17 luglio 2020
Ferrovia T2 Malpensa - Sempione
L'Unione Europea approva finanziamento per collegamento ferroviario tra il Terminal 2 dell’aeroporto intercontinentale di Milano Malpensa e la linea RFI del Sempione verso Gallarate e Casorate Sempione
Il progetto per la realizzazione del collegamento tra il Terminal 2 dell’aeroporto di Milano Malpensa e Gallarate (nominato MXP-NLINE), promosso da FERROVIENORD in partnership con SEA, ha ricevuto un finanziamento di 63.402.000 euro, pari al 30% dell’investimento complessivo di 211.340.000, nell’ambito del programma “CEF ‐ Connecting Europe Facility ‐ 2019 CEF Transport MAP call” dell’Unione Europea.
Si tratta di un importante riconoscimento per un progetto unico in ambito europeo grazie a 5 cofinanziamenti ricevuti nel corso delle diverse fasi di implementazione. La Direzione Trasporti della Comunità Europea, alla luce degli ottimi risultati, ha selezionato lo stesso progetto come uno dei “flaghship projects” del bando 2019 CEF Transport MAP call.
La notizia del finanziamento è stata ufficializzata ieri a Bruxelles, durante il CEF Committee, che ha comunicato i progetti che hanno ottenuto l’approvazione da parte degli Stati membri per i finanziamenti dell’Unione europea.
Il progetto di FERROVIENORD e SEA consiste nei lavori di realizzazione del collegamento ferroviario tra il Terminal 2 dell’aeroporto intercontinentale di Milano Malpensa e la linea RFI del Sempione, per una lunghezza di circa 4,6 km di nuovo tracciato verso Gallarate più 1,1 km di raccordo verso Casorate Sempione. Il tempo previsto di percorrenza tra il T2 e Gallarate è di 7 minuti. L’opera rappresenta il completamento del Progetto Globale per “la nuova accessibilità Nord a Malpensa” includendo l’aera metropolitana di Milano. L’aeroporto diventerà così un nodo di interscambio con servizi ferroviari di breve e medio raggio, ad alta velocità e transfrontalieri.
I lavori verranno avviati nel 2021, mentre l’opera verrà completata entro dicembre 2024.
Sempre nell’ambito della CEF Transport MAP call, SEA si è aggiudicata i finanziamenti per altri due progetti: collegamento Linate-Hub Segrate, di cui SEA è promotrice insieme a RFI, Comune di Milano e Comune di Segrate; Pass4Core, progetto che include diversi interventi, tra cui il parcheggio sicuro a Malpensa. Il nuovo intervento verrà realizzato nell’area Cargo City con una nuova area di parcheggio di 45.000 mq e 154 stalli, con un contributo della UE pari al 20% dei costi di realizzazione, fino ad un importo di 2.141.000 euro.
A cura di Alisè Vitri
Fonte testo, foto: © Ufficio Stampa Sea
Visual foto: © Sisterscom.com / iamlukyeee / Shutterstock
Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione.
Copyright © Sisterscom.com
Ti potrebbe interessare
Aeroporti
Italia-Europa
L'Italia leader della ripresa del traffico aereo in Europa
Presentata all'Aeroporto di Bari la XIX Edizione del Fact Book 2025 del trasporto aereo europeo. Il mercato italiano ha superato i livelli di traffico pre-Covid già nel 2023 e continua a crescere anche nel 2024 e nel 2025
Aeroporti
Italia-Europa
Istanbul leader nella connettività aerea degli hub globali
iGA Istanbul Airport conquista il primato mondiale nella connettività e si conferma il primo scalo europeo per voli diretti secondo il report Aci Europe 2025
Aeroporti
Italia-Europa
Più voli dall'aeroporto dell'Isola Elba per l'estate
Lo scalo di Marina di Campo potenzia la connettività aerea sotto la regia di Toscana Aeroporti: voli diretti per Pisa, Firenze, Milano Linate e città di Germania e Svizzera