21 aprile 2021
Earth Day 2021
51° Anniversario della Giornata Mondiale della Terra celebrato da #OnePeopleOnePlanet
Nato nel 1970, Earth Day - ONG riconosciuta dal Segretariato Generale dell'ONU - organizza l'evento di sensibilizzazione alla tutela del Pianeta più impattante al mondo con oltre un miliardo di persone mobilitate ogni anno attraverso l'opera di 75mila partners distribuiti nei 193 Paesi membri delle Nazioni Unite.
Il tema di quest’anno è “Alberi per la Terra” e nasce dal progetto di piantare 7 mila miliardi e 800 milioni di alberi entro i prossimi cinque anni.
Tale scelta deriva dall’estrema importanza che gli alberi hanno nella nostra vita: combattono il cambiamento climatico perchè sono in grado di assorbire CO2 e gas inquinanti e aiutano le comunità a raggiungere la sostenibilità ambientale ed economica.
Il 22 aprile 2021 sarà la seconda edizione di #OnePeopleOnePlanet - the multimedia marathon a celebrare in Italia Earth Day, con un palinsesto di 13 ore di diretta streaming diretta da Gianni Milano sul canale televisivo digitale RaiPlay.
#OnePeapleOnePlanet: the multimedia maraton
Copyright © #OnePeopleOnePlanet
#OnePeopleOnePlanet - che caratterizza le celebrazioni italiane - nasce dagli sforzi di due organizzazioni - Earth Day Italia e Movimento dei Focolari - che hanno dato vita al Villaggio per la Terra di Villa Borghese inaugurato a sorpresa da Papa Francesco nel 2016 all'indomani dello storico accordo sul clima di Parigi.
La manifestazione ambientale più partecipata d'Italia fu sospesa nel 2020 a causa dell'emergenza Covid e immediatamente sostituita dalla maratona multimediale #OnePeopleOnePlanet accolta dall'azienda RAI come forma di forte impegno sociale per la salvaguardia dell'ambiente in questa grave fase di crisi climatica.
La diretta televisiva prenderà il via alle 7:30 del mattino del 22 aprile per proseguire ininterrottamente fino alle 20:30. Dagli studi televisivi di Via Asiago RaiPlay #OnePeopleOnePlanet si collegherà quindi con numerosi programmi delle tante reti radiofoniche e televisive della RAI per un coinvolgimento di tutta l'azienda impegnata così in una straordinaria operazione di servizio pubblico al fianco dell'Earth Day e delle numerose organizzazioni non profit coinvolte per l'occasione.
"La maratona multimediale #OnePeopleOnePlanet rappresenta uno esempio davvero splendido di servizio pubblico – spiega il Presidente di Earth Day Italia, Pierluigi Sassi – centinaia di associazioni si impegnano gratuitamente a produrre contenuti televisivi di eccellenza convergenti su un unico grande obiettivo: salvare tutta la bellezza che un'economia aggressiva e predatoria sta così gravemente mettendo a rischio. Dobbiamo dire un grazie sincero alla RAI – aggiunge – per questa illuminata operazione che rappresenta un concreto segnale di speranza per il raggiungimento degli ambiziosi ma urgenti obiettivi dello sviluppo sostenibile. Quest'anno saranno i giovani i veri protagonisti dell'Earth Day – conclude – affinché non sprechino la straordinaria occasione che il governo italiano ha offerto loro di esprimersi ufficialmente in occasione della Conferenza sul Clima che si terrà in Scozia a novembre. A loro non dobbiamo solo un Pianeta sano ma anche il diritto di decidere sul loro futuro".
“Le molteplici voci della maratona raccontano di una risorsa diffusa e condivisa: la fraternità. Una risorsa che ciascuno di noi può continuamente generare con audacia. Proprio in tempi difficili come è il presente, #OnePeopleOnePlanet rivela la passione e la determinazione di scelte già in atto nel prendersi cura della nostra casa comune, nel prendersi cura delle donne e degli uomini, vicini e lontani, di oggi e di domani” – sottolinea Federica Vivian, rappresentante del Movimento dei Focolari.
La kermesse si articolerà in una staffetta di voci e di cuori con collegamenti da diverse parti del mondo e numerosi moduli tematici.
A cura della Redazione
Fonte testo, video e foto: Ufficio Stampa #OnePeopleOnePlanet
Foto visual: Sisterscom.com/ Yaruta / Depositphotos
Riproduzione riservata. Copyright © Sisterscom.com
Ti potrebbe interessare
Destinazioni
Eventi
Il tocco di Pigmalione. Rubens e la scultura a Roma
Dal 14 novembre al 18 febbraio 2024, alla Galleria Borghese di Roma, in mostra 50 opere provenienti dai più importanti musei al mondo
Destinazioni
Eventi
"Rodin e la danza" in mostra a Milano
Fino al 10 marzo 2024 al Mudec di Milano in collaborazione con il Museo Rodin di Parigi
Destinazioni
Eventi
Futurismo Italiano. Il contributo del Mezzogiorno agli sviluppi del Movimento
Fino al 10 gennaio 2024, al Museo nazionale di Matera, la mostra promossa in collaborazione con la Direzione regionale Musei Veneto
AVION TOURISM MAGAZINE
in versione digitale
Su questo numero: I siti del Patrimonio Mondiale della Basilicata e della Puglia