28 settembre 2023
Ryanair riduce l'operativo invernale 2023
Per mancata consegna di Boeing ridotte 3 unità a Charleroi, 2 a Dublino, 5 aerei in 4 basi italiane (tra cui Bergamo, Napoli e Pisa) inoltre riduzioni di aerei nelle East Midlands, a Porto e Colonia
Ryanair ha annunciato oggi una serie di riduzioni dell'operativo invernale 2023 come diretta conseguenza dei ritardi nella consegna degli aeromobili Boeing nel periodo settembre-dicembre. Ryanair si aspettava di ricevere 27 aerei tra settembre e dicembre, ma a causa dei ritardi nella produzione presso lo stabilimento Spirit Fuselage di Wichita, combinati con i ritardi nella manutenzione e nella consegna dei Boeing a Seattle, Ryanair ora prevede di ricevere solo 14 aerei tra ottobre e dicembre.
Ryanair sta collaborando con Boeing per cercare di accelerare le consegne nel periodo da gennaio a maggio 2024, in modo tale da poter entrare nel pieno della stagione estiva 2024 con tutti i 57 nuovi aeromobili Boeing consegnati, come previsto.
A causa di questi ritardi nelle consegne, Ryanair apporterà una serie di modifiche al proprio operativo invernale 2023. Verranno ridotte di 3 unità, il numero di aerei con base a Bruxelles Charleroi, di 2 quelli con base a Dublino e ridotti di 5 il numero di aerei in 4 basi italiane, tra cui Bergamo, Napoli e Pisa. Ci saranno anche riduzioni degli aerei nelle East Midlands, a Porto ed a Colonia.
Ryanair si scusa per queste inevitabili riduzioni nel proprio operativo invernale. Il vettore non avrà aerei di riserva quest’inverno poiché è necessaria una manutenzione programmata su tutta la flotta di oltre 550 aeromobili.
Michael O'Leary di Ryanair ha dichiarato: “Stiamo lavorando a stretto contatto con Boeing ed il suo fornitore, Spirit, per ridurre al minimo questi ritardi nelle consegne. È profondamente spiacevole che i problemi di produzione a Wichita ed a Seattle abbiano ritardato ancora una volta le consegne contrattualmente stabilite tra Boeing e Ryanair per questo inverno. Manteniamo un dialogo costante con Boeing ed il nostro obiettivo primario è garantire la consegna di tutti i 57 aeromobili B737 contrattualizzati entro la fine di maggio 2024, in modo che la flotta di Ryanair possa crescere fino a oltre 600 aeromobili per quello che sarà il nostro operativo estivo più grande di sempre. Le cancellazioni dei voli entreranno in vigore dalla fine di ottobre e verranno comunicate a tutti i passeggeri interessati tramite e-mail nei prossimi giorni. Verrà offerta la riprotezione su voli alternativi o il rimborso completo, se lo desiderano. Ci scusiamo sinceramente con i passeggeri per eventuali disagi causati da questi ritardi nelle consegne questo inverno. A oggi, non prevediamo che questi ritardi nelle consegne influenzeranno materialmente il nostro obiettivo di traffico annuale di 183,5 milioni, ma se i ritardi peggiorassero o si estendessero ulteriormente nel periodo da gennaio a marzo 2024, potremmo dover rivedere questo obiettivo ed eventualmente adeguarlo leggermente verso il basso”.
A cura della redazione di Avion Tourism Magazine
Fonte testo: © Ufficio Stampa Ryanair
Foto visual: Copyright © Sisterscom.com / Depositphotos
Ti potrebbe interessare
Compagnie
Low cost
Volotea premiata come “Europe’s Leading Low-Cost Airline”
La compagnia aerea low cost è leader in Europa per il quarto anno ai World Travel Awards, grazie ad un investimento costante nel miglioramento dell’esperienza di volo
Compagnie
Low cost
LOT Polish Airlines collega Roma con Cracovia
Dal 30 marzo 2026, la compagnia aerea vola da Roma Fiumicino verso la seconda città più grande della Polonia senza scali per tutto l'anno
Compagnie
Low cost
Più voli diretti dall’Italia per Amman
Oltre venti frequenze settimanali operate da compagnie tradizionali e low cost da sei aeroporti italiani: Bologna, Milano Bergamo, Milano Malpensa, Pisa, Roma Fiumicino e Treviso