Eye a Pointe du Morne.
Il Centro di Mauritius
Nell'entroterra, il centro dell’isola di Mauritius offre dimore storiche, centri commerciali (Bagatelle Mall) e sentieri escursionistici verso le montagne, come quello al Monte Le Pouce (3-4 ore andata e ritorno, seguendo le orme di Charles Darwin fino a 812 metri) con vista spettacolare su Port Louis, o quello al Monte Pieter Both, una delle vette montuose più iconiche di Mauritius nella catena montuosa del Moka. Gli appassionati di golf possono giocare allo storico Gymkhana Club Golf Course da 18 buche. Mentre, gli amanti della storia possono visitare il Museo Eureka House nel villaggio di Moka, una casa del 1836 con mobili d'epoca ed oggetti di antiquariato. Infine, per godersi un bel panorama dell'isola, si raggiunge il cratere del vulcano Trou aux Cerfs con un piccolo lago al centro.
La capitale Port Louis
La capitale Port Louis, nel Nord-Ovest dell'isola, è un mix affascinante di passato coloniale e modernità: monumenti storici, parchi, mercati autentici e centri commerciali. A pochi passi dal lungomare di Caudan e vicino a Chinatown, il Mercato Centrale di Port Louis è il cuore pulsante della città, con bancarelle di frutta e verdura e, appena fuori, di artigianato dove acquistare modelli di nave fatti a mano, borse e cestini in vacoas e vetiver o altri souvenir rigorosamente 'Made in Moris'.
Nel mercato, immancabile anche la degustazione del tipico street food mauriziano. Vicino al lungomare e al Mercato Centrale di Port Louis, si visita poi il colorato quartiere di Chinatown con strette vie, negozi, ristoranti e la famosa street art nelle vie Royal Road, Emmanuel Anquetil e Venpin Street.
Tra le mete imperdibili della capitale c'è il lungomare cittadino, Caudan Waterfront, con viali ricchi di negozi e boutique dove fare shopping e il Caudan Arts Centre, sede di mostre, spettacoli teatrali e concerti. Merita una visita anche la colorata Pagoda Kwan Tee del 1842, costruita dalla comunità cinese, che omaggia Kwan Tee, dio della guerra, della ricchezza e della rettitudine.
Per approfondire la storia mauriziana si possono visitare il Museo di Storia Naturale, il Museo del Penny Blu con i suoi rari francobolli e l'Aapravasi Ghat, Patrimonio Mondiale UNESCO, per conoscere la storia dei lavoratori a contratto indiani che arrivarono a Mauritius dopo l'abolizione della schiavitù. Da non perdere anche la tradizionale danza Sega e il Geet Gawai, inserite nella lista del Patrimonio Culturale Immateriale dell'Umanità UNESCO.
Le architetture più significative
L’architettura religiosa e coloniale dell’isola è il riflesso del suo passato: dalla piccola chiesa di Notre Dame de l’Auxiliatrice a Cap Malheureux sul promontorio di Le Coin de Mire con il caratteristico tetto rosso, ai templi di Sri Prasanna Venkateswara e Maheswarnath Mandir a Triolet in onore del dio Shiva, alla pagoda di Kwan Tee fino al tempio di Ganga Talao al lago sacro sulle montagne di Savanne.
Ma anche a Sainte-Croix, sobborgo della capitale Port Louis, si ammira l'architettura indiana del Shri Sockalingum Meenatchee Ammen Kovil, un santuario della spiritualità Tamil o il Castello Labourdonnais (Château de Labourdonnais) a Mapou, edificato tra il 1856 e il 1859 ed abitato da una famiglia mauriziana per oltre 150 anni, adibito a museo con ristorante e caffè per gustare piatti preparati con ingredienti raccolti direttamente dalle coltivazioni della tenuta.
Le principali architetture di Mauritius raccontano stili e storie delle diverse identità coloniche che si sono stabilite sull'isola: olandesi, francesi, britannici, comunità cinesi, africane ed indiane. Ognuna racconta una storia avvolta da fascino ed emozione.
I Parchi Nazionali
Tre sono i Parchi Nazionali assolutamente da esplorare. Il Parco delle Gole del Fiume Nero, il più grande dell’isola, è un santuario naturale con colline lussureggianti, foreste pluviali, specie in via di estinzione e le cascate di Tamarin tra cui la Cascade de Chamarel, l'Eau Bleue, la Cascade Mamzelle e la Cascade Léon dove fare un picnic o nuotare.
Il Parco di Bras d’Eau, nel nord-est, accoglie rare specie botaniche tra cui varietà di ebano gigante e sentieri tra rovine storiche, orchidee rare, felci e fauna selvatica. Il Parco degli Islets comprende otto isolotti dei 49 che circondano Mauritius, tra cui Île d’Ambre, la più grande (140 ettari), che è ricoperta di mangrovie, fiori dai colori brillanti, palme e pini ed è raggiungibile in barca o kayak. Tra le più piccole figurano l'Île aux Flamants, un piccolo banco di sabbia bianca da sogno al largo della costa orientale, e Pigeon Rock sulla costa settentrionale.
