23 luglio 2025

Volare sicuri: nasce il laboratorio wildlife strike

ENAC e Università di Torino aprono il primo polo d’eccellenza per identificare le specie coinvolte negli impatti con gli aerei per la sicurezza nei cieli italiani

Enac e l’Università di Torino hanno avviato un progetto pionieristico per contrastare il fenomeno dei wildlife strike, ossia gli impatti tra aerei e fauna selvatica. Nasce così il primo laboratorio italiano dedicato all’identificazione scientifica dei vertebrati coinvolti in questi eventi, grazie a una convenzione di 30 mesi siglata con il Dipartimento di Scienze della Terra.

 

Nel 2024 si sono registrati 2.618 wildlife strike negli aeroporti italiani, con un incremento dell’8,36% rispetto all’anno precedente. Eppure, oltre la metà dei casi non viene identificata a livello di specie, limitando l’efficacia delle misure preventive.

 

Il nuovo laboratorio analizzerà i campioni entro 30 giorni, combinando morfologia, microscopia e DNA barcoding. Il modello è ispirato allo Smithsonian Institution statunitense e potrà identificare con precisione oltre il 90% dei campioni grazie a una collezione di oltre 550 specie europee.

 

“È un salto di qualità per la sicurezza aerea”, ha dichiarato Claudio Eminente, Presidente del BSCI e Direttore Centrale ENAC. I risultati contribuiranno anche alla ricerca scientifica internazionale, con pubblicazioni e partecipazione a congressi.

 

Il progetto è già operativo e punta a rafforzare la sicurezza nei cieli italiani attraverso innovazione scientifica e collaborazione istituzionale.

 

A cura della redazione di Avion Tourism Magazine
Fonte testo: Copyright © Ufficio Stampa ENAC
Foto visual: Copyright © Sisterscom.com / Depositphotos

Partnership con Skyscanner
Ricerca voli

Partnership con Booking.com / Travelpayouts
Ricerca hotel
Ti potrebbe interessare
I testi sono coperti da copyright e non possono essere copiati.
Se vuoi puoi condividere questa pagina.