20 maggio 2025

Intervista a Salvatore Gabriele Imperiale

Corporate Communications Manager di Wizz Air
In qualità di Corporate Communications Manager, quali sono le principali responsabilità e aree di competenza che ricopre quotidianamente?
"Essere Corporate Communications Manager in Wizz Air significa essere pienamente immersi in uno degli ambienti più dinamici e stimolanti dell’industria aeronautica. È un ruolo che unisce pensiero strategico e agilità operativa, e ogni giorno offre nuove opportunità per contribuire alla crescita ambiziosa dell’azienda.
Ho l’orgoglio di ricoprire il ruolo di portavoce della compagnia in diversi mercati chiave - tra cui, ad esempio, Italia, Polonia, Albania, Spagna, Lituania e Georgia - gestendo la comunicazione esterna e le relazioni con i media nei vari Paesi.
Che si tratti di rilasciare interviste in TV o alla radio, di preparare i giornalisti o di supportare l’implementazione locale di importanti annunci, agisco come un ponte tra Wizz Air e il nostro pubblico, i nostri clienti e gli stakeholder.
Collaboro inoltre strettamente con la nostra rete di agenzie PR esterne e con gli stakeholder interni per sviluppare e diffondere comunicati stampa efficaci, materiali corporate e messaggi coerenti con il nostro brand. Sono costantemente alla ricerca di storie rilevanti che riflettano i valori e la visione di Wizz Air - dal lancio di nuove rotte ad altre iniziative - e mi assicuro che vengano raccontate in modo coinvolgente e coerente nei diversi mercati.
Una parte fondamentale del mio ruolo consiste nell’allineare le strategie di comunicazione agli obiettivi di business, collaborando a stretto contatto con i team commerciali, di marketing e operativi affinché la nostra narrazione supporti le priorità del mercato.
È un incarico che richiede una profonda conoscenza del brand, una solida comprensione del settore dell’aviazione e una vera passione per raccontare storie che risuonino sia con i media che con i nostri passeggeri".
 
Salvatore Gabriele Imperiale, Corporate Communications Manager di Wizz Air Copyright © Wizz Air
Salvatore Gabriele Imperiale, Corporate Communications Manager di Wizz Air Copyright © Wizz Air
 
Come è nata la compagnia aerea ultra low cost Wizz Air e quali sono state le sfide affrontate per emergere nel mercato europeo delle compagnie aeree low cost?
"Wizz Air è stata fondata nel 2003 con una visione chiara: rendere i viaggi aerei più accessibili ed economici in tutta l’Europa centrale e orientale. Il primo volo della compagnia è stato lanciato nel maggio 2004 e, sin dall’inizio, Wizz Air si è posizionata come vettore ultra-low-cost, adottando un modello operativo snello ed efficiente.
Una delle principali sfide è stata competere in un mercato dominato da compagnie tradizionali consolidate e da altri operatori low-cost. Wizz Air si è distinta puntando fortemente sull’innovazione continua, sull’efficienza della propria flotta e sull’offerta di prodotti che garantissero un’esperienza di viaggio utile e accessibile per i passeggeri.
L’espansione durante il processo di allargamento dell’Unione Europea ha inoltre comportato la necessità di affrontare un ambiente normativo complesso, di costruire la fiducia del brand nei mercati emergenti e di adattarsi rapidamente alle aspettative in evoluzione dei consumatori.
Nonostante queste difficoltà, Wizz Air è cresciuta rapidamente, riuscendo ad espandersi con successo anche nell’Europa occidentale, in Medio Oriente e oltre".
 
Salvatore Gabriele Imperiale, Corporate Communications Manager di Wizz Air Copyright © Wizz Air
Salvatore Gabriele Imperiale, Corporate Communications Manager di Wizz Air Copyright © Wizz Air
 
Dalle iniziali rotte dell’Europa Orientale ed Occidentale la compagnia ha espanso le sue destinazioni. Quali sono i Paesi serviti da Wizz Air e quante mete conta il proprio network?
"Attualmente Wizz Air opera in 53 Paesi, con una rete che conta quasi 200 destinazioni e oltre 800 rotte. Disponiamo di 33 basi operative in 17 Paesi, e il nostro network copre numerosi Paesi europei come Italia, Spagna, Portogallo, Austria, Polonia, Romania, Ungheria, Armenia, Kazakistan e Georgia, oltre a destinazioni extraeuropee come Uzbekistan, Egitto, Emirati Arabi Uniti e Arabia Saudita.
Questa rete estesa riflette la nostra ambizione di connettere un numero sempre maggiore di persone a un numero sempre maggiore di destinazioni, offrendo tariffe accessibili".
 
