22 settembre 2020
Negli aeroporti di Roma test molecolare o antigenico per i passeggeri
Il test è obbligatorio per i voli provenienti dalla Francia, Croazia, Grecia, Malta e Spagna
Con riferimento all’ordinanza del 21 settembre 2020 del Ministro della Salute, Roberto Speranza relativa al contenimento del Covid-19, Aeroporti di Roma informa che a partire dal 22 settembre tutti i passeggeri in arrivo dalla Francia (limitatamente alle Regioni Alvernia-Rodano-Alpi Hauts-de-France, Île-de-France, Nuova Aquitania, Occitania, Provenza-Alpi-Costa Azzurra) avranno l'obbligo di effettuare un test molecolare o antigenico esattamente come già avviene da oltre un mese per chi proviene da Croazia, Grecia, Malta e Spagna.
Ricadono ad esempio in tale obbligo i passeggeri in arrivo a Roma Fiumicino con i voli da Parigi (Aeroporto CDG), Parigi (Aeroporto Orly), Marsiglia e Nizza e i passeggeri in arrivo a Roma Ciampino con i voli da Parigi (Aeroporto Beauvais), Bordeaux e Lourdes.
I passeggeri non provvisti di attestazione di un idoneo test eseguito nelle 72 ore antecedenti all’ingresso nel territorio nazionale e con risultato negativo, possono sottoporsi al test presso l’azienda sanitaria locale di riferimento entro 48 ore dall’ingresso nel territorio nazionale oppure effettuare il test nella aree allestite da ADR negli scali di Fiumicino e Ciampino. In particolare all’aeroporto “Leonardo da Vinci” di Roma Fiumicino, presso gli arrivi del Terminal 3 dopo l’uscita dalla sala riconsegna bagagli in uno spazio di circa 1000 metri quadri, sono stati allestiti box riservati dove i medici dell’USMAF/ASL effettuano i test rapidi.
In alternativa, dal primo settembre è attivo presso il parcheggio Lunga Sosta dello scalo di Fiumicino il nuovo drive-in della Regione Lazio per eseguire i tamponi rapidi antigenici Covid-19, presidiato da personale medico e paramedico della Croce Rossa Italiana.
Anche all’aeroporto “G.B. Pastine” di Roma Ciampino, presso il Terminal arrivi, sono presenti box riservati dove i medici dell’USMAF/ASL effettuano i test molecolari o antigenici Covid-19 per i passeggeri in arrivo da Croazia, Grecia, Malta e Spagna e dalle regioni francesi Alvernia-Rodano-Alpi Hauts-de-France, Île-de-France, Nuova Aquitania, Occitania, Provenza-Alpi-Costa Azzurra.
L’ordinanza del Ministro Speranza stabilisce infine che per i passeggeri provenienti dalla Bulgaria cade l’obbligo della quarantena ma resta quello dell’autodichiarazione in ingresso, mentre viene da oggi ammesso l’arrivo di passeggeri che hanno risieduto in Serbia negli ultimi 14 giorni. Per tali passeggeri, tuttavia, permane il divieto sui viaggi non essenziali ed è richiesta la quarantena in ingresso in Italia.
A cura di Alisè Vitri
Fonte testo: © Ufficio Stampa AdR
Foto visual: Copyright © Sisterscom.com / Mazur Travel / Shutterstock
Riproduzione riservata. Copyright © Sisterscom.com
Ti potrebbe interessare
Aeroporti
Italia-Europa
Nuovi spazi agli Arrivi Extra-Schengen all'aeroporto di Bologna
Completati i lavori di ampliamento e riqualifica per accogliere l'Entry/Exit System UE, il nuovo sistema europeo di registrazione dei dati biometrici dei cittadini dei Paesi extra UE in ingresso o in uscita dall’area Schengen
Aeroporti
Italia-Europa
All’aeroporto di Ancona nuovi voli per Roma e Milano
Collaborazione tra l’aeroporto e Dat, la compagnia aerea che dal 3 novembre opererà i voli su Fiumicino e Linate
Aeroporti
Italia-Europa
Heathrow accoglie i fan degli Oasis
Dal 27 al 28 settembre Wembley diventa il palcoscenico della reunion degli Oasis. L’aeroporto londinese celebra l’evento con un’iniziativa speciale che coinvolge i passeggeri in arrivo da tutto il mondo