13 maggio 2025

Il nuovo Terminal 3 dell'Aeroporto di Roma Fiumicino

Investiti oltre 250 milioni per la rigenerazione del terminal extra-Schengen: aumento del 30% della capacità, tecnologie avanzate e servizi ottimizzati per la stagione Summer 2025

Sono state ufficialmente inaugurate oggi le opere di potenziamento e rigenerazione del Terminal 3 dell’aeroporto “Leonardo da Vinci”, frutto di un investimento di oltre 250 milioni di euro.

 

Il Terminal 3, operativo dal 1961 e storicamente dedicato ai voli extra-Schengen, rappresenta un unicum architettonico nel panorama aeroportuale internazionale. Il progetto di rigenerazione ha riguardato un’area complessiva di 41.000 metri quadrati su tre livelli (pari a circa sei campi da calcio), realizzata garantendo sempre la piena operatività dello scalo.

 

Il Terminal 3 dell'aeroporto di Roma Fiumicino nel 2025 Copyright © Ufficio Stampa ADR
Il Terminal 3 dell'aeroporto di Roma Fiumicino nel 2025 Copyright © Ufficio Stampa ADR

 

L’intervento ha coinvolto oltre 25 imprese italiane e ha portato significative migliorie:

  • 6 nuove isole check-in con 150 banchi, portando il totale a 248, di cui 60 postazioni self-service,
  • aumento dei nastri bagagli da 9 a 14, con una lunghezza complessiva raddoppiata da 400 a 800 metri,
  • rinnovamento dell’area sicurezza voli sensibili, con 11 macchine RX,
  • riqualificazione dei varchi di frontiera e dell’infrastruttura edilizia,
  • potenziamento sismico, nuovi impianti antincendio (3.100 rilevatori, 88 estrattori di fumo),
  • rinnovamento dell’illuminazione e 15 nuove unità di trattamento aria.

 

L’intero intervento ha anche restituito al Terminal la sua facciata storica, con ampie superfici trasparenti che favoriscono luce naturale e permeabilità visiva.

 

Grazie a questi miglioramenti, la capacità del Terminal 3 per i passeggeri in arrivo è aumentata di oltre il 30%, garantendo la piena funzionalità per la Summer Season 2025.

 

Il Terminal 3 dell'aeroporto di Roma Fiumicino nel 2015 Copyright © Ufficio Stampa ADR
Il Terminal 3 dell'aeroporto di Roma Fiumicino nel 2015 Copyright © Ufficio Stampa ADR

 

Lo sviluppo proseguirà con un nuovo piano a lungo termine da 9 miliardi di euro, volto a rafforzare la connettività aerea italiana e cogliere pienamente le opportunità future del settore.

Un risultato che si riflette nei riconoscimenti ottenuti: nel 2025 Fiumicino è entrato nella Top 10 Skytrax dei Migliori Aeroporti del Mondo, raggiungendo l’8º posto, e ha confermato le 5 Stelle Skytrax, massimo riconoscimento internazionale per gli standard di qualità aeroportuale.

 

“I lavori di rigenerazione del Terminal 3 si inseriscono nella strategia di potenziamento infrastrutturale di medio-lungo periodo che, nel corso degli ultimi dieci anni, ci ha portati ad investire, sugli scali di Fiumicino e Ciampino, circa 3 miliardi di euro, pari alla metà delle risorse impegnate, nello stesso periodo, da tutto il settore aeroportuale italiano” ha dichiarato l’Amministratore delegato di ADR Marco Troncone.

 

Il Terminal 3 dell'aeroporto di Roma Fiumicino negli anni '60 Copyright © Ufficio Stampa ADR
Il Terminal 3 dell'aeroporto di Roma Fiumicino negli anni '60 Copyright © Ufficio Stampa ADR

 

L'inaugurazione è avvenuta alla presenza del Vicepresidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini. I lavori, avviati nel 2021 e realizzati da ADR Infrastrutture e ADR Ingegneria - società controllate da Aeroporti di Roma, parte del Gruppo Mundys.

 

La cerimonia di presentazione ha incluso un sopralluogo nella sala operativa APOC (Airport Operations Centre), vero cuore tecnologico dell’aeroporto, ed è avvenuta in presenza del Presidente di ADR Vincenzo Nunziata, dell’AD Marco Troncone, del Presidente ENAC Pierluigi Di Palma, dell’AD di ITA Airways Joerg Eberhart, del Presidente Sandro Pappalardo, del Sindaco di Fiumicino Mario Baccini e dell’Assessore alla Mobilità della Regione Lazio Fabrizio Ghera.

 

A cura della Redazione, Avion Tourism Magazine
Fonte testo e foto: © Ufficio Stampa ADR
Foto Roma: Copyright © Sisterscom.com / Shutterstock
 

Cosa vedere a Roma
Roma Foto: Copyright © Sisterscom.com / Shutterstock
 

Partnership con Skyscanner 
Voli dagli aeroporti di Roma

Partnership con Booking.com 
Hotel a Roma
Ti potrebbe interessare
I testi sono coperti da copyright e non possono essere copiati.
Se vuoi puoi condividere questa pagina.