26 settembre 2018
Passengers' safety
Traffico aereo sicuro, veloce e regolare, grazie alle torri di controllo di ENAV
ENAV è la società leader nei servizi per la navigazione aerea che, da oltre 30 anni, controlla il traffico aereo dei cieli italiani, garantendo sicurezza, efficienza e regolarità 24 ore su 24.
Il servizio di rotta è assicurato da 4 centri di controllo radar (posizionati a Roma, Milano, Padova e Brindisi) e da 45 torri di controllo dislocate negli aeroporti, su tutto il territorio nazionale che gestiscono tutte le fasi del volo di un aereo: avvicinamento, decollo, atterraggio e movimentazione al suolo.
Tutti gli aeromobili che attraversano lo spazio aereo italiano devono sottoporre ad ENAV il proprio Piano di Volo che fornisce i dati identificativi del velivolo e del pilota, l’orario di decollo, l’aeroporto di partenza e quello di destinazione.
Le fasi di controllo del volo, gestite dalle torri di controllo di ENAV, sono quattro:
Controllo di aerodromo.
Dopo che la torre di controllo ha autorizzato la movimentazione al suolo, il pilota mette in moto il velivolo e si sposta dal parcheggio verso le piste di rullaggio. Quando sarà garantita la distanza di sicurezza da tutti gli altri aeromobili, la torre di controllo darà l’autorizzazione al decollo.
Controllo di avvicinamento nella fase di decollo.
Dopo il decollo, la torre di controllo assiste il pilota nell’instradamento verso l'inserimento nell'aerovia (o rotta) che gli è stata assegnata.
Controllo di rotta.
Una volta raggiunta l’aerovia, l'aeromobile viene preso in consegna dal Centro di Controllo d'Area (ACC) che assegna un livello di volo e indica la traiettoria da seguire, in modo che rimanga sempre alla distanza di sicurezza, sia verticale (1000 piedi) che orizzontale (5 miglia nautiche) dagli altri velivoli.
Controllo di avvicinamento nella fase di atterraggio.
In prossimità dell'aeroporto di destinazione, il veivolo viene preso in carico dalla torre di controllo di quest’ultimo che guida il pilota in discesa, secondo la sequenza di arrivo e di allineamento con la pista fino al parcheggio in aerostazione.
Quando invece un aeromobile entra o esce dallo spazio aereo italiano, i controllori del traffico aereo dialogano con gli enti omologhi stranieri dei paesi limitrofi, inviando e ricevendo informazioni sul traffico presente nell’area.
Per far viaggiare sicuri milioni di persone e garantire un traffico aereo veloce e regolare ENAV controlla e gestisce i cieli italiani investendo costantemente sulla formazione di esperti e sviluppando tecnologie all’avanguardia.
Testi di Alisè Vitri
Pubblicato su Avion Tourism N67/2018
Foto: Sisterscom.com, Enav, Shutterstock
Copyright © Sisterscom.com
Ti potrebbe interessare
Info utili
Authority
I migliori aeroporti d’Europa nel 2025
Annunciati ad Atene i vincitori dei Best Airport Awards 2025 di Aci Europe: premi all’innovazione digitale, alla sostenibilità, all’inclusione e alla resilienza del trasporto aereo europeo
Info utili
Authority
Festa della Musica 2025 negli aeroporti italiani
Il 21 giugno gli aeroporti italiani diventano palcoscenici sonori per la Festa Internazionale della Musica, grazie all’iniziativa di Enac con Assaeroporti, Aeroporti 2030 e i gestori aeroportuali
Info utili
Authority
F-Air Play: la campagna Enac che promuove il viaggio responsabile
Dal 1° giugno 2025 negli aeroporti italiani parte l’iniziativa per sensibilizzare i passeggeri al rispetto delle regole, per un’esperienza di volo più sicura e inclusiva