Nuova identità per l'aeroporto di Salerno
L’aeroporto salernitano cambia nome e visione: è stato ufficialmente inaugurato l’“Aeroporto di Salerno Costa d’Amalfi e del Cilento”, nuova denominazione che estende il richiamo territoriale a due tra le aree più iconiche del turismo italiano.
La cerimonia, ospitata presso la sala imbarchi dello scalo, ha visto la partecipazione delle istituzioni locali e nazionali, tra cui Pierluigi Di Palma (Presidente ENAC), Carlo Borgomeo (Presidente Gesac e Assaeroporti), i sottosegretari Tullio Ferrante e Antonio Iannone, e il Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca. L’intitolazione è stata ufficializzata dal Direttore Territoriale ENAC Campania, Carlo Marfisi.
Ad appena un anno dall’avvio dei voli di linea – iniziati l’11 luglio 2024 – lo scalo ha registrato 370.000 passeggeri, entrando con forza nel sistema aeroportuale della Campania, oggi gestito da un unico soggetto in una logica integrata tra Salerno e Napoli.
Nella prima fase di sviluppo sono stati realizzati investimenti per 80 milioni di euro, parte di un piano complessivo da 223 milioni. Tra le opere principali:
- prolungamento della pista
- nuovo terminal per l’aviazione generale (in completamento entro il 2025)
- espansione della caserma dei Vigili del Fuoco
- rinnovo del terminal esistente, viabilità e parcheggi.
Grazie a solide partnership con le compagnie aeree, lo scalo offre oggi 16 collegamenti diretti, di cui 13 internazionali, operati dai principali vettori low cost europei (easyJet, Ryanair, Volotea, Wizz Air) e da British Airways.
- Italia: Bergamo, Torino, Milano
- Europa: Barcellona, Berlino, Bruxelles, Bucarest, Ginevra, Lione, Londra (Gatwick e Stansted), Marsiglia, Nantes, Parigi Orly, Tirana, Vienna.
Con questa nuova identità, l’aeroporto di Salerno si propone come porta d’accesso privilegiata al turismo di alta qualità, estendendo il suo raggio d’azione al Cilento, patrimonio UNESCO e terra di eccellenze culturali, enogastronomiche e naturalistiche.
Una scelta strategica che rafforza l’attrattività del territorio e posiziona Salerno come polo internazionale del turismo esperienziale, al centro di una rete di collegamenti europei e di uno sviluppo aeroportuale sostenibile.