Le Riserve Naturali
Le riserve naturali di Mauritius meritano una menzione speciale: la Ebony Forest tutela la biodiversità locale ed offre escursioni particolari attraverso una passerella sopraelevata che attraversa la foresta tropicale o con safari in jeep. La Riserva Naturale di Bel Ombre, Riserva della Biosfera UNESCO, permette escursioni in quad o safari tra specie rare come il Parrocchetto Echo, il Gheppio di Mauritius o il piccione rosa. La fauna marina è protagonista nei tour per avvistare delfini, capodogli e megattere (tra giugno e settembre), o negli itinerari in barca dedicati al birdwatching sulle isole settentrionali e alle tartarughe giganti di Aldabra nella Riserva François Leguat sull'Isola di Rodrigues.
Non mancano esperienze legate all’agricoltura con visite alle piantagioni di tè e al Museo Bois Chéri che ne illustra la storia o alla Corson Tea Estate (azienda familiare che produce il tè dal 1886), oppure passeggiate tra le coltivazioni di canna da zucchero con visita al Museo e alla Fabbrica dello Zucchero.
Isola di Rodrigues
La piccola Isola di Rodrigues, a 550 chilometri a est e raggiungibile in volo da Mauritius in un’ora e mezza, è un angolo di paradiso incontaminato con spiagge isolate ed incantevoli come quella che si raggiunge percorrendo a piedi il sentiero costiero fino a Trou D'Argent. Di particolare bellezza è la Riserva François Leguat che ospita tartarughe giganti, foreste autoctone ed uccelli tropicali. Le spiagge, le barriere coralline, i siti per immersioni e snorkeling, i percorsi collinari e le piccole isole come Île aux Cocos sono perfetti per chi cerca avventura, mare e relax. La gastronomia sull'Isola di Rodriguez è una scoperta: ourite (polpo), salsiccia rougaille, insalata kono-kono, zuppa di fagioli rossi e torta di papaya che si accompagnano alla festosa musica della danza Sega Tambour, espressione tradizionale dell'isola.
La cucina di Mauritius
L’offerta gastronomica di Mauritius riflette la sua diversità culturale: indiana, cinese, africana ed europea, creando un ventaglio di sapori. Da assaggiare il cibo di strada, i dholl puri serviti con curry (focaccia con piselli gialli e spezie), Bol Renversé (riso, verdure, carne o pesce con uovo fritto sopra), i biryani piccanti (riso, spezie e carne), i noodles fritti, i noodles cinesi, i boulette (ravioli al vapore ripieni di carne o pesce) serviti in brodo con verdure e noodles, gateaux piments (frittelle con piselli, coriandolo e peperoncino), il vindaye di pesce, il jamalac al sale e peperoncino, il dessert poudine mais (farina di mais, latte, spezie e cocco grattugiato), i pasticcini dolci, la napoletana (pasta frolla con marmellata) e, immancabile, la frutta fresca dell’isola dai mille colori.
Da provare anche le bevande tipiche dell'isola come il vino al litchi, la bevanda alouda (dolce e cremosa), la birra locale, un rum arrangé o il rum della distilleria Rhumerie de Chamarel. È possibile cenare in modo raffinato negli hotel e resort di lusso e nei diversi ristoranti indipendenti dell'isola.
Non resta che partire per raggiungere questa destinazione da sogno che lascia un ricordo indelebile nell'anima. L’Aeroporto Internazionale Sir Seewoosagur Ramgoolam (MRU) si trova a Plaine Magnien, nel sud-est dell’isola, a circa 50 minuti da Port Louis. È l’unico scalo internazionale ed accoglie oltre 4 milioni di passeggeri all’anno, con voli diretti dalle principali città del mondo come Londra, Parigi, Johannesburg, Kuala Lumpur, Perth e Dubai.
Testi di Alisè Vitri - Avion Tourism Magazine
Foto ad esclusivo uso editoriale: Copyright © Sisterscom.com / Depositphotos
Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione.
Pubblicità
Scopri Mauritius partendo da Milano Bergamo
Dall'aeroporto di Milano Bergamo è possibile raggiungere l'isola di Mauritius con un comodo volo di proseguimento effettuato flydubai e un breve scalo a Dubai.
COMPAGNIA | SCALO | VOLO ANDATA | VOLO RITORNO |
---|---|---|---|
flydubai | DUBAI | Transito in aeroporto di 6h 35 minuti | Transito in aeroporto di 2h e 25 minuti |
Consulta l'orario dei voli per Dubai e prenota il tuo viaggio a Mauritius e scoprirai un paradiso multietnico, tra spiagge da sogno e montagne sacre, dove cultura, natura e avventura si fondono in un'esperienza indimenticabile.
Partnership con Booking.com / Travelpayouts
Dove dormire a Mauritius
Mauritius offre infinite possibilità di soggiorno in strutture dotate dei migliori servizi.
Per trovare il resort o l'hotel ideale e le migliori offerte si può fare una ricerca per stelle ma anche per interesse.
TOUR ED ESCURSIONI A MAURITIUS
Mauritius offre un’ampia varietà di tour ed escursioni che permettono di scoprire la sua anima autentica tra natura, cultura e mare cristallino. Le gite in catamarano e barca conducono verso isole paradisiache come Île aux Cerfs o Ilot Gabriel, con soste per nuotare, fare snorkeling o rilassarsi sulle spiagge. Nella parte occidentale dell’isola, è possibile anche avvistare delfini.
Per gli amanti del trekking e della natura, le escursioni nei Parchi Nazionali - come quello delle Gole del Fiume Nero o la foresta protetta Ebony - regalano paesaggi spettacolari, sentieri tra cascate e specie rare, oltre a panorami straordinari dalla cima di Le Morne Brabant o del Monte Le Pouce. Tour naturalistici e in jeep permettono di esplorare riserve come Bel Ombre, patrimonio UNESCO, e l’Île d’Ambre, circondata da mangrovie.
Chi è curioso di conoscere la cultura locale può partecipare a tour guidati a Port Louis, tra mercati, musei, pagode e street art, oppure visitare siti religiosi come il lago sacro Ganga Talao e i templi indù più importanti dell’isola. Sono disponibili anche percorsi enogastronomici tra piantagioni di tè, zucchero e distillerie di rum. Infine, un’escursione all'Isola di Rodrigues permette di vivere un lato più selvaggio dell’arcipelago, tra tartarughe giganti, immersioni ed escursioni collinari. Tutte esperienze memorabili che arricchiscono la vacanza a Mauritius.
Partnership con GetYourGuide
Crociera in catamarano alle Isole del Nord di Mauritius
Escursione di un giorno alle isole settentrionali di Mauritius con crociera in catamarano tra riserve naturali, spiagge di sabbia bianca e acque cristalline. Tè, caffè, torta e pranzo sul catamarano Wind Dancer. Partenza dalla spiaggia di Grand Baie. Visita di Flat Island e Gabriel Island, ritorno a Grand Bay con sosta all'acquario naturale di Coin de Mire. Nuoto e snorkeling tra pesci della barriera corallina. Opzioni condivise o private. Durata: 8 ore. Cancellazione gratuita fino a 24 ore prima. Prenota.
Tour del Sud-Ovest di Mauritius
Prelievo in hotel e partenza per visitare la città di Curepipe e Floreal, il cratere di Trou aux Cerfs, il tempio Indu di Grand Bassin. Si prosegue al Black River per ammirare paesaggi e montagne. Infine a Chamarel per visitare le cascate di Chamarel, il Parco delle Sette Terre colorate con le tartarughe giganti. Sosta a un ristorante mauriziano. Incluso: trasporto, guida turistica (inglese e francese), ingressi (Cascate di Chamarel, Gole del Fiume Nero, Trou aux Cerfs, Cascate Alexandra, Lago Sacro), pranzo e bevande. Durata: 7 ore. Cancellazione gratuita fino a 24 ore prima. Prenota.
Île aux Bénitiers e snorkeling con i delfini
Incluso nel tour: pick-up e drop-off in qualsiasi alloggio a Mauritius; pranzo barbecue all'isolotto di Benitier (vegetariano o non); acqua e bevande locali (alcoliche e analcoliche); trasporto privato in un veicolo climatizzato; guida ed autista qualificati; crociera in motoscafo; attrezzatura per snorkeling al Crystal Rock; incontri con i delfini nella laguna di Sud-Ovest. Durata: 7 ore. Cancellazione gratuita fino a 24 ore prima. Prenota.
Trekking sulla Montagna di Le Morne
Escursione con guida locale certificata del villaggio di Le Morne per raggiungere la cima di una delle montagne più iconiche dell'isola di Mauritius: Le Morne Brabant, sito del Patrimonio Mondiale dell'Umanità UNESCO. Guide autorizzate dall'Ente del Turismo di Mauritius. 1° tratto: sentiero tortuoso che conduce a una piattaforma panoramica. 2° tratto: moderata arrampicata su terreno roccioso. In cima: vista a 360° della laguna turchese e della costa mauriziana. Livello di fitness moderato. Prenotabile anche separatamente (1° o 2° tratto). Durata: 4 ore. Cancellazione gratuita fino a 24 ore prima. Prenota.