11 luglio 2025

Intervista a Magnus Thome Maursund

Chief Commercial Officer di Norwegian

In qualità di Commercial Officier, quali sono le principali responsabilità e aree di competenza che ricopre quotidianamente?

 
"In qualità di Chief Commercial Officer di Norwegian, sono responsabile di diverse aree strategiche, tra cui lo sviluppo e la pianificazione del network, la definizione dei prezzi, le vendite e il marketing, l’e-commerce, oltre ai programmi di fidelizzazione e all’esperienza del cliente.
La mia carriera nel settore aereo si è concentrata principalmente nell’ambito del revenue management e della pianificazione delle rotte. Dal 2007 ho ricoperto diversi ruoli all’interno di Norwegian, maturando un’esperienza approfondita in queste aree".
 
Magnus Thome Maursund, Chief Commercial Officer di Norwegian Foto: Copyright © Thomas Brun NTB / Kommunikasjon / Norwegian Air Shuttle ASA
Magnus Thome Maursund, Chief Commercial Officer di Norwegian Foto: Copyright © Thomas Brun NTB / Kommunikasjon / Norwegian Air Shuttle ASA
 

Norwegian ha iniziato ad operare nel 2002 come compagnia aerea low cost. Da allora, come si è evoluta e posizionata nel mercato delle compagnie aeree Europee?

 
"Norwegian ha avviato la propria attività come compagnia aerea low-cost operando su rotte domestiche in Norvegia, per poi espandersi progressivamente anche a livello internazionale. Dopo il lancio iniziale, è seguita una fase di crescita che ha visto l’ingresso della compagnia negli altri mercati nordici e, successivamente, l’espansione verso operazioni paneuropee.

Durante la pandemia, l’azienda ha attraversato un processo di ristrutturazione finanziaria, da cui è emersa come una nuova realtà, priva di operazioni a lungo raggio e con un’impronta chiara e definita nei Paesi nordici. Nel 2023, Norwegian ha acquisito la compagnia aerea regionale Widerøe, con base in Norvegia, e ha poi avviato una nuova fase di crescita grazie a un ordine di 50 aeromobili Boeing 737-MAX8. L’espansione resta concentrata sull’Europa e sui Paesi limitrofi".

 

Norwegian 737-800 aircraft Foto: Copyright © David Charles Peacock / Norwegian Air Shuttle ASA
 Norwegian 737-800 aircraft Foto: Copyright © David Charles Peacock / Norwegian Air Shuttle ASA
 

In Norvegia da quali aeroporti volate e quante destinazioni nazionali servite?

 

"Norwegian opera da 17 aeroporti in Norvegia: Aalesund, Alta, Andenes, Bardufoss, Bergen, Bodø, Evenes, Haugesund, Kirkenes, Kristiansand, Lakselv, Longyearbyen, Molde, Oslo, Stavanger, Torp/Sandefjord, Tromsø e Trondheim. Attualmente la compagnia gestisce 20 rotte domestiche all’interno del Paese".

 

Quali sono i Paesi connessi al vostro network e quante destinazioni raggiungete con i voli internazionali? 

 

"Norwegian collega i Paesi nordici a 108 destinazioni internazionali uniche, distribuite in 36 Paesi".

 

Da quali aeroporti vola Norwegian in Italia? È previsto il lancio di nuove destinazioni nel 2025?

 

"Norwegian collega i Paesi nordici a 12 aeroporti in Italia. Al momento, non sono previste nuove rotte da o per l’Italia nel 2025".

 

Norwegian 737-800 landing Foto: Copyright © Norwegian Air Shuttle ASA
Norwegian 737-800 landing Foto: Copyright © Norwegian Air Shuttle ASA

 

La moderna flotta di Norwegian da quali aeromobili è composta e che servizi offre a bordo ai propri passeggeri? Ci può spiegare perché avete scelto di decorare i vostri aerei con particolari eroi?

 

"Norwegian opera attualmente con una flotta di 90 aeromobili Boeing, composta da modelli 737-800 e di nuova generazione 737-MAX8. Offriamo anche la connessione Wi-Fi a bordo, disponibile per l’acquisto laddove possibile: Norwegian è stata una delle prime compagnie aeree in Europa a introdurre questo servizio per i propri passeggeri.

Tail Fin Heroes
Quando nel 2002 il primo Boeing 737-300 di Norwegian decollò, la compagnia sfidò un monopolio ben consolidato nel settore dell’aviazione nei Paesi nordici. Per questo motivo, decorare le code dei nostri aerei con i ritratti di persone che hanno superato i confini, sfidato le convenzioni e ispirato gli altri è stata una scelta naturale.
Oggi voliamo verso le principali destinazioni europee e le figure scelte come “tail fin heroes” provengono da tutto il continente, con particolare attenzione ai Paesi nordici".

