28 gennaio 2021
Il consuntivo 2020 degli Aeroporti di Venezia, Verona, Treviso e Brescia
Trasportati complessivamente 4.307.796 passeggeri
Il Polo Aeroportuale del Nordest, comprensivo degli aeroporti di Venezia, Treviso, Verona e Brescia, ha chiuso il 2020 con 4.307.796 passeggeri, in flessione del - 76,8% rispetto al 2019.
Passeggeri 2020 % sul 2019: Venezia 2.799.688 - 75,8%, Treviso 463.679 - 85,8%, Verona 1.040.555 - 71,4%, Brescia 3.874 - 77,2%. La riduzione del volume di passeggeri è stata molto condizionata dal fatto che storicamente il traffico degli aeroporti del Polo del Nord Est è alimentato in maggior misura dai mercati internazionali (nel 2019 il mercato domestico aveva rappresentato il 35% del totale, contro una media nazionale del 46%).
Il settore cargo del Polo ha gestito 80.629 tonnellate di merce, registrando una riduzione minore in termini percentuali rispetto ai passeggeri pari al - 15,4%, grazie all’attività di spedizionieri/corrieri espressi quali DHL (a Venezia e Brescia), UPS (a Venezia), Fedex (a Venezia) e, su Brescia, di Poste Italiane.
Aeroporto “Marco Polo” di Venezia
L'Aeroporto di Venezia ha registrato 2.799.688 passeggeri, in flessione del - 75,8% rispetto all’anno precedente. La timida ripresa nei mesi estivi, ha determinato una maggiore incidenza del mercato domestico che, nell’anno, ha rappresentato il 31% del traffico totale (a fronte del 13% nel 2019). Dopo quello italiano, i mercati europei più attivi sono stati, nell’ordine, Regno Unito, Francia, Germania e Spagna. La ripresa del traffico intercontinentale è stata ulteriormente frenata dalla seconda ondata pandemica, ma pressoché tutti i vettori di lungo raggio che operano sullo scalo hanno confermato la riattivazione dei loro voli dall’estate 2021.
Le cinque principali compagnie aeree sono state easyJet, Ryanair, Volotea, Air France e Lufthansa, la cui complessiva incidenza sul traffico del Marco Polo è stata pari al 61%.
Aeroporto “Antonio Canova” di Treviso
L’Aeroporto di Treviso ha registrato 463.679 passeggeri, in considerazione del fatto che i voli commerciali hanno operato fino a circa metà marzo. Ryanair ha annunciato l’apertura di una sua base al Canova all’inizio della stagione estiva 2021.
Aeroporto “Valerio Catullo” di Verona
I passeggeri dell'Aeroporto di Verona, che è rimasto chiuso durante il lockdown dal 13 marzo al 15 giugno, sono stati 1.040.555, in flessione del - 71,4%. Invertendo una tendenza storica, il primo mercato dello scalo non è stato quello internazionale, bensì quello domestico, che ha pesato per il 59% sul traffico totale, a fronte di un 37% nel 2019. Le prime destinazioni sono state Catania, Palermo, Cagliari, Olbia (Roma è in sesta posizione dopo Londra). Dopo quello domestico i mercati principali sono stati Regno Unito, Russia, Germania, Albania. Volotea si è confermata il primo vettore, seguita da Ryanair, Neos, Air Dolomiti e Alitalia, per un’incidenza complessiva delle 5 compagnie sul traffico totale pari al 73%.
Aeroporto “Gabriele D’Annunzio” di Brescia
L’Aeroporto di Brescia ha confermato la sua vocazione di scalo cargo, gestendo complessivamente 39.234 tonnellate di merce, con una crescita del 28% rispetto al 2019, determinata in particolare da un potenziamento dell’attività di DHL e Poste Italiane, conseguente anche alla capillare intensificazione del commercio online. La posta trasportata è stata pari a 30.045 tonnellate, in crescita del +37%, ed è stata accompagnata dall’ottima performance dei volumi di merce trasportati via aerea pari a 7.953 tonnellate, in incremento del +156%, a cui si è aggiunto un marginale trasporto di merce via camion di 1.236 tonnellate
A cura della Redazione
Fonte: Ufficio Stampa © Assaeroporti e Gruppo Save
Foto visual: Copyright © Sisterscom.com / BasPhoto / Depositphotos
Trova un hotel a Venezia
Ti potrebbe interessare
Aeroporti
Italia-Europa
Specchio dei tempi all'Aeroporto di Torino
L'aeroporto promuove le tredicesime dell’amicizia per anziani indigenti e soli come iniziativa di solidarietà
Aeroporti
Italia-Europa
Aeroporti di Puglia: nuovi voli da Bari e Brindisi con Ryanair
Per la Summer 2024 da Brindisi Ryanair volerà su Danzica e Trieste mentre, da Bari, su Atene e Rodi
Aeroporti
Italia-Europa
Nuovo volo dall'aeroporto di Ancona ad Atene
Dallo scalo marchigiano una nuova destinazione con Volotea che dal 02 giugno 2024 effettuerà il volo con due frequenze settimanali verso la Grecia
AVION TOURISM MAGAZINE
in versione digitale
Su questo numero: I siti del Patrimonio Mondiale della Basilicata e della Puglia