10 ottobre 2019
Bergamo ospita meeting gruppo di lavoro aeroporti europei
Il Training Manager Benchmark for Aviation Safety
Giovedì 10 e venerdì 11 ottobre SACBO e l’Aeroporto di Milano Bergamo ospitano il Training Manager Benchmark for Aviation Safety, un meeting che riunisce i responsabili della formazione ai fini della sicurezza dei principali aeroporti europei.
Il gruppo si è costituito nel 2018 a Bruxelles e ha l’obiettivo di mantenersi costantemente informati e allineati sugli aggiornamenti normativi derivanti dal Regolamento europeo 139/2014, che attiene la valutazione del livello di competenze riferito a tutte le persone abilitate a operare senza scorta nella zona airside aeroportuale, ovvero l’area il cui accesso è sottoposto a controllo di sicurezza.
Questa attività di supervisione e controllo, che fa riferimento nella maggior parte dei casi al responsabile delle risorse umane della società di gestione aeroportuale, prevede una serie di strumenti di verifica denominati nell’insieme “proficiency check”.
Su questo tema SACBO, in collaborazione con Università Cattolica di Brescia, ha pubblicato un libro che riassume la metodologia di intervento per dare atto a quanto previsto dal regolamento UE 139. Si tratta del primo testo di riferimento a livello europeo, che pone l’Aeroporto di Milano Bergamo all’avanguardia nell’applicazione della norma specifica.
Ti potrebbe interessare
Aeroporti
Italia-Europa
Specchio dei tempi all'Aeroporto di Torino
L'aeroporto promuove le tredicesime dell’amicizia per anziani indigenti e soli come iniziativa di solidarietà
Aeroporti
Italia-Europa
Aeroporti di Puglia: nuovi voli da Bari e Brindisi con Ryanair
Per la Summer 2024 da Brindisi Ryanair volerà su Danzica e Trieste mentre, da Bari, su Atene e Rodi
Aeroporti
Italia-Europa
Nuovo volo dall'aeroporto di Ancona ad Atene
Dallo scalo marchigiano una nuova destinazione con Volotea che dal 02 giugno 2024 effettuerà il volo con due frequenze settimanali verso la Grecia
AVION TOURISM MAGAZINE
in versione digitale
Su questo numero: I siti del Patrimonio Mondiale della Basilicata e della Puglia