Wizz Air Copyright © Wizz Air
Wizz Air Copyright © Wizz Air
 
Anche in Italia Wizz Air ha ampliato la sua presenza. Da quali aeroporti vola e dove sono le sue basi? Quest’anno, è previsto il lancio di nuove destinazioni?

"In Italia, Wizz Air opera da 27 aeroporti, collegando il Paese a oltre 30 mercati con più di 200 rotte. Le nostre basi operative si trovano strategicamente al Nord (Milano Malpensa e Venezia), al Centro (Roma Fiumicino) e al Sud (Napoli e Catania). Malpensa è stata la nostra prima base italiana, inaugurata a luglio 2020.
Quest’anno, stiamo aumentando la capacità del nostro network del 20%, con un incremento del 10% in Italia, il che ci consente di offrire ancora più posti a prezzi convenienti per i passeggeri italiani. Solo per questa estate, offriremo un totale di 13 milioni di posti.
Abbiamo recentemente annunciato i voli diretti tra Fiumicino e Gran Canaria e tra Fiumicino e Birmingham. Molto importanti sono anche le nuove rotte da Roma verso Saragozza e Bilbao, e da Venezia verso Barcellona e Madrid. Da Fiumicino e Malpensa si può volare direttamente a Londra (Gatwick) e Parigi (Orly). Da Roma offriamo voli diretti anche per Lisbona e Marrakech, raggiungibile anche da Milano.
Altre destinazioni includono Sharm el-Sheikh, Hurghada, Yerevan, Baku e Jeddah, mentre da Malpensa operiamo voli per Abu Dhabi. Per chi ama l’Europa dell’Est, il 1° maggio abbiamo operato il primo volo da Genova a Varsavia, e nei mesi scorsi abbiamo introdotto nuove rotte come Venezia-Budapest, Bari-Chișinău, Napoli-Yerevan, Napoli-Tel Aviv, Napoli-Brașov, Napoli-Timișoara e Bergamo-Chișinău.
Per quanto riguarda i piani futuri, stiamo continuamente valutando nuove opportunità di espansione della rete e nei prossimi mesi saranno annunciate ulteriori destinazioni per rafforzare ancora di più la nostra presenza sul mercato italiano".

 

Wizz Air Copyright © Wizz Air
Wizz Air Copyright © Wizz Air
 
Da quali aeromobili è composta la flotta di Wizz Air e che servizi offre a bordo ai propri passeggeri?

"Wizz Air opera con una flotta di 232 Airbus A320 e A321, inclusi i modernissimi A321neo, i più efficienti e sostenibili della loro categoria, progettati per ridurre i consumi di carburante e le emissioni. La nostra è una delle flotte più giovani al mondo, con un’età media di poco superiore ai 4 anni. Il continuo rinnovo della flotta è fondamentale per ridurre le emissioni e mantenere bassi i costi operativi.
A bordo, offriamo un’esperienza essenziale ma confortevole, coerente con il nostro modello ultra low-cost. I passeggeri possono scegliere tra una vasta gamma di snack e bevande nel nostro WIZZ Café, acquistare articoli nel WIZZ Boutique e usufruire di servizi digitali tramite l’app e il sito Wizz Air, inclusi opzioni di prenotazione flessibile e selezione del posto. Servizi accessori come WIZZ Priority, posti con spazio extra per le gambe e bagagli da stiva consentono ai viaggiatori di personalizzare il viaggio in base alle proprie esigenze e al proprio budget".

 

Wizz Air Copyright © Wizz Air
Wizz Air Copyright © Wizz Air
 
La sostenibilità e il carburante sostenibile per l’aviazione (SAF) sono un tema centrale per il rispetto del Pianeta e Wizz Air ha ricevuto diversi riconoscimenti in ambito green. Quali iniziative adotta per ridurre le proprie emissioni di CO2?

