14 luglio 2021
                    Vietato il transito alle grandi Navi a Venezia
Le vie urbane d’acqua Bacino di San Marco, Canale di San Marco e Canale della Giudecca di Venezia sono state dichiarate monumento nazionale
                    “Il blocco del transito delle Grandi Navi in Laguna entro il termine della legislatura era un impegno che avevo preso pubblicamente. L’intervento è divenuto improcrastinabile, almeno per quanto riguarda il Bacino di San Marco e il Canale della Giudecca, alla vigilia della quarantaquattresima sessione allargata del Comitato del Patrimonio Mondiale UNESCO, che discuterà, tra l’altro, lo stato di conservazione del sito della città storica di Venezia e della sua Laguna. Il Governo ha voluto imprimere una forte accelerazione a una decisione già adottata, con il bando di concorso per la realizzazione di approdi esterni, per evitare il rischio concreto dell’iscrizione della città nella lista del patrimonio mondiale in pericolo. Il provvedimento supera le stesse prescrizioni dell’Unesco, limitando il traffico alle navi di stazza inferiore alle venticinquemila tonnellate, e stabilisce un principio inderogabile, dichiarando Monumento Nazionale le vie urbane d’acqua Bacino di San Marco, Canale di San Marco e Canale della Giudecca di Venezia”.
Così il Ministro della cultura, Dario Franceschini, commenta l’adozione da parte del Consiglio dei Ministri del decreto che dichiara, sulla base del Codice per i beni culturali e il paesaggio, le vie urbane d’acqua Bacino di San Marco, Canale di San Marco e Canale della Giudecca di Venezia Monumento Nazionale in cui, dal 1 agosto 2021, è vietato il transito di navi aventi almeno una delle seguenti caratteristiche:
- stazza lorda superiore a 25.000 tonnellate;
 - lunghezza dello scafo a galleggiamento superiore a 180 metri;
 - tiraggio aereo superiore a 35 metri, con esclusione delle navi a propulsione mista vela-motore;
 - impiego di combustibile in manovra con contenuto di zolfo uguale o superiore allo 0,1%.
 
Il decreto, oltre a stabilire delle compensazioni in favore delle compagnie di navigazione, del gestore del terminal di approdo interessati dal divieto di transito, delle imprese titolari di contratti d’appalto di attività comprese nel ciclo operativo di detto gestore e dei lavoratori dei comparti della navigazione e della logistica connessa al transito delle navi nelle vie urbane d’acqua, nomina il Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale di Venezia quale Commissario Straordinario per la realizzazione di almeno quattro punti di attracco temporanei nell’area di Marghera destinati anche alle navi adibite al trasporto passeggeri di stazza lorda superiore alle 25.000 tonnellate; per la manutenzione dei canali esistenti, previa valutazione di impatto ambientale; per gli interventi accessori per il miglioramento dell’accessibilità nautica e della sicurezza della navigazione.
A cura della Redazione
Avion Tourism Magazine
Fonte testo: Ufficio Stampa Unesco
Foto visual: Copyright © Sisterscom.com / vwalakte / Depositphotos
Tutti i diritti riservati. Riproduzione riservata.
Copyright © Sisterscom.com
Dove andare a Venezia
Hotel a Venezia
Ti potrebbe interessare
                            Destinazioni
                                            Turismo
                                    Il nuovo Grand Egyptian Museum
                                    
                                    A pochi chilometri dalle Piramidi di Giza, il nuovo museo egizio è il più grande del mondo con 500 mila metri quadri e oltre 100 mila reperti dell'Antico Egitto come il tesoro di Tutankhamon e il faraone bambino
                                
                            Destinazioni
                                            Turismo
                                    Alla scoperta di Billund con le nuove rotte dall’Italia
                                    
                                    Dalla primavera 2026 nuovi voli diretti per la porta d’accesso allo Jutland e alle esperienze del mondo LEGO® in partenza da Milan Bergamo Airport, Roma e Napoli con Norwegian
                                
                            Destinazioni
                                            Turismo
                                    Norimberga tra passato, presente e futuro
                                    
                                    Le attrazioni imperdibili della seconda città più grande della Baviera e le novità in arrivo per i prossimi anni, assolutamente da non perdere