Emirates presenta nuovi servizi per viaggi accessibili e inclusivi
In occasione della settima edizione di AccessAbilities Expo, al Dubai World Trade Centre, Emirates ha presentato una gamma completa di nuovi servizi, prodotti e soluzioni pensati per migliorare l’esperienza di viaggio delle persone con disabilità e rendere il volo più sicuro, inclusivo e confortevole per tutti.
Nuovo “Hub di viaggio accessibile e inclusivo”
Il nuovo Accessible & Inclusive Travel Hub, disponibile su emirates.com, rappresenta un centro digitale dedicato ai passeggeri con diverse esigenze di accessibilità. Il portale offre informazioni complete e personalizzabili per pianificare il viaggio in base a tipologie di disabilità, fasi del viaggio o esigenze specifiche. Le sezioni includono:
- assistenza alla mobilità, ipovisione e disabilità nascoste;
- guide dedicate alle fasi del viaggio (prima del volo, a Dubai, a bordo, in coincidenza e all’arrivo);
- strumenti utili come la guida per viaggiatori autistici, la mappa sensoriale dell’aeroporto DXB, l’app di supporto Be My Eyes, la tessera medica FREMEC e la carta turistica Sanad per accedere ai servizi di assistenza a Dubai.
Prodotti sensoriali e comfort a bordo
Dal 1° novembre 2025, Emirates introdurrà a bordo una serie di prodotti sensoriali e giocattoli antistress per clienti di tutte le età: un antistress tattile a forma di aereo, due cubi antistress e un popper in gomma con logo Emirates. Questi articoli, studiati per offrire stimolazione controllata alle menti neurodiverse, saranno disponibili in tutte le classi di viaggio.
In Business Class, debutta inoltre un nuovo coprimaterasso integrato, progettato per migliorare il comfort e la sicurezza dei clienti con disabilità motorie. Approvato come eccezione dal punto di vista della sicurezza per il decollo e l'atterraggio, il nuovo materasso con cappuccio in Business Class consente ai clienti con gravi disabilità motorie di non muoversi a metà volo.
Miglior accessibilità dell’intrattenimento in volo
Il sistema ice offre ora oltre 600 film sottotitolati e 200 film con audiodescrizione. Le cuffie sono compatibili con apparecchi acustici, mentre l’interfaccia del nuovo Airbus A350-900, sviluppata con Thales, garantisce una navigazione semplificata per passeggeri non vedenti o ipovedenti, con feedback vocale, segnali audio e comandi tattili.
Accessibilità a terra e mobilità a Dubai
All’interno del Terminal 3 dell’aeroporto di Dubai, Emirates ha introdotto un corridoio intelligente senza barriere, dotato di sensori biometrici regolabili in altezza e angolazione, per facilitare il movimento dei passeggeri in sedia a rotelle.
I chioschi self-service sono stati aggiornati con sintesi vocale, comandi tattili, funzioni Braille e jack audio per passeggeri con ridotta mobilità o ipovisione.
È stato inoltre presentato un nuovo veicolo Chauffeur Drive accessibile, un Mercedes V250 dotato di sollevatore e rampa elettrica per sedie a rotelle. Il modello sarà il primo di una flotta di 10 veicoli prevista per l’inizio del 2026.
Innovazione e ricerca per viaggi inclusivi
Il team di innovazione di Emirates sta sviluppando nuove soluzioni in collaborazione con Airbus, tra cui un sistema di codici QR tattili e descrizioni audio per consentire ai passeggeri non vedenti di orientarsi autonomamente a bordo.
Impegno globale per l’accessibilità
Nel marzo 2025 Emirates è diventata la prima compagnia aerea al mondo certificata per l’autismo. Oltre 35.000 dipendenti sono stati formati per assistere i passeggeri autistici e l’iniziativa “Travel Rehearsal”, attiva in 17 Paesi, consente ai passeggeri di familiarizzare con l’esperienza aeroportuale prima del viaggio.
Con la creazione di un Ufficio per l’Accessibilità e l’Inclusione, Emirates promuove una cultura del viaggio fondata su dignità, innovazione e accessibilità universale, impegnandosi a definire nuovi standard globali per l’aviazione inclusiva.