Il Geoparco della Malesia, tra spiagge dorate e mare verde smeraldo
C'è un angolo della Malesia che non è solo un’isola, ma un intero arcipelago incantato: Langkawi. Situata al largo della costa nord-occidentale della penisola malese, a pochi chilometri dal confine con la Thailandia, Langkawi (Pulau Langkawi) è la principale di 99 isole (più 5 isole visibili solo con la bassa marea) che fanno parte dello stato di Kedah e sono immerse nelle acque limpide del Mar delle Andamane e dello Stretto di Malacca.
Langkawi è una destinazione che regala molto più di una vacanza tropicale: è un viaggio nella geologia del mondo, nelle leggende malalesi, nei sapori locali e nell’autenticità di un’ospitalità gentile. È l’equilibrio perfetto tra natura e cultura, sostenibilità e comfort, avventura e relax.
Riconosciuta nel 2007 come Geoparco Globale UNESCO, Langkawi custodisce alcune delle formazioni rocciose più antiche dell’Asia, datate oltre 500 milioni di anni, che formano un paesaggio carsico unico, plasmato dall’erosione.
Machinchang Cambrian Geoforest Park (l’unica Geoforesta al mondo in arenaria con la più antica formazione geologica del Paese e la Cascata di Temurun), Kilim Karst Geoforest Park (con pinnacoli, colline carsiche verticali e sotterranee) e Dayang Bunting Marble Geoforest Park (che vanta marmi pregiati) sono le tre aree protette principali del Geoparco. L’ecosistema è ricco di biodiversità e l’arcipelago offre una delle più alte concentrazioni di bellezza naturale della regione sud-est asiatica tra foreste calcaree di granito e arenaria.
Langkawi non è solo mare cristallino e sabbia bianchissima ma è anche perfetta per chi cerca avventura nella giungla, attività sostenibili, scoperte naturalistiche, esperienze culturali, cucina autentica e relax in resort esclusivi. Il tutto in un clima tropicale piacevole con una temperatura media annuale compresa tra 24 e 33 gradi. Il periodo migliore per visitarla va da novembre a marzo, durante la stagione secca con giornate soleggiate e brezze leggere.
Le spiagge di Langkawi
Tra le spiagge di sabbia bianca più belle di Langkawi, sicuramente la più famosa è Pantai Cenang, animata e vivace, con tramonti da cartolina, resort a 5 stelle, ristoranti sul mare e l’Underwater World, l’acquario più grande della Malesia.
Per un’atmosfera più tranquilla c’è Pantai Tengah con il tratto di spiaggia più lungo dell’isola o Tanjung Rhu, un angolo di pace tra sabbia finissima e formazioni rocciose spettacolari. E poi Datai Bay, selvaggia e lussuosa, dove la giungla incontra il mare o la particolare Pantai Pasir Hitam con spiaggia di sabbia nera.
Un’esperienza imperdibile è l’escursione in barca o moto d’acqua nell'arcipelago partendo da Pantai Cenang verso le isole di Dayang Bunting, Beras Basah (ideale per immersioni e snorkeling), Singa Besar, Rebak Besar e altre insenature naturali di Langkawi.
Isola di Pulau Tuba
Merita una visita approfondita Pulau Tuba (Isola di Tuba, che prende il nome dalla pianta autoctona Tuba), una piccola isola meno conosciuta che si trova a circa 5 chilometri dalla costa meridionale dell'isola principale di Langkawi dove fare snorkeling in acque cristalline o pagaiate in kayak tra le mangrovie.
Sull'isola di Pulau Tuba si ammirano i bufali che pascolano liberamente nelle risaie in un paesaggio verde idilliaco e si visita il tipico villaggio di pescatori o le case colorate del villaggio a Desa Keda Teluk Berembang, muovendosi tranquillamente in bicicletta o auto. Oppure ci si dirige a Bukit Licin, per esplorare le grotte di Gua Wang Buluh e Gua Kelawar, facendo trekking a Bukit Kecik e gustando noodles di gamberi a Tanjung Pandan. Suggestivo raggiungerla in 20 minuti da Kuah con barche tipiche in legno mentre gli spostamenti sull'isola sono senz'auto quindi solo a piedi, in bici o moto.
Kilim Karst Geoforest Park
Altra incantevole scoperta sono i parchi, tra grotte di stalattiti, mangrovie e canyon carsici. Il Kilim Karst Geoforest Park è una meraviglia protetta di 100 km² da esplorare con piccoli motoscafi, avvistando aquile di mare, varani, iguane, macachi e delfini Irrawaddy, mentre ci si addentra in caverne come la Gua Kelawar (Bat Cave) popolate da pipistrelli.
