29 gennaio 2025
Masterplan dell’aeroporto di Taranto Grottaglie
Approvato da Enac, prevede interventi per infrastrutture, cargo, industria aeronautica, ricettività, ricerca, formazione e sperimentazione in campo aerospaziale
L’ENAC ha recentemente approvato in linea tecnica il Masterplan dell’Aeroporto di Taranto Grottaglie al 2030, un progetto strategico presentato da Aeroporti di Puglia per rispondere alle crescenti esigenze degli operatori aeronautici. Questo piano di sviluppo ambizioso prevede un investimento complessivo di 169 milioni di euro e si articola in tre fasi temporali, mirate a trasformare l’aeroporto in un hub di innovazione e crescita tecnologica.
Il Masterplan include interventi mirati su infrastrutture, logistica cargo, industria aeronautica, ricettività, ricerca e formazione. Particolare attenzione è dedicata alla sperimentazione in campo aeronautico, con un focus sull’Area Spazioporto, destinata a diventare il primo spazioporto in Italia. Questo concetto innovativo introduce la flessibilità delle infrastrutture, progettate per soddisfare le esigenze di voli suborbitali e di futuri operatori del settore aerospaziale. Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha già designato lo scalo come sito ufficiale per questa rivoluzionaria realizzazione.
Come dichiarato dal Presidente di Aeroporti di Puglia, Antonio Maria Vasile, lo scalo si afferma sempre più come un punto di riferimento nell’industria aerospaziale, aprendo scenari di crescita e sviluppo tecnologico che proiettano la Puglia verso il futuro.
Partnership con Booking.com
Hotel
Ti potrebbe interessare
Aeroporti
Italia-Europa
Due Panchine Rosse a Linate
Installate nell’area arrivi per ricordare le vittime e sensibilizzare viaggiatori e cittadini
Aeroporti
Italia-Europa
L'aeroporto di Bilbao potenzia i sistemi di radionavigazione
La nuova infrastruttura migliora sicurezza e precisione nelle procedure di atterraggio, decollo e avvicinamento
Aeroporti
Italia-Europa
Nuova identità per l'aeroporto di Salerno
Lo scalo diventa “Aeroporto di Salerno Costa d’Amalfi e del Cilento” e rafforza il suo ruolo nel sistema aeroportuale campano