"La sostenibilità ambientale è un pilastro fondamentale della strategia aziendale di Wizz Air, che si traduce in un approccio completo che include modernizzazione della flotta, efficienza operativa e una catena di fornitura responsabile. La compagnia ha una posizione leader nel settore in quanto vanta uno dei più bassi livelli di emissioni di carbonio, grazie a numerose iniziative (rispetto ad altre compagnie aeree nell’arco di 12 mesi), soprattutto in merito all’utilizzo di una flotta giovane ed efficiente, all’ottimizzazione delle operazioni di volo e alle collaborazioni lungo tutta la catena per implementare pratiche sostenibili.
Come detto nella domanda, abbiamo ricevuto il premio CAPA come compagnia aerea più sostenibile dell’area EMEA nel 2024.
Un elemento chiave del nostro percorso di decarbonizzazione è la “Net Zero Roadmap”, che mira a raggiungere zero emissioni nette entro il 2050. La strategia si basa su tre pilastri principali: flotta (rinnovo, efficienza operativa, innovazione), carburante (in particolare SAF) e impronta (collaborazione con i partner nella gestione del traffico aereo).
Per supportare questa visione, Wizz Air continua ad investire in aeromobili ultramoderni con tecnologie all’avanguardia per l’efficienza del carburante. Nell’anno fiscale 2024, la compagnia ha registrato la più bassa intensità di emissioni di CO₂ per passeggero per chilometro a livello globale - solo 52 grammi.
Dal punto di vista operativo, riduciamo le emissioni grazie a pratiche come il rullaggio con un solo motore e la pianificazione ottimizzata delle rotte, con piloti addestrati a tecniche di risparmio carburante.
Il SAF gioca un ruolo fondamentale nella nostra strategia Net Zero. Abbiamo stretto partnership con innovatori del settore come Firefly e CleanJoule per garantirci accesso a lungo termine al SAF, in linea con il mandato europeo RefuelEU. Queste collaborazioni sono essenziali per aumentare l’utilizzo del SAF e ridurre significativamente le emissioni legate ai voli. Continueremo a lavorare su questa strada, ma siamo consapevoli che una compagnia aerea da sola non può fare tutto, perciò cerchiamo sempre nuove partnership e di migliorare la nostra catena di fornitura".

 
Wizz Air Copyright © Wizz Air
Wizz Air Copyright © Wizz Air
 
In che modo la compagnia sta implementando tecnologie innovative e intelligenza artificiale per migliorare le operazioni e l'esperienza dei passeggeri?

"L’innovazione è al centro della strategia di Wizz Air. Integriamo costantemente tecnologie avanzate per migliorare l’efficienza operativa e l’esperienza dei clienti. Usiamo l’intelligenza artificiale per pianificare meglio le operazioni, ridurre i ritardi, supportare la manutenzione e ottimizzare la tariffazione dinamica grazie a soluzioni AI-driven".

 
Quali sono le principali sfide che Wizz Air prevede di affrontare nel prossimo futuro e, secondo lei, come evolverà il settore delle compagnie aeree low cost?

"Grazie al nostro portafoglio ordini di quasi 300 aeromobili con Airbus e alle continue consegne di nuovi aerei, quest'anno siamo tornati a crescere e abbiamo ulteriormente rafforzato il nostro impegno verso i clienti lanciando l'iniziativa Customer First Compass. Come l'intero settore dell'aviazione, anche Wizz Air dovrà affrontare alcune sfide nei prossimi anni, tra cui l’instabilità geopolitica e le problematiche legate alla catena di approvvigionamento globale. Nonostante queste difficoltà, credo che il futuro del settore delle compagnie aeree ultra low-cost - e in particolare di Wizz Air - sia promettente. La domanda di viaggi a prezzi accessibili continua a crescere, soprattutto tra le giovani generazioni e nei mercati emergenti. In Wizz Air, siamo concentrati nel restare un passo avanti rispetto a queste tendenze, continuando a offrire le tariffe più basse sul mercato e rimanendo fedeli al nostro modello e ai nostri principi di ULCC (Ultra-Low-Cost Carrier). Proprio per questo motivo abbiamo lanciato l’iniziativa Customer First Compass, un investimento di 14 miliardi di euro nei prossimi tre anni per migliorare ogni fase del viaggio del passeggero, restare connessi ai bisogni dei nostri clienti e garantire loro le migliori tariffe e la migliore esperienza di viaggio".

 
Intervista a cura di Angela Trivigno
Avion Tourism Magazine
Foto: Copyright © Wizz Air

 
Ti potrebbe interessare
I testi sono coperti da copyright e non possono essere copiati.
Se vuoi puoi condividere questa pagina.