Nel parco si alternano alberi Bogak a strapiombo, formazioni rocciose che emergono dal fondo del mare, splendide foreste di mangrovie, spiagge bianche isolate e lagune blu. Il parco è parte del Langkawi UNESCO Global Geopark ed è simbolo della strategia sostenibile dell’isola.
Pulau Payar Marine Park
Il Parco Marino Pulau Payar si trova nella parte settentrionale dello Stretto di Malacca, a sud di Langkawi e comprende le isole di Pulau Payar, Pulau Lembu, Pulau Segantang e Pulau Kaca. Il parco marino pullula di vita marina e vegetazione. Pulau Payar è la più popolare delle isole per le sue acque riparate, ideali per snorkeling ed immersioni al Giardino di Coralli, un'area ricoperta di coralli molli dai diversi colori vivaci. Si raggiunge in catamarano o motoscafo dal molo di Kuah.
Lake of the Pregnant Maiden
Il Lago della Fanciulla Incinta o Tasik Dayang Bunting affascina per la sua ambientazione naturale e il suo misterioso passato. Il nome del più grande lago d'acqua dolce di Langkawi è attribuito alla leggenda di una principessa fatata che sposò un principe terreno.
Dopo la morte alla nascita del suo primo figlio, per la tristezza lo seppellì nel lago e benedì le acque affinché qualsiasi fanciulla senza figli che si fosse bagnata nel lago potesse concepire. Per raggiungere il lago si arriva prima all'Isola della Fanciulla Incinta (Island of the Pregnant Maiden) e poi si prosegue con una breve passeggiata attraverso la riserva forestale.
Kubang Badak BioGeoTrail
Il Kubang Badak BioGeoTrail comprende 12 siti da esplorare in barca, partendo dal molo di Kubang Badak. Si trova sulla costa nord-occidentale dell'isola ed è caratterizzato da diverse formazioni geologiche: la catena montuosa di Machincang in arenaria, a ovest, le rocce granitiche di Bukit Sawar a sud e il paesaggio di colline carsiche e le cime calcaree a est. Da visitare, inoltre, le foreste di mangrovie e un antico insediamento della comunità thailandese con resti di forni a carbone a forma di igloo, risalenti al XVIII secolo ed utilizzati per la produzione di combustibile.
Attività nella natura a Langkawi
Chi ama la natura può avventurarsi nel Gunung Raya, il monte più alto di Langkawi (881 metri), dove vivono aquile nere e scoiattoli giganti. Le foreste pluviali possono essere esplorate a piedi con guide esperte o in segway tour.
Tra le attività: kayak tra le mangrovie, snorkeling a Pulau Payar Marine Park, escursione alle cascate di Telaga Tujuh (le Sette Sorgenti con 7 piscine naturali dove, secondo la leggenda, facevano il bagno le fate), sky-trekking (trekking da un albero all’altro a Perdana Quay nel paesaggio di GunungMat Chincang), escursioni in quad, equitazione sulla spiaggia o nei sentieri della giungla, birdwatching e persino voli in ultraleggero.
Famiglie con bambini apprezzano il Langkawi Wildlife Park & Bird Paradise (con uccelli e animali esotici rari), il Crocodile Adventureland Langkawi (con coccodrilli di varie specie, si trova a Kubang Badak a 32 km da Kuah), il Santuario di Darulaman nella giungla ai piedi del Gunung Raya (per passeggiate tra scoiattoli, lemuri volanti, uccelli e scimmie, trekking e birdwatching) e il Underwater World Langkawi sulla spiaggia di Chenang, un acquario che ospita squali, razze, murene, pinguini, foche e tartarughe verdi.
Langkawi Skycab e SkyBridge
Tra le esperienze da non perdere a Langkawi, immancabile, la salita sulla funivia SkyCab, tra le più ripide al mondo, che porta fino a 708 metri sul monte Gunung Mat Cincang, il secondo più alto dell’isola dopo il Gunung Raya. Il panorama è mozzafiato e si ammirano foreste, cascate di Telaja Tujuh, mare, isolette, pinnacoli e formazioni rocciose a perdita d’occhio.
Una volta in cima, il Langkawi SkyBridge, ponte pedonale curvo lungo 125 metri sospeso a circa 100 metri da terra, regala una passeggiata letteralmente "tra le nuvole" con un magnifico panorama della giungla sottostante.
