24 settembre 2024
La nuova Solar Farm dell'aeroporto di Fiumicino
Il più grande impianto fotovoltaico in autoconsumo in uno scalo europeo con 55.000 pannelli in silicio
Aeroporti di Roma (ADR) ha inaugurato la nuova Solar Farm, un impianto fotovoltaico all’avanguardia, il più grande in Europa per autoconsumo all’interno di un confine aeroportuale e tra i più estesi a livello mondiale. La struttura, situata lungo il lato est della Pista 3 dell’aeroporto di Fiumicino, rappresenta un punto di svolta per l’impegno dello scalo nella sostenibilità energetica.
Caratteristiche della Solar Farm
Progettata da ADR e realizzata da Enel in collaborazione con Circet, l’infrastruttura si estende per quasi 2,5 km e comprende circa 55.000 pannelli in silicio monocristallino, con una potenza installata di 22 MWp. Questo sistema sarà in grado di produrre oltre 30 milioni di kWh all’anno, coprendo una parte significativa del fabbisogno energetico dello scalo.
Entro i prossimi cinque anni, la capacità totale sarà incrementata fino a 60 MWp grazie all’installazione di ulteriori impianti all’interno del perimetro aeroportuale. Tale capacità permetterà di soddisfare il consumo energetico annuale di 30.000 famiglie italiane o di alimentare oltre un milione di auto elettriche.
L’investimento per questa infrastruttura ammonta a 50 milioni di euro, parte di un piano più ampio di interventi per la generazione di energia rinnovabile e la mobilità sostenibile, con un budget complessivo superiore a 200 milioni di euro.
La Solar Farm dell'aeroporto di Fiumicino Copyright © Aeroporti di Roma
Riduzione delle emissioni e sostenibilità
Grazie alla Solar Farm, l’aeroporto di Fiumicino ridurrà le proprie emissioni di CO2 di oltre 11.000 tonnellate l’anno, contribuendo in modo significativo al raggiungimento dell’obiettivo Net Zero Carbon entro il 2030, ben 20 anni in anticipo rispetto agli standard del settore. Questo progetto si inserisce all’interno della strategia ESG di ADR, supportata dalla capogruppo Mundys, i cui obiettivi climatici sono certificati dall’SBTi (Science Based Target Initiative), in linea con il limite globale di riscaldamento di 1,5°C.
L’infrastruttura non solo ridurrà la dipendenza dalle fonti fossili, ma migliorerà anche l’indipendenza energetica e la resilienza alle fluttuazioni dei mercati.
All’evento di presentazione hanno partecipato oltre ai vertici di ADR - l’AD Marco Troncone e il Presidente Vincenzo Nunziata - il Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin, il presidente dell’ENAC Pierluigi Di Palma, il Presidente di Mundys Giampiero Massolo, il Sindaco di Fiumicino Mario Baccini, Francesca Gostinelli - Head of Global Retail di Enel X, il Presidente del Consiglio Regionale del Lazio Antonello Aurigemma, il Direttore Generale di Legambiente Giorgio Zampetti.
Aeroporti di Roma
Aeroporti di Roma, società del Gruppo Mundys, gestisce e sviluppa gli aeroporti di Roma Fiumicino e Ciampino e svolge altre attività connesse e complementari alla gestione aeroportuale. Fiumicino, primo e unico aeroporto in Italia con un rating Skytrax di 5 stelle per gli standard eccellenti nella qualità del servizio, dispone di due terminal passeggeri ed è dedicato alla clientela business e leisure su rotte nazionali, internazionali e intercontinentali. Ciampino è principalmente utilizzato dalle compagnie aeree low cost, dagli express-courier e dalle attività di Aviazione Generale.
A cura della Redazione, Avion Tourism Magazine
Fonte testo e foto: © Ufficio Stampa ADR
Foto: Copyright © Aeroporti di Roma
Foto Roma: Copyright © Sisterscom.com / Shutterstock
Ti potrebbe interessare
Sostenibilità
Mobilità Sostenibile
Emirates Group: sostenibilità al centro di “Tomorrow Takes Flight”
L’evento annuale di Dubai celebra l’impegno per la riduzione della plastica e una gestione più responsabile delle risorse nel trasporto aereo
Sostenibilità
Mobilità Sostenibile
Nuova collezione kids-friendly di Emirates
A bordo giocattoli, zainetti e peluche per bambini realizzati per almeno il 50% con materiali riciclati, come poliestere post-consumo e carta proveniente da foreste gestite responsabilmente in linea con l’impegno ambientale della compagnia aerea
Sostenibilità
Mobilità Sostenibile
Wizz Air premiata come “Compagnia aerea low-cost più sostenibile"
Ai World Finance Sustainability Awards 2025, un nuovo riconoscimento per il quinto anno consecutivo come leader globale nella transizione verso un'aviazione a zero emissioni nette