06 gennaio 2023
Ottima la performance dell'aeroporto di Cagliari
Il 2022 fa registrare la seconda miglior performance nella storia dell’aeroporto e per il 2023 nuovo volo da Cagliari a Dubai
Dopo il record assoluto del 2019, 4.739.077 passeggeri totali, l’anno appena concluso fa registrare la seconda miglior performance nella storia dell’Aeroporto di Cagliari: il 2022 si è chiuso con 4.386.207 passeggeri tra arrivi e partenze. Il confronto con i volumi di traffico del 2021 evidenzia una crescita del 60,2% che corrisponde a un incremento di 1.648.064 viaggiatori anno su anno. Il picco massimo è stato raggiunto nel mese di luglio con 582.497 passeggeri.
Ottima la performance del traffico nazionale: 3.337.815 passeggeri totali, ovvero +47,7% rispetto ai dati del 2021.
Percentuali di crescita in tripla cifra per i viaggiatori che si sono mossi sulle rotte internazionali: negli ultimi dodici mesi sono stati 1.048.155 tra arrivi e partenze, dunque +119,1% se confrontati con l’anno scorso.
In aumento anche i movimenti degli aeromobili: nel 2022, tra atterraggi e decolli, lo scalo cagliaritano arriva a quota 33.288 (+39% rispetto al 2021).
Le rotte della Continuità Territoriale (che collegano Cagliari con Roma (Fiumicino) e Milano (Linate) e, nel 2022, rappresentano il 31,9% del traffico passeggeri nazionali) registrano complessivamente 1.065.567 transiti tra arrivi e partenze, ovvero +35% nel confronto con il 2021.
In crescita anche il traffico di Aviazione Generale che nel 2022 ha visto un buon 2,4% di movimenti aeromobili in più rispetto all’anno precedente.
Renato Branca, amministratore delegato della società di gestione dell’Aeroporto di Cagliari, traccia un bilancio ampiamente positivo delle attività di SOGAER: “In un solo anno siamo riusciti a far crescere il nostro traffico di oltre 1,6 milioni di passeggeri, una spinta decisiva per allontanarci dalle performance negative legate alla pandemia. Da sottolineare, inoltre, che il 2022 in termini di bilancio economico è stato il migliore nella storia di SOGAER nonostante l’impennata dei prezzi dell’energia elettrica con un incremento dei costi di oltre 2,5 milioni di euro”.
Forte dei risultati raggiunti quest’anno, lo scalo del capoluogo sardo si prepara ora a un 2023 ricco di sfide. SOGAER ha avviato importanti lavori nell’intero sedime aeroportuale per essere pronta, in termini di massima fruibilità di tutte le sue strutture, a fronteggiare la prova dei primi picchi di traffico attesi per le vacanze pasquali e dare avvio nel modo migliore alla Summer 2023 da fine marzo. I lavori stanno interessando l’intera aerostazione, all’interno e all’esterno, la pista, i piazzali, la zona parcheggi aeromobili, le aree di imbarco, i loading bridge, le toilette e altre infrastrutture. Il programma intenso e serrato prevede un esborso di circa 6 milioni di euro e apporterà ulteriore valore e modernizzazione dell'aeroporto. Come per i lavori eseguiti negli anni passati, anche in questo frangente si è reso necessario concentrare gli interventi nei mesi invernali al fine di ridurre al minimo i disagi per l’utenza, con la quale SOGAER tiene a scusarsi, ricordando a tutti i passeggeri che il primo obiettivo della società di gestione resta sempre quello di garantire la massima sicurezza di tutte le infrastrutture e le operazioni aeroportuali. Come spiega Branca, ”SOGAER ha adottato procedure operative ad hoc per evitare riduzioni di capacità e limitazioni del traffico aereo che, al momento, ci hanno consentito di garantire il 100% del traffico passeggeri rispetto a quanto programmato a inizio stagione”.
Sempre Branca ricorda che, se la Winter Season in corso vede Cagliari collegata da voli diretti di linea con 33 destinazioni (24 nazionali e 9 internazionali), la prossima stagione estiva sarà caratterizzata dalla novità del primo collegamento intercontinentale di linea diretto operato dalla Sardegna. Il 22 giugno prossimo partiranno, infatti, i nuovi voli fra Cagliari e Dubai della compagnia flydubai che avranno frequenza trisettimanale (ogni martedì, giovedì e sabato). Un segno tangibile del successo delle strategie di espansione del network messe in campo dalla società di gestione del principale scalo sardo sempre attenta a cogliere nuove opportunità.
A cura della Redazione di Avion Tourism Magazine
Fonte testo: Copyright © Ufficio Stampa Aeroporto di Cagliari
Foto visual Copyright © Sisterscom.com / Shutterstock
Foto Cagliari: Copyright © Sisterscom.com / Sean Pavone / Shutterstock
Voli da/per Cagliari
Ti potrebbe interessare
Aeroporti
Italia-Europa
L'Italia leader della ripresa del traffico aereo in Europa
Presentata all'Aeroporto di Bari la XIX Edizione del Fact Book 2025 del trasporto aereo europeo. Il mercato italiano ha superato i livelli di traffico pre-Covid già nel 2023 e continua a crescere anche nel 2024 e nel 2025
Aeroporti
Italia-Europa
Istanbul leader nella connettività aerea degli hub globali
iGA Istanbul Airport conquista il primato mondiale nella connettività e si conferma il primo scalo europeo per voli diretti secondo il report Aci Europe 2025
Aeroporti
Italia-Europa
Più voli dall'aeroporto dell'Isola Elba per l'estate
Lo scalo di Marina di Campo potenzia la connettività aerea sotto la regia di Toscana Aeroporti: voli diretti per Pisa, Firenze, Milano Linate e città di Germania e Svizzera