26 febbraio 2025
Enac e GSE uniti per un'aviazione sostenibile
Accordo sull'efficienza energetica e le energie rinnovabili negli aeroporti italiani per raggiungere gli obiettivi comunitari di decarbonizzazione fissati al 2030 e 2050
L'Ente Nazionale per l’Aviazione Civile (Enac) e il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) hanno siglato un accordo di collaborazione istituzionale per accelerare la decarbonizzazione del settore aeroportuale italiano. L’intesa punta a migliorare l’efficienza energetica degli scali, incentivare l’uso di fonti rinnovabili e promuovere soluzioni innovative in linea con gli obiettivi ambientali europei.
Obiettivi e iniziative chiave
L’accordo si inserisce nel contesto del Piano Nazionale Integrato Energia e Clima (PNIEC) e del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), contribuendo allo sviluppo sostenibile del trasporto aereo. Tra le principali iniziative previste:
►riqualificazione energetica delle infrastrutture aeroportuali;
►autoconsumo energetico tra aeroporti tramite condivisione di energia rinnovabile;
►progetti sperimentali per l’uso di biocarburanti e idrogeno verde nel trasporto aereo;
►formazione e informazione sui meccanismi incentivanti gestiti dal GSE per il settore.
In linea con il Green Deal europeo e le direttive ambientali, Enac e GSE collaboreranno per sviluppare soluzioni innovative che uniscano sostenibilità ed efficienza. L’accordo mira a rendere il sistema aeroportuale più resiliente e competitivo, riducendo l’impatto ambientale del comparto. L’accordo è stato firmato nel corso del convegno “Il sistema Italia per la riconciliazione del trasporto aereo con l’ambiente”, organizzato da Enac in collaborazione con ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile) e GSE che si è svolto oggi, a Roma, con la partecipazione del Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin.
Firmatari del documento il Presidente Enac Pierluigi Di Palma, il Direttore Generale f.f. Enac Fabio Nicolai, l’Amministratore Delegato GSE Vinicio Mosè Vigilante, il Presidente GSE Paolo Arrigoni, l’Amministratore Unico di Enac Servizi Marco Trombetti.
Il Presidente Enac Pierluigi Di Palma ha specificato: “A livello ground, il nostro Paese è in anticipo rispetto agli obiettivi di sostenibilità: basti pensare al parco fotovoltaico recentemente inaugurato a Roma Fiumicino da ADR, il più grande impianto d'Europa realizzato in un aeroporto. A livello di motoristica favoriremo lo sviluppo dei biocarburanti che, rispetto all'elettrico e all'idrogeno, rappresentano una soluzione compatibile con gli attuali velivoli”.
A cura della redazione di Avion Tourism Magazine
Fonte testo: Copyright © Ufficio Stampa ENAC
Foto visual: Copyright © Sisterscom.com / Depositphotos
Ti potrebbe interessare
Sostenibilità
Mobilità Sostenibile
Emirates Group: sostenibilità al centro di “Tomorrow Takes Flight”
L’evento annuale di Dubai celebra l’impegno per la riduzione della plastica e una gestione più responsabile delle risorse nel trasporto aereo
Sostenibilità
Mobilità Sostenibile
Nuova collezione kids-friendly di Emirates
A bordo giocattoli, zainetti e peluche per bambini realizzati per almeno il 50% con materiali riciclati, come poliestere post-consumo e carta proveniente da foreste gestite responsabilmente in linea con l’impegno ambientale della compagnia aerea
Sostenibilità
Mobilità Sostenibile
Wizz Air premiata come “Compagnia aerea low-cost più sostenibile"
Ai World Finance Sustainability Awards 2025, un nuovo riconoscimento per il quinto anno consecutivo come leader globale nella transizione verso un'aviazione a zero emissioni nette