Il futuro degli aeroporti in Puglia
È stato ufficialmente firmato il Contratto di Programma 2024-2027 tra ENAC e Aeroporti di Puglia, che prevede un piano di investimenti superiori a 218 milioni di euro per lo sviluppo e il potenziamento della Rete Aeroportuale Pugliese. Il documento, che regola i rapporti tra l’Ente nazionale per l’aviazione civile e il gestore aeroportuale, definisce obiettivi condivisi in termini di qualità dei servizi, sostenibilità ambientale, sicurezza operativa e solidità finanziaria.
Gli interventi mirano a rafforzare la connettività della Puglia con le principali destinazioni nazionali e internazionali, valorizzando la vocazione specifica di ogni scalo. Il piano prevede la seguente ripartizione degli investimenti: 30% all’aeroporto di Bari (BRI), 25% all'aeroporto di Brindisi (BDS), 23% all'aeroporto di Taranto-Grottaglie (TAR) e 22% all'aeroporto di Foggia (FOG).
Il piano quadriennale disegna il futuro degli scali pugliesi, puntando su ampliamento della capacità ricettiva, digitalizzazione dei servizi, innovazione tecnologica e obiettivi di decarbonizzazione, in linea con le nuove esigenze della mobilità e con l’evoluzione del mercato del trasporto aereo.
Fin dalla sua approvazione, avvenuta ad agosto 2023, Aeroporti di Puglia ha già avviato numerosi interventi previsti, tra cui:
- il riassetto funzionale dell’aerostazione passeggeri di Grottaglie, attualmente in corso;
- la riqualifica del piazzale di sosta aeromobili e dell’aerostazione passeggeri dell’aeroporto di Foggia-Gino Lisa, con procedure di affidamento in fase avanzata;
- i lavori di riqualifica della pista RWY 13/31 e l’adeguamento sismico dell’aerostazione passeggeri di Brindisi, già conclusi, e la riqualifica della pista RWY 05/23, in fase esecutiva;
- il rinnovamento infrastrutturale a Bari, con una nuova cabina AVL, l’adeguamento sismico e la riqualifica dei servizi igienici, già eseguiti, oltre alla pavimentazione, in corso di realizzazione;
- il potenziamento del sistema di smistamento bagagli (BHS), attualmente in corso negli aeroporti di Bari e Brindisi.
ENAC ha confermato la solidità finanziaria e gestionale di Aeroporti di Puglia, sottolineando come tutti gli indicatori attestino una capacità strutturale di rispettare gli impegni assunti a lungo termine. Una condizione che consente di guardare con fiducia al futuro e affrontare le sfide infrastrutturali, ambientali e operative con sostenibilità economica e visione strategica.