29 marzo 2020
COVID-19. Nuove disposizioni per poter entrare in Italia
Le disposizioni della nuova Ordinanza del Consiglio dei Ministri del Governo italiano
Per contrastare l'epidemia da COVID-19 chiunque intende entrare in Italia tramite trasporto di linea aereo (marittimo, lacuale, ferroviario o terrestre) è tenuto a conseganre alla compagnia aerea all'atto dell'imbarco una dichiarazione chiara e dettagliata contenete:
motivo del viaggio nel rispetto di quanto previsto dal decreto del Consiglio dei Ministri del 22 marzo e successive integrazioni
indirizzo completo dell'abitazione o dimora in Italia dove sarà svolto l'isolamento sanitario
il mezzo privato o proprio con cui verrà raggiunta la propria abitazione
recapito telefonico su cui ricevere le comunicazioni durante il periodo di sorveglianza.
Le compagnie aere sono tenute a verificare prima dell'imbarco la documentazione ricevuta ed effettueranno la misurazione della temperatura negando l'imbarco in caso di febbre o di documentazione falsa o incompleta.
Le compagnie aeree devono adottare le misure organizzative che consentono di:
mantenere una distanza di almeno 1 metro tra i passeggeri trasportati
l'uso di mezzi di protezione individuale.
Tutte le persone che arrivano in Italia devono obbligatoriamente comunicare all'autorità sanitaria di competenza:
di essersi poste in isolamento fiduciario di 14 giorni presso la propria abitazione e di comunicare tempestivamente l'eventuale insorgenza di sintomi compatibili con il COVID-19. In caso non sia possibile raggiungere la propria abitazione bisognerà contattare la protezione civile che provvederà ad individuare il luogo per l'isolamento fiduciario.
Consulta l'Ordinanza del 28/03/2020 del Ministro della Salute di concerto con il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti.
Rimpatrio dall'estero
I passeggeri che devono rientrare in Italia dall’estero (da un Paese UE o extra UE) devono rivolgersi all'Unità di Crisi della Farnesina che coordina i rimpatri. Ulteriori informazioni sul sito web www.viaggiaresicuri.it
Ti potrebbe interessare:
A cura di Alisè Vitri
Fonte testo: © Ufficio Stampa Enac
Visual: Sisterscom.com / Shutterstock
Riproduzione riservata. Copyright © Sisterscom.com
Ti potrebbe interessare
Info utili
Authority
I migliori aeroporti d’Europa nel 2025
Annunciati ad Atene i vincitori dei Best Airport Awards 2025 di Aci Europe: premi all’innovazione digitale, alla sostenibilità, all’inclusione e alla resilienza del trasporto aereo europeo
Info utili
Authority
Festa della Musica 2025 negli aeroporti italiani
Il 21 giugno gli aeroporti italiani diventano palcoscenici sonori per la Festa Internazionale della Musica, grazie all’iniziativa di Enac con Assaeroporti, Aeroporti 2030 e i gestori aeroportuali
Info utili
Authority
F-Air Play: la campagna Enac che promuove il viaggio responsabile
Dal 1° giugno 2025 negli aeroporti italiani parte l’iniziativa per sensibilizzare i passeggeri al rispetto delle regole, per un’esperienza di volo più sicura e inclusiva