 

Norwegian 737-8 MAX Jonathan Swift Foto: Copyright © Norwegian Air Shuttle ASA
Norwegian 737-8 MAX Jonathan Swift Foto: Copyright © Norwegian Air Shuttle ASA

 

Norwegian è sempre stata molto attenta al tema della sostenibilità. Quali iniziative adottate per ridurre le vostre emissioni di CO2?

 

"Norwegian si è posta l’obiettivo di ridurre del 45% le emissioni di CO₂ per passeggero per chilometro percorso (RPK) entro il 2030, rispetto ai livelli del 2010.
Per raggiungere questo traguardo, la compagnia punta su una combinazione di strategie: il rinnovo della flotta, l’aumento dell’utilizzo di carburante sostenibile per l’aviazione (SAF), il miglioramento dell’efficienza operativa e la promozione di scelte di viaggio più consapevoli tra i propri clienti.

Nel 2024, Norwegian è stata inserita tra le prime tre compagnie aeree a livello globale dall’organizzazione Transport & Environment per il suo impegno nello sviluppo dell’industria del carburante sostenibile per l’aviazione".

 

Norwegian 737-800 aeromobile a Gatwick Foto: Copyright © Simon Wright / Norwegian Air Shuttle ASA
Norwegian 737-800 aeromobile a Gatwick Foto: Copyright © Simon Wright / Norwegian Air Shuttle ASA

 

La compagnia fa uso delle nuove tecnologie e dell’intelligenza artificiale per migliorare le sue operazioni e l'esperienza dei passeggeri?

 

"Abbiamo investito in una nuova piattaforma dati per integrare l’utilizzo di dati e intelligenza artificiale (IA) nelle nostre operazioni. Alcuni esempi concreti includono progetti basati su IA volti a ridurre il consumo di carburante e a pianificare i voli in modo più efficiente, così come un uso più mirato dei liquidi di de-icing, iniziative che contribuiscono direttamente alla nostra strategia di sostenibilità.

Per quanto riguarda l’esperienza dei passeggeri, stiamo impiegando l’intelligenza artificiale per offrire un supporto più efficace ai clienti, sia attraverso il nostro chatbot, sia fornendo strumenti di AI agli operatori del servizio clienti per migliorare l’assistenza".

 

Aeromobile 737 Norwegian, Road Dahl Foto: Copyright © Norwegian Air Shuttle ASA
Aeromobile 737 Norwegian, Road Dahl Foto: Copyright © Norwegian Air Shuttle ASA

 

Quali servizi aggiuntivi offrite a bordo per i vostri passeggeri?

 

"Per quanto riguarda i servizi a bordo, Norwegian offre la formula “buy on board” con la possibilità di acquistare snack e bevande durante il volo, ma anche di preordinare pasti selezionati prima della partenza. Il nostro concetto di servizio è modulato in base alla durata del volo: sulle tratte più lunghe proponiamo un’offerta più ampia e articolata rispetto a quelle di breve durata".

 

Aeromobile Norwegian, WiFi a bordo Foto: Copyright © Norwegian Air Shuttle ASA
Aeromobile Norwegian, WiFi a bordo Foto: Copyright © Norwegian Air Shuttle ASA

 

I prossimi obiettivi di Norwegian in cosa si focalizzano? Guardando al futuro, secondo lei, come evolverà il mercato delle compagnie aeree in Europa?

 

"Il nostro principale obiettivo strategico è diventare la compagnia aerea più amata e affidabile d’Europa. Sebbene manteniamo ambizioni di crescita, nel breve termine il nostro focus è ottimizzare ulteriormente il network di rotte, mantenendo una flotta di dimensioni simili a quella attuale. Siamo inoltre nel pieno di un processo di rinnovamento della flotta, con la graduale sostituzione della maggior parte dei nostri Boeing 737-800 con i più efficienti e sostenibili 737-MAX8.

Per quanto riguarda il mercato europeo nel suo complesso, ritengo che assisteremo a un’ulteriore concentrazione degli sforzi da parte di tutte le compagnie aeree sull’efficienza operativa. Attualmente la domanda è molto solida e ci aspettiamo che questo trend positivo continui anche nei prossimi anni".

 

Intervista a cura di Angela Trivigno

Avion Tourism Magazine

Foto: Copyright © Norwegian Air Shuttle ASA

 
Ti potrebbe interessare
I testi sono coperti da copyright e non possono essere copiati.
Se vuoi puoi condividere questa pagina.