Al ritorno, si può visitare il Cinema 6D all’aperto o il 3D Art Langkawi, un museo di arte interattiva 3D, o fare shopping di souvenir nei diversi negozi e centri commerciali proprio vicino alla funicolare presso l’Oriental Village, nella Baia di Burau, a 30 minuti dalla città di Kuah e 15 minuti di auto dall’Aeroporto Internazionale di Langkawi (LGK).
Kota Mahsuri
Langkawi è profondamente legata ai suoi miti e leggende. La più celebre è quella della Principessa Mahsuri, accusata ingiustamente di adulterio e condannata a morte e che, si narra, lanciò una maledizione di sterilità per sette generazioni sull’arcipelago. Secondo la leggenda, durante la sua esecuzione aveva sanguinato sangue bianco in segno di innocenza. La sua tomba è un monumento, luogo di memoria e spiritualità che racconta il passato storico e leggendario dell’isola affiancato da un museo che rende viva la leggenda di Mahsuri. Si trova a Kampung Mawat, a 12 km dalla città di Kuah.
Kuah
Kuah, la cittadina principale, è il punto di partenza per conoscere Langkawi ed ospita il terminal primario da dove partono i traghetti. Pur non avendo una spiaggia, ha uno splendido lungomare ed è un punto di riferimento per diverse attrazioni turistiche come il Langkawi Legend Park che espone in forma artistica 17 leggende locali con statue colorate tra giardini fioriti e alberi da frutto.
Il cuore della città è l’Eagle Square (Dataran Lang - Piazza dell’Aquila), con l’iconica statua di un’aquila bruno-rossastra in volo (simbolo dell’isola e da cui deriva il nome Langkawi) alta 12 metri in una piazza a forma di stella con laghetti panoramici e ponti.
Da visitare anche la Maha Tower (che ospita Sly Lounge e Sky Deck) alta 138 metri sul lungomare con una vista indimenticabile sull'arcipelago, il Royal Langkawi Yacht Club, il Gunung Raya Golf Club e la Moschea di Al-Hana con grande cupola dorata. Kuah è vivace anche al calar della sera con bar, ristoranti, locali con musica dal vivo per passare in modo allegro la serata.
Non lontano da Kuah, a circa 12 km, si visita la Galeria Perdana, voluta dal primo ministro della Malesia Tun Dr Mahathir Mohamad che espone una collezione di doni e premi statali come auto, dipinti, strumenti musicali, tessuti, oggetti d’arte in porcellana e cristallo.
Non mancano diversi centri commerciali per fare shopping duty free: Langkawi è infatti zona franca dal 1987 e si possono fare acquisti vantaggiosi. Tanti i prodotti per lo shopping tra cioccolatini, utensili da cucina, tessuti locali, oggetti in bambù o con conchiglie e marmo locale, gioielli artigianali o profumi. Da non perdere, una visita del mercato notturno che ogni sera si sposta in un’area differente dell’isola, dove degustare un tipico street food malese.
Gastronomia di Langkawi
La cucina di Langkawi è una festa di sapori malesi, thai, cinesi ed indiani. Da provare: i Prawn Noodles ai gamberi, il Nasi Dagang (riso al vapore, latte di cocco, pesce al curry, accompagnato da cetrioli sottaceto, carote o altre verdure), il Laksa Kedah (noodles di grano o riso in zuppa piccante con latte di cocco, curry, pollo e pesce), il Nasi Lemak (riso cotto nel latte di cocco, servito con acciughe fritte, arachidi, uova sode e salsa sambal) o i piatti a base di frutti di mare freschi come gamberi tigre, calamari, granchi e barracuda.
Sulle spiagge si trovano bancarelle che offrono fritture di gamberetti, satay di pollo (spiedini di carne marinata e grigliata, serviti con salsa di arachidi), Roti Canai (focaccia di origine indiana) e dolci tipici come il Cendol (a base di latte di cocco, gelatina di riso, foglie di pandan e sciroppo di zucchero di palma). Ristoranti rinomati si trovano nei resort, ma anche nei villaggi: da gustare il pesce cotto alla brace nei ristoranti di Pantai Tengah (vicino alla spiaggia Pantai Cenang) o le specialità locali nei warung tradizionali (piccoli ristori a gestione familiare).
Testi di Alisè Vitri, Avion Tourism Magazine
Foto e visual ad esclusivo uso editoriale: Copyright © Sisterscom.com / Depositphotos
Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione. Copyright © Sisterscom.com
COMPAGNIA | SCALO | VOLO ANDATA | VOLO RITORNO |
---|---|---|---|
flydubai | DUBAI | Transito in aeroporto di 6h | Transito in aeroporto di 6h |
Partnership con Booking.com / Travelpayouts
Dove dormire a Langkawi
Langkawi offre diverse possibilità di soggiorno in strutture dotate dei migliori servizi.
Per trovare l'hotel ideale e le migliori offerte si può fare una ricerca per stelle ma anche per luoghi d'interesse.
TOUR ED ESCURSIONI A LANGKAWI
Langkawi offre un’incredibile varietà di esperienze a chi la visita. Uno dei tour più apprezzati è quello tra le mangrovie del Kilim Karst Geoforest Park, per navigare tra strette insenature immerse in fitte foreste di mangrovie e visitare la suggestiva Gua Kelawar, la grotta dei pipistrelli.
A dominare il paesaggio di Langkawi è anche la cima del Gunung Machinchang, raggiungibile grazie alla spettacolare SkyCab, che porta al celebre SkyBridge, che regala una vista mozzafiato.
Per chi desidera esplorare le isole minori che circondano Langkawi, i tour in barca conducono verso alcune delle perle dell’arcipelago, come Pulau Dayang Bunting, famosa per il suo lago d’acqua dolce circondato dalla giungla, o Pulau Beras Basah, con sabbia bianchissima e acque turchesi. Alcuni itinerari includono anche l’isola di Singa Besar, per osservare il volo delle aquile.
Non manca, naturalmente, l’aspetto gastronomico, che si intreccia con ogni tour ed escursione. Molte esperienze includono infatti soste in ristoranti locali, dove assaporare specialità a base di pesce fresco o dessert al cocco e riso.
Partnership con GetYourGuide
Langkawi: giro delle isole in barca
Tour in barca per il giro delle isole dell'isola di Langkawi: visita dell'Isola del Riso Umido (Isola Beras Basah); visita al Lago della Fanciulla Incinta (Pulau Dayung Bunting); osservazione delle aquile sull'Isola dei Grandi Leoni (Pulau Singa Besar). Giubbotto di salvataggio compreso. Servizio di prelievo e rientro in hotel. Durata: 3,5 ore. Prenotazione con cancellazione gratuita fino a 24 ore prima. Prenota.
In barca o kayak tra le foreste di mangrovie del Kilim Geoforest Park
Escursione con guida nella natura con una crociera in barca tra le foreste di mangrovie del Langkawi UNESCO Global Geopark per ammirare la flora e la fauna di Tanjung Rhu, del fiume Kisap e del fiume Kilim tra labirinti di radici di alberi e foreste di mangrovie. Avvistamenti di martin pescatori, aquile, lontre e delfini nel Mare delle Andamane. Durata: 2,5 ore. Prenota il tour in barca. Oppure scegli un tour in kayak nella foresta geologica di Kilim con pranzo o cena in un ristorante galleggiante, della durata di 4 ore (con Langkawi Eco Ventures, guida e attrezzatura compresa). Prenota il tour in kayak. Prenotazioni con cancellazione gratuita fino a 24 ore prima.
Funivia SkyCab e Ponte SkyBridge
Biglietto combinato Panorama Langkawi nel cuore dell'Oriental Village, dove si trova la Stazione a valle, ai piedi del Monte Machincang, con accesso a varie attrazioni. Viaggio sulla funivia SkyCab (sale fino oltre 650 metri sul livello del mare fino alla cima del Monte Machincang) ammirando antiche foreste pluviali e formazioni rocciose di oltre 550 milioni di anni. Passeggiata sul SkyBridge (ponte sospeso curvo alla stazione a monte) con una vista spettacolare. Durata: validità 1 giorno. Prenota. Oppure scegli il biglietto cumulativo con più attrazioni che comprende: biglietto per la funivia SkyCab di Langkawi + ingresso SkyDome + SkyRex + Sky-bridge + 3D Art Langkawi (vicino al punto di partenza della funivia). Durata: 3 ore. Prenota. Prenotazione con cancellazione gratuita fino a 24 ore prima.
Passeggiata nella natura a Telaga Tujuh
Alla scoperta di Telaga Tujuh o la cascata dei Sette Pozzi con un tour guidato nella natura nel cuore della foresta pluviale di Langkawi. Itinerario: base del Gunung Mat Cincang, sentiero per Telaga Tujuh (sentiero a gradini + sentiero naturale), cascata dei Sette Pozzi con piscine naturali dove rinfrescarsi. Snack locali e acqua in bottiglia. Fornitura di poncho in caso di pioggia. Prelievo compreso (dall'hotel o altro luogo). Durata: 6 ore. Prenotazione con cancellazione gratuita fino a 24 ore prima. Prenota.
Tutti i tour e le escursioni