13 novembre 2023
                    Il Gruppo Lufthansa vola al COP28 con SAF
Carburante per aviazione sostenibile al 100% per i passeggeri in viaggio verso la Conferenza mondiale sul clima delle Nazioni Unite a Dubai da Germania, Austria, Svizzera e Belgio
                    Il Gruppo Lufthansa persegue obiettivi ambiziosi di sostenibilità e ha sviluppato un pacchetto di offerte particolarmente sostenibile per i passeggeri che parteciperanno alla Conferenza mondiale delle Nazioni Unite sul clima COP28 di quest'anno a Dubai. Chi vola da destinazioni della Germania, Austria, Svizzera e Belgio potrà usufruire di una tariffa speciale con Lufthansa, Austrian Airlines, Swiss e Brussels Airlines che prevede la compensazione del 100% delle emissioni di CO2 legate al volo tramite Sustainable Aviation Fuel (SAF).
Altri componenti includono un'opzione di riprenotazione gratuita e un buono per il noleggio di biciclette per una settimana di noleggio a Dubai e Abu Dhabi. Gli ospiti della Business Class possono anche usufruire del trasferimento aeroporto-hotel in e-limousine. L'offerta speciale è disponibile in tutte le classi di prenotazione e può essere prenotata fino al 10 dicembre sul sito web di Lufthansa.
Il Gruppo Lufthansa e la sostenibilità
Il Gruppo Lufthansa si è posto ambiziosi obiettivi di protezione del clima e mira a raggiungere un bilancio neutrale di CO2 entro il 2050. Già entro il 2030, il Gruppo Lufthansa vuole dimezzare le proprie emissioni nette di CO2 rispetto al 2019 attraverso misure di riduzione e compensazione. L’obiettivo di riduzione per il 2030 è stato convalidato dall’iniziativa indipendente Science Based Targets (SBTi) nell’agosto 2022. Il Gruppo Lufthansa è stato il primo gruppo aereo in Europa con un obiettivo di riduzione della CO2 basato sulla scienza in linea con gli obiettivi dell’Accordo di Parigi sul clima del 2015. Per un’efficace protezione del clima, il Gruppo Lufthansa si concentra in particolare sull’accellerato ammodernamento della flotta, sull’uso del SAF, sull’ottimizzazione continua delle operazioni di volo e offre ai suoi viaggiatori privati e clienti aziendali la possibilità di rendere un volo o il trasporto di merci più sostenibile. Inoltre, il Gruppo Lufthansa sostiene attivamente da molti anni la ricerca globale sul clima e sulle condizioni meteorologiche.
Background sull'uso di SAF
Non è previsto il rifornimento di carburante dei singoli voli con SAF puro. In quanto combustibile cosiddetto "drop-in", il SAF è compatibile con i combustibili fossili e può essere miscelato con essi senza problemi. Prima di essere trasportato all'aeroporto, il SAF viene miscelato con combustibile fossile (blending) e quindi immesso nelle infrastrutture aeroportuali. Il Gruppo Lufthansa garantisce che la quantità di SAF necessaria per compensare le emissioni individuali di CO2 venga immessa nelle operazioni del Gruppo Lufthansa entro sei mesi dall'acquisto.
Non è previsto il rifornimento di carburante dei singoli voli con SAF puro. In quanto combustibile cosiddetto "drop-in", il SAF è compatibile con i combustibili fossili e può essere miscelato con essi senza problemi. Prima di essere trasportato all'aeroporto, il SAF viene miscelato con combustibile fossile (blending) e quindi immesso nelle infrastrutture aeroportuali. Il Gruppo Lufthansa garantisce che la quantità di SAF necessaria per compensare le emissioni individuali di CO2 venga immessa nelle operazioni del Gruppo Lufthansa entro sei mesi dall'acquisto.
A cura della redazione
Avion Tourism Magazine
Fonte testo e foto visual: Ufficio Stampa Lufthansa Group
Foto Monaco: Sisterscom.com, Shutterstock
Voli
Cosa vedere a Monaco di Baviera
Monaco di Baviera. Foto: Sisterscom.com, Shutterstock
Hotel a Monaco di Baviera
Ti potrebbe interessare
                            Sostenibilità
                                            Mobilità Sostenibile
                                    Acqua gratuita negli aeroporti italiani
                                    
                                    Entro fine anno saranno 22 gli scali associati ad Assaeroporti con distributori per ricaricare borracce e bottiglie dopo i controlli di sicurezza per ridurre la plastica monouso e favorire una mobilità sostenibile
                                
                            Sostenibilità
                                            Mobilità Sostenibile
                                    Emirates premiata al JFK per i voli più silenziosi
                                    
                                    La compagnia è l’unica a ricevere il riconoscimento Gold Tier nel programma Fly Quiet 2024 dell’aeroporto di New York, sottolineando il suo impegno verso una mobilità sostenibile
                                
                            Sostenibilità
                                            Mobilità Sostenibile
                                    Aeroporto di Zurigo: bus navetta autonomo e autobus passeggeri alimentato con diesel solare
                                    
                                    Soluzioni di trasporto più sostenibili: oltre alla decarbonizzazione di edifici e infrastrutture, la strategia net-zero dell'aeroporto per il 2040 si concentra principalmente sull'elettrificazione della sua flotta di veicoli